Ebraismo e antisemitismo in Italia.

Mario Toscano

Ebraismo e antisemitismo in Italia.

Dal 1848 alla guerra dei sei giorni

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 320

ISBN: 9788846444059

Edizione: 1a ristampa 2004, 1a edizione 2003

Codice editore: 1792.39

Disponibilità: Discreta

I processi di integrazione delle minoranze ebraiche costituiscono momenti importanti di verifica e di conoscenza della storia degli Stati nazionali e degli orientamenti delle società civili nell'età contemporanea.

Particolare risonanza ha assunto il dibattito storiografico sul caso italiano tra Ottocento e Novecento, segnato dalle laceranti esperienze delle leggi razziali del 1938 e della deportazione dopo l'8 settembre 1943.

Le vicende dell'ebraismo e dell'antisemitismo in Italia dalla primavera dei popoli del 1848 alla guerra dei sei giorni del 1967 sono al centro di questo volume che tratteggia il quadro ricco, complesso e controverso dei rapporti dello Stato, della società, della cultura italiana con l'ebraismo, passando in rassegna i dibattiti interni al mondo ebraico tra italianità e sionismo, gli stereotipi del discorso antisemita dall'età liberale al fascismo al secondo dopoguerra, i mutevoli contenuti culturali e politici delle identità, nella consapevolezza della molteplicità degli attori coinvolti (gli intellettuali, i politici, la chiesa) e delle crescenti implicazioni anche internazionali (le vicende dello stato di Israele) di una esperienza storica segnata dalla dialettica tra integrazione e identità, immagine e autoimmagine, tolleranza e intolleranza, uguaglianza e diversità.

Mario Toscano insegna Storia dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha pubblicato saggi sulla storia del movimento contadino, sulle origini del fascismo in Toscana, sulla cultura politica italiana del secondo dopoguerra e sull'ebraismo italiano nel Novecento. Ha curato i volumi L'abrogazione delle leggi razziali in Italia , Roma, 1988; Stato nazionale ed emancipazione ebraica (con Francesca Sofia; Roma, 1992); Integrazione e identità. L'esperienza ebraica in Germania e Italia dall'Illuminismo al fascismo , Milano, 1998. È autore de La "Porta di Sion". L'Italia e l'immigrazione clandestina ebraica in Palestina (1945-1948), Bologna, 1990.


Risorgimento ed ebrei: alcune riflessioni sulla "nazionalizzazione parallela"
L'uguaglianza senza diversità: Stato, società e questione ebraica nell'Italia liberale
(Premessa; La nazionalizzazione parallela e il problema della debolezza dell'antisemitismo liberale; Il caso Pasqualigo; Tra politica e cultura; Il dibattito degli anni Novanta; Echi italiani del caso Dreyfus; Sionismo e antisemitismo; La svolta del nuovo secolo: i nazionalisti)
Ebraismo, sionismo, società: il caso italiano (1896-1904)
Fermenti culturali ed esperienze organizzative della gioventù ebraica italiana (1911-1925) (Introduzione. Gli ebrei in Italia dall'unità al fascismo: un problema metodologico; Alle origini del movimento giovanile: l'ebraismo italiano tra emancipazione e risveglio culturale; I convegni giovanili del 1911-1914: tra risveglio culturale e suggestioni nazionali; 1914-1919: i giovani di fronte alla guerra: difficoltà organizzative e chiarificazioni ideologiche; La rinascita della Fgei, il convegno di Bologna e il dibattito dei giovani all'inizio degli anni Venti; Sintomi di rinnovamento nel dibattito del 1923-1924; Il convegno di Livorno 2-4 novembre 1924; Il congresso degli studenti ebrei (Firenze 1925): un'occasione mancata?)
Gli ebrei e la prima guerra mondiale (1915-1918): tra crisi religiosa e fermenti patriottici
Ebrei ed ebraismo nell'Italia della grande guerra. Note su un inchiesta del Comitato delle comunità israelitiche italiane del maggio 1917
(Premessa; I problemi organizzativi, culturali e sociali dell'ebraismo italiano nell'inchiesta del Comitato del maggio 1917)
La polemica tra l'"Israel" e "La Tribuna" dell'aprile 1927: note sull'antisemitismo nell'Italia degli anni Venti
L'emigrazione del Manifesto della razza
L'emigrazione ebraica italiana dopo il 1938
Fascismo, razzismo, antisemitismo. Osservazioni per un bilancio storiografico
(Premessa; Dalla "nazionalizzazione parallela" all'"antirisorgimento": le leggi razziali e la coscienza storica degli ebrei d'Italia; L'abrogazione delle leggi razziali e la reintegrazione degli ebrei nei diritti civili, politici e patrimoniali (1943-1947); Gli sviluppi dell'attività legislativa e il reinserimento degli ebrei nella vita della Repubblica)
Tra identità culturale e partecipazione politica: aspetti e momenti di vita ebraica italiana (1956-1976) (Premessa; Dalla ricostruzione di un'identità al consolidamento delle istituzioni ebraiche; La svolta del 1967: la guerra dei sei giorni come trauma e come rivelazione; Dal predominio della politica all'esigenza di un recupero culturale).

Collana: Temi di storia

Argomenti: Storia economica - Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche