Democrazia e Stato

Simone Neri Serneri

Democrazia e Stato

L'antifascismo liberaldemocratico e socialista dal 1923 al 1933

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 320

ISBN: 9788820433932

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 541.1

Disponibilità: Fuori catalogo

Quale idea di stato, quale concetto di democrazia animavano l'opposizione al fascismo?

La ricerca, con l'obiettivo di rispondere a questi interrogativi ricostruisce ì valori e i miti, i progetti, le categorie d'analisi e gli schemi interpretativi della cultura politica antifascista. La questione della democrazia e dello stato, chiave di lettura decisiva della crisi degli anni Venti e, in prospettiva, della storia d'Italia fino oltre la nascita della repubblica, offre un terreno privilegiato per cogliere radici, ragioni e limiti della cultura antifascista, per osservarne le trasformazioni in stretta connessione con i tempi e le necessità del conflitto politico, per valutarne le capacità analitiche e propositive, per rilevarne l'attenzione e il debito verso la realtà intellettuale e politica europea.

Volutamente localizzato sugli uomini e i partiti che, in nome dei principi liberali o degli ideali socialisti, più esplicitamente si richiamavano alla democrazia, il volume illustra, al di là del comune denominatore antifascista, tensioni ideali e consapevolezze critiche, fragilità teoriche e ingenuità politiche che affollavano il campo liberaldemocratico e radicale (da Gobetti ad Amendola, da Dorso a Zuccarini) così come evidenze le novità e i limiti del confronto aperto nel movimento socialista (da Turati e da Treves a Rosselli, da Nenni a Saragat, a Basso e Morandi).

Simone Neri Serneri, nato a Firenze nel 1955, è dottore di ricerca in Storia della società europea. Studioso di storia del movimento operaio e di storia della politica, collabora a "Ricerche storiche" e a "Italia contemporanea". Autore di saggi su Louis Blanc, su Turati e il Psu nel primo dopoguerra, sul Psiup nella Resistenza, ha curato il volume Il Partito socialista nella Resistenza. I documenti e la stampa clandestina (1943-1945) (Nistri-Lischi, Pisa, 1988).

Sigle
Introduzione
1. Liberalismo radicale e radicalismo democratico
1. Piero Gobetti
2. La «Rivoluzione Liberale» tra autocritica del liberalismo e revisione del marxismo
3. Il meridionalismo democratico e riformista
4. I repubblicani
5. I neo-protestanti
2. Liberalismo e democrazia
1. Giovanni Amendola
2. L'Unione Nazionale
3. Guglielmo Ferrero
4. Guido De Ruggiero e il liberalismo europeo
3. Il Psi tra dittatura proletaria e democrazia operaia
1. La dittatura del proletariato
2. Intransigenza, classismo e democrazia
3. Fascismo e democrazia politica
4. Il Psi e l'Aventino
5. Pietro Nenni
6. La crisi del massimalismo
4. Socialismo e democrazia. Dal Psu di Turati e Matteotti al «Quarto Stato» di Nenni e Rosselli
1. Democrazia e collaborazione parlamentare
2. Antifascismo e democrazia nel Psu
3. L'Aventino e la strategia della coalizione
4. Il Psli
5. Il «Quarto Stato» di Nenni e Rosselli
5. Verso la «Repubblica dei lavoratori»: il socialismo in esilio (1927-1930)
1. L'unità antifascista
2. I socialisti riformisti
3. Il massimalismo
4. Saragat e il dibattito tra i riformisti
5. L'unità socialista
6. Alle origini di Giustizia e Libertà (1929-1932)
1. Il «socialismo liberale» di Rosselli
2. La lotta alla dittatura
3. Il programma di GL
4. Silvio Trentin
7. Democrazia e socializzazione. Il Psi dal Congresso di Parigi al Congresso di Marsiglia (1930-1933)
1. Democrazia e socializzazione
2. Lo «statalismo» di Nenni
3. Per un programma socialista
Indice dei nomi


Contributi:

Collana: Fondazione di studi storici Filippo Turati

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche