Autonomie speciali e regionalismo italiano

A cura di: Fulvio Cortese, Jens Woelk

Autonomie speciali e regionalismo italiano

Un bilancio

Studiosi di esperienza e provenienza diverse si confrontano, nel volume, alla ricerca delle coordinate necessarie per rispondere agli interrogativi che caratterizzano tuttora il regionalismo italiano come un progetto in costante divenire.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 402

ISBN: 9788835147961

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1590.2.11

Disponibilità: Discreta

Pagine: 402

ISBN: 9788835154372

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1590.2.11

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 402

ISBN: 9788835154389

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1590.2.11

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il compiersi dei primi cinquant'anni del Secondo Statuto di Autonomia della Regione Trentino-Alto Adige / Südtirol (1972-2022) rappresenta lo spunto per un articolato bilancio, a più voci, sul processo italiano di regionalizzazione e sulla posizione che in esso hanno avuto e potranno ancora avere le autonomie speciali. Non si tratta solo di stimolare uno sguardo retrospettivo, pure utile per l'acquisizione consapevole di alcuni indispensabili dati di contesto storico-istituzionale. A venire in gioco, più in generale, è il grande e attuale dibattito sul grado della differenziazione territoriale che il sistema repubblicano delle autonomie può alimentare e sostenere.
È una discussione che oggi si svolge al di fuori di un disegno sistematico di riforma e pare affidare le sorti dei rapporti tra lo Stato e le autonomie a singole iniziative, finalizzate a realizzare forme innovative di regionalismo differenziato. Si sta dunque dando vita a un modello dichiaratamente e diffusamente asimmetrico? Quali sono le infrastrutture di questa trasformazione? Qual è il ruolo dell'amministrazione centrale? E quali cambiamenti possono derivare per il significato e per le proiezioni organizzative dell'autonomia? Su questi temi si confrontano studiosi di esperienza e provenienza diverse, alla ricerca delle coordinate necessarie per rispondere agli interrogativi che caratterizzano tuttora il regionalismo italiano come un progetto in costante divenire.

Contributi di: J.-B. Auby, E. Balboni, R. Bifulco, M. Cammelli, E. Carloni, C. Caruso, F. Clementi, F. Cortese, A. Deffenu, D. Florenzano, T. Font i Llovet, G. Gardini, P. Giangaspero, A. Giovanardi, D. Girotto, B. Guastaferro, F. Guella, A. Mastromarino, F. Palermo, S. Parisi, A. Ruggeri, I. Ruggiu, G. Tarli Barbieri, R. Toniatti, D.E. Tosi, L. Violini, J. Woelk.

Fulvio Cortese
è professore ordinario di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento. Fa parte della direzione di diverse riviste (Le Regioni; Pólemos -Journal of Law, Literature and Culture; Munus - Rivista giuridica dei servizi pubblici; Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale) ed è responsabile per i nostri Tipi, con Roberto Bin e Aldo Sandulli, della collana Studi di diritto pubblico.

Jens Woelk
è professore ordinario di Diritto costituzionale comparato nella Facoltà di Giurisprudenza ("cattedra Euregio") e nella Scuola di Studi internazionali dell'Università di Trento. Collabora con l'Istituto di studi federali comparati di Eurac Research a Bolzano. È membro effettivo del Gruppo di esperti del Congresso dei poteri regionali e locali del Consiglio d'Europa.

Fulvio Cortese, Jens Woelk, Premessa
Parte I. Le autonomie speciali: tra asimmetria e reciproche diversità
Paolo Giangaspero, Il regionalismo delle autonomie speciali: un'introduzione
Antonio Ruggeri,
Il senso della specialità e la vicenda dell'autonomia siciliana (dalle esperienze del passato una lezione per l'avvenire)
Andrea Deffenu,
La specialità appannata. Spunti di riflessione a partire dall'esperienza della Regione Sardegna
Dario Elia Tosi,
La specialità della Valle d'Aosta oggi... tra passato e futuro
Roberto Toniatti, I profili costitutivi e connotativi della specialità regionale e bi-provinciale del Trentino e dell'Alto Adige/Südtirol e i pericoli di una progressiva estinzione della specialità
Francesco Palermo,
L'involuzione della specialità nel sistema regionale italiano e la imprescindibile revisione degli statuti
Parte II. Il regionalismo italiano: tra disegno formale e realtà effettuale
Giovanni Tarli Barbieri, Le Regioni a statuto ordinario: un bilancio
Enrico Carloni,
Le regioni ordinarie come enti di amministrazione
Barbara Guastaferro,
Formante giurisprudenziale e definizione del tipo di Stato: la Corte costituzionale tra Stato e Regioni
Flavio Guella,
L'influenza delle evoluzioni del regionalismo ordinario italiano sull'autonomia speciale trentina
Corrado Caruso,
Il regionalismo italiano in cerca di autore
Parte III. La nuova ricerca di differenziazione: una sfida sistemica
Dimitri Girotto, Ipotesi di attuazione del regionalismo differenziato, tra snodi procedurali e vincoli sostanziali
Andrea Giovanardi,
Autonomia differenziata versus solidarietà e coesione territoriale: contro l'utilizzo strumentale dell'argomento solidaristico
Raffaele Bifulco, L'art. 116, 3° co., Cost.: una norma sbagliata?
Stefania Parisi, Orientarsi con le stelle: regionalismo differenziato, unità repubblicana, principi costituzionali
Marco Cammelli,
Autonomie speciali e regionalismo italiano. La via dell'ulteriore differenziazione
Parte IV. Regionalismo italiano e altri regionalismi: tra differenziazione e coesione
Gianluca Gardini, Il regionalismo italiano visto dagli altri
Jean-Bernard Auby,
Alcune osservazioni per confrontare le regioni italiane e francesi
Tomàs Font i Llovet, La Organización Territorial Diferenciada en el Sistema Español
Anna Mastromarino,
Lo sguardo del diritto comparato sul regionalismo italiano e sulla sua differenziazione
Parte V. Itinerari e sviluppi per le autonomie territoriali: come governare la differenza?
Enzo Balboni, La Grande Illusione delle Autonomie
Lorenza Violini,
Sul regionalismo italiano, a vent'anni dalla riforma del 2001
Francesco Clementi, Sì, ma non così: dieci annotazioni intorno all'autonomia differenziata
Ilenia Ruggiu, Il contributo del popolo regionale alla specialità. Il caso dei "beni nuragici" in Sardegna
Damiano Florenzano,
Riflessioni conclusive
Gli Autori.

Contributi: Jean-Bernard Auby, Enzo Balboni, Raffaele Bifulco, Marco Cammelli, Enrico Carloni, Corrado Caruso, Francesco Clementi, Andrea Deffenu, Damiano Florenzano, Tomas Font i Llovet, Gianluca Gardini, Paolo Giangaspero, Andrea Giovanardi, Dimitri Girotto, Barbara Guastaferro, Flavio Guella, Anna Mastromarino, Francesco Palermo, Stefania Parisi, Antonio Ruggeri, Ilenia Ruggiu, Giovanni Tarli Barbieri, Roberto Toniatti, Dario Elia Tosi, Lorenza Violini

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche