Issue 42/2011
- Stefano Petrucciari, L'immaginario del realismo e l'inatteso della politica (The imaginary of the realism and the unexpected of politics)
- Roberta De Monticelli, Lo spauracchio dei valori. Riflessioni su alcuni fraintendimenti (The scarecrow of the values. Reflections on some misunderstandings)
- Maria Zanichelli, Il valore dell'uguaglianza nella prospettiva del diritto (The value of the equality in the perspective of the right)
- Timothy Tambassi, Epistemologia e teoria sociale. Questioni interne ed esterne (Epistemology and social theory. Internal and external matters)
- Pierandrea Amato, Esistenza ed esperienza. Note per un'ontologia della rivolta (Existence and experience. Notes for an ontology of the riot)
- Lorenzo Bosi, Movimenti e cambiamento sociale. L'interrelazione delle conseguenze (Movements and social change. The interrelation of the consequences)
- Vincenza Pellegrino, Conflitti ambientali e nuovi soggetti politici. Le rivolte "eco-epidemiologiche" (Enviromental conflicts and new political subjects. The "echoepidemiological" riots)
- Albert Camus, Nota sulla rivolta, a cura di Maurice Weyembergh
- Raffaella Pozzi, Uomo e donna: polarità metafisiche in Edith Stein (Man and woman: metaphysical polarities in Edith Stein)
- Marco Gatto, Il capitale come totalizzazione. Jameson erede di Sartre (Capital as totalization. Jameson heir to Sartre)
- Franco Toscani, Luoghi del pensiero. Heidegger a Todtnauberg
- Contributi di Paolo Costa, Gorreta Donatella, L'uomo, animale mangiante. Su Se niente importa di Jonathan Safran Foer
- Note di lettura
- Abstract e Autori