Elementi sociologici della creatività

Raffaele Federici

Elementi sociologici della creatività

La centralità creativa degli autori del pensiero classico

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846475312

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1520.527

Disponibilità: Discreta


La realtà post-moderna è oggetto del saggio a partire dall’attenzione alla creatività nella vita quotidiana ed alla sua dimensione relazionale. La ricerca sull’identità creativa è il focus del percorso che l’Autore mette in campo a partire dalla più recente acquisizioni sul ritmo nella sociologia contemporanea. Prefatto da Maffesoli, il saggio si incentra sullo studio della società della conoscenza con riferimenti forti al pensiero di Caillois, Bachelard e Durand.
L’immaginazione sociologica ha risvolti anche nell’economia politica come dimostrano le dinamiche del consumo, la morfogenesi del consumo, l’industria dello spettacolo e la creatività e la fenonemologia del cambiamento. Il post-moderno si caratterizza attraverso una società liquida perché non controlla i processi dell’espansione tecnologica, perché il nostro pianeta è saturo…
Il processo economico rende insostenibili ed impraticabili certi modi di procurarsi da vivere che un tempo erano efficaci, e con ciò contribuisce all’aumento delle dimensioni di terre desolate che giacciono incolte ed abbandonate e, forse, sono proprio i terreni abbandonati a dover essere ri-pensati. Terreni in cui è necessario ri-valutare l’immaginazione, la phantasia, l’immaginazione creativa.

Raffaele Federici esplora da alcuni anni, con ricerche ed interventi sul territorio, l’azione sociale non logica. Insegna nell’Università degli studi di Perugia, facoltà di Farmacia, “Sociologia della comunicazione” con approccio relazionale, e presso il polo universitario ternano, facoltà di Scienze della formazione, “Sociologia generale” nel corso di “Scienze e tecnologia della produzione artistica” e nel corso di “Esperto della progettazione dell’insegnamento a distanza” con attenzione ai processi sociali legati alla creatività. È coautore di alcuni saggi su Pareto ed il mito virtuista e sulla formazione nella post-modernità.


Michel Maffesoli, Prefazione
Premessa
La condizione creativa e la dimensione relazionale
Immaginazione sociologica ed economia culturale
(La dinamica del consumo; La morfogenesi del mercato; Fenomenologia del cambiamento; L’industria dello spettacolo e la creatività)
Il ritmo, il suono e la morfologia relazionale
(L’incertezza relazionale; La produzione ed il metissaggio)
La centralità creativa dell’autore: studio del caso musicale
(La costruzione relazionale; Il fatto musicale; La connessione delle emozioni; All’origine dell’azione)
Ricerca sulla identità creativa: il caso della canzone
(La canzone e l’identità; L’emozione collettiva e l’emozione individuale; La complessità dell’emozione; Trasformazione e mutamento; La struttura sociale della canzone; Il disimpegno liquido)
Lo scacco della Club Culture: la nuova economia politica della composizione. Appunti di sociologia della Club Culture
Bibliografia generale.

Contributi: Michel Maffesoli

Collana: Sociologia

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche