Fascicolo 69/2020
- Giulia Lasagni, Tra amanti, briganti e indifferenti Le tante forme della complicità
- Carla Bagnoli, Complicità e responsabilità reciproca
- Marina Lalatta Costerbosa, Il teatro delle complicità. Sul consenso sociale in epoca nazista
- Deborah Puccio-Den, Intenzione e complicità. Declinazioni nel crimine di stampo mafioso
- Francesca De Vecchi, Ontologia sociale qualitativa dei soggetti collettivi. Varietà di vincoli, valori e forme di unità sociale
- Danilo Manca, La complicità in gioco. Strati e dinamiche di una disposizione affettiva
- Maria Luisa Wandruszka, Lo Stechlin. Storie di complicità
- Barbara Henry, Alcune riflessioni sugli scenari della pandemia. Libertà, sicurezza, vulnerabilità
- Marco Solinas, Pandemie, catastrofi ed estinzioni. Sull’autodistruzione dell’umanità
- Anna Loretoni, La cura del mondo comune. Vulnerabilità di individui e istituzioni nella fase della pandemia
- Elisa Piras, Il virus non è una livella. Le nuove frontiere della giustizia globale
- Marco Nicastro, Riflessioni sulla morte. Una prospettiva esistenziale
- Sergio Manghi, Marco Ingrosso, Un pensiero complesso e relazionale
- A cura della Redazione, Gli Autori di questo numero