Durabilità delle opere in calcestruzzo

Enzo Siviero, Roberta Cantoni, Michela Forin

Durabilità delle opere in calcestruzzo

Degrado del calcestruzzo, corrosione delle armature, prevenzione, misura della durabilità, sperimentazione e controlli

Edizione a stampa

53,50

Pagine: 224

ISBN: 9788820491406

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 445.7

Disponibilità: Esaurito

Diversamente che per il passato, quando il calcestruzzo era ritenuto "eterno", il problema della durabilità delle costruzioni in cemento armato si è ora imposto prepotentemente come tema di grande attualità.

Numerose possono essere le cause del degrado delle costruzioni. Spesso all'origine vi è una mancanza di "cultura" nella fase progettuale, così come errori concettuali o insufficiente conoscenza del reale comportamento dei materiali impiegati e del permanere delle loro caratteristiche nel tempo, anche in relazione all'accoppiamento acciaio-calcestruzzo e alle problematiche del dettaglio costruttivo del quale si tende a sottovalutare l'importanza.

Altre volte la causa è da imputarsi a cattiva esecuzione accompagnata da scarsa, quando non nulla, manutenzione nel tempo. Le opere sono così lasciate ad un abbandono che le porta rapidamente ad un degrado inarrestabile. Spesso, l'estensione e la gravità del problema ci sfuggono ancora e, allorché se ne percepisce l'entità, è troppo tardi per intervenire a costi accettabili.

In tal senso, questo volume rappresenta una guida indispensabile per il progettista di strutture in c.a. e c.a.p. documentando strumenti tecnici, normativi e di calcolo preposti alla difficile scelta di operare una progettazione attenta e responsabile.

Enzo Siviero (Padova, 1945), ingegnere, professore straordinario di Tecnica delle costruzioni e direttore del Dipartimento di Costruzione dell'architettura dell'lstituto universitario di architettura di Venezia. Studioso di problemi strutturali di durabilità delle opere in c.a. e c.a.p. e autore di oltre cento pubblicazioni tecnico-scientifiche. Membro del comitato di redazione del CEB-FlP Model Code 1990. In campo professionale opera come progettista di ponti e strutture speciali e svolge attività di consulenza nella diagnostica strutturale e nel consolidamento.

Roberta Cantoni (Padova, 1964), si è laureata in architettura a Venezia con una tesi sulla durabilità delle strutture in calcestruzzo. Svolge attività in qualità di tecnico presso il Laboratorio sperimentale prove non distruttive dell'lstituto universitario architettura di Venezia.

Michela Forin (Bassano del Grappa, 1963), si è laureata in architettura a Venezia con una tesi sull'uso dell'acciaio zincato nelle strutture in cemento armato. Svolge attività di consulenza nel settore della prevenzione alla corrosione delle armature per c.a.



1. II calcestruzzo
• Cenni sulle caratterizzazioni meccaniche
• Fattori di degrado di tipo fisico, chimico e meccanico
• Ritiro plastico, igrometrico e creep (scorrimento viscoso)
• Raffreddamento del getto
• Fatica e microcracking
• Errata modalità di posa in opera
2. Calcestruzzi ad elevata durabilità
• Mix-design
• Protezione preventiva contro le principali azioni aggressive del calcestruzzo
• La carbonatazione
• Attacco solfatico
• Attacco da cloruro di sodio e reazione alcali-aggregato
• Sali antigelo
• Attacco dell'acqua di mare
• Attacchi chimici per dilavamento
• Gelo e disgelo
• Ritiro plastico, igrometrico e creep
• Fatica e microcracking
• Urto
• Stagionatura
• Calcestruzzi speciali
• Calcestruzzi con additivi per incrementare la durabilità
• Maturazione accelerata del calcestruzzo con uso di calore
• L'impiego delle ceneri volanti
• Calcestruzzi ad alta resistenza
• Calcestruzzi fibrorinforzati
3. L'acciaio e la corrosione
• Caratterizzazione meccanica dell'acciaio per c.a.
• La corrosione: innesco e propagazione
• Il meccanismo elettrochimico del processo corrosivo
• Cinetica del processo corrosivo e vita di servizio
• Processi di trasporto nel calcestruzzo
• Corrosione da carbonatazione; da cloruri; da macrocoppie; sotto sforzo; da correnti disperse
• I danni della corrosione: conseguenze strutturali
4. Protezione delle armature
• Barre zincate - in acciaio inossidabile - rivestite di resine epossidiche - rivestite con PVC - in fibra sintetica
• Tecnologie alternative
5. Misura teorica della durabilità
• Previsione della vita di servizio: analisi comparativa di alcune tra le proposte esistenti in letteratura
• La proposta CTE ( Collegio dei Tecnici dell'Industrializzazione Edilizia). La proposta della JSCE. Proposta Architectural Institute of Japan. Proposta Finlandese VTT. Proposta Tognon-Giulietti. Proposta Smolczyk. Proposta De Sitter
• Previsione della vita di servizio: definizione di un modello teorico
6. I limiti dell'analisi strutturale
• I materiali
• Dalla sezione al concio
• La struttura isostatica
• La struttura iperstatica
• Commenti sulle indicazioni di normativa
• I modelli di calcolo per i materiali
7. Aspetti progettuali
• L'importanza della concezione strutturale e costruttiva
• L'importanza del disegno in scala del particolare costruttivo: un esempio
• L'importanza di considerazioni pratiche-esecutive
8. La sperimentazione
• Problematiche dei controlli sui calcestruzzi
• Le prove sul calcestruzzo
• Prove di carico
• Procedura di controllo sulle strutture
9. II problema del ripristino
• Metodologia di intervento
• Materiali a base cementizia
• Prodotti a base sintetica - Resine epossidiche
• Sistemi anticorrosione per il ripristino di strutture in calcestruzzo
10. Aspetti normativi
• Le regolamentazioni del passato
• Le leggi 1086 e 64
• Il Progettista. Il Direttore lavori.
Il Collaudatore
• La denuncia dei lavori
• La relazione di calcolo
• Le fondazioni
• Controllo dei calcestruzzi
• I solai
• Il giornale dei lavori
• La relazione a strutture ultimate
• Proposte per una semplificazione delle procedure
• Prospettive per il futuro
• Norme tecniche: IS0, CEN, UNI
• Sistema di qualità
• Le principali norme, raccomandazioni e leggi. Normative del passato e vigenti

Contributi:

Collana: Edilizia/Studi

Livello: Studi, ricerche