I suggerimenti dei dipendenti

Robert L. Bassford, Charles L. Martin

I suggerimenti dei dipendenti

Per fare impennare produttività e utili

La forza delle idee fa risparmiare migliaia di miliardi! Se desiderate rendere più efficiente la vostra organizzazione, qui imparerete come creare un sistema che: insegni ai dipendenti come realizzare dei miglioramenti; li incoraggi a proporre suggerimenti; segua e controlli tutte le idee; diffonda nell'organizzazione le idee accolte; innalzi la motivazione e l'impegno.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 128

ISBN: 9788846403872

Edizione: 2a edizione 2001

Codice editore: 564.84

Disponibilità: Limitata

La forza delle idee fa risparmiare migliaia di miliardi!

Le organizzazioni che sfruttano - non in modo episodico ma con un sistema formale - le idee migliorative dei dipendenti sono migliaia negli Stati Uniti. Si calcola che nell'assieme i suggerimenti abbiano consentito risparmi per oltre due miliardi di dollari (55 milioni di lire ogni 100 dipendenti).

Un grande costruttore aeronautico ha incorporato nella progettazione di uno dei suoi ultimi aerei non meno di 1.250 idee provenienti dai suoi collaboratori. Ma anche piccole imprese, enti pubblici, organizzazioni non profit possono incrementare gli utili grazie alle idee dei dipendenti.

Nonostante questi grandissimi guadagni, molte aziende non dispongono ancora di un sistema per raccogliere e organizzare le idee di miglioramento provenienti dai lavoratori. E rischiano di sprecare gran parte di queste risorse!

Se desiderate rendere più efficiente la vostra organizzazione, allora questo è il libro per voi. Qui imparerete come creare un sistema che:

* insegni ai dipendenti come realizzare dei miglioramenti;

* li incoraggi a proporre i propri suggerimenti al riguardo;

* segua e controlli tutte le idee prese in considerazione;

* comunichi tempestivamente ai dipendenti i risultati della valutazione;

* diffonda nell'organizzazione le idee accolte;

* gratifichi i dipendenti;

* innalzi la loro motivazione e il loro impegno.

Robert L. Bassford è titolare della Baston Consulting, società di consulenza nel campo dei sistemi per il contenimento dei costi e per i suggerimenti dei dipendenti. Progetta e realizza sistemi dei suggerimenti che hanno permesso ai suoi clienti di ottenere risparmi dell'ordine di milioni di dollari. È un formatore specializzato nell'area della creatività e delle tecniche di produzione di idee e ha una grande esperienza nello sviluppo di nuovi prodotti. Detiene diversi brevetti e ha conseguito il Master in Business Administration alla Wichita State University. Lo si può contattare telefonicamente allo (001) 316-683-2718.

Charles L. Martin, dopo aver ottenuto il dottorato in marketing in Texas all'A&M University (1986), è entrato alla Wichita State University, dove attualmente è Associate Professor. In quest'università, il prof. Martin ha lanciato due nuovi corsi sui problemi di marketing cui devono far fronte le organizzazioni operanti nei servizi. Il suo interesse nelle attività del terziario si è espresso anche in un programma di ricerche, attualmente in corso di svolgimento, per studiare i processi di cui si servono le aziende di servizi per rafforzare i loro rapporti con la clientela. Il prof. Martin ha pubblicato finora dieci libri, tra cui Facilitation Skills for Team Leaders, e oltre 170 articoli rivolti tanto agli operatori del settore quanto agli studiosi.

II movimento per il miglioramento
1. La forza delle idee fa risparmiare migliaia di miliardi!
1.1. Chi ne trae vantaggio
2. I sistemi dei suggerimento dei dipendenti: quali vantaggi
3 . Perché chiedere suggerimenti ai lavoratori
4. Tre principi fondamentali degli SSD
4.1. Principio n. 1: Si può migliorare qualunque cosa
4.2. Principio n. 2: Ognuno è in grado di produrre nuove idee per migliorare
4.3. Principio n. 3: Per sfruttare al meglio le idee è necessario disporre di un sistema formale
Costruirsi il sistema del suggerimenti
1. Organizzare il sistema dei suggerimenti
2. Fase 1: Preparare le fondamenta
2.1. Ottenere il sostegno dell'alta direzione
2.2. Scegliere lo steering committe
2.3. Scegliere il responsabile del sistema
3. Fase 2: Fissare scopi e obiettivi
3.1. Definire i propri scopi e i propri obiettivi
3.2. Aspetti rilevanti da non dimenticare
4. Fase 3: Sviluppare una procedura per le questioni critiche
4.1. Affrontare i dodici problemi cruciali
5. Fase 4: Progettare la struttura dell'SSD
5.1. Dare al programma una personalità precisa
5.2. Preparare un diagramma di flusso dei processi
5.3. Un modello di procedure da utilizzare in un ufficio SSD
5.4. Fissare le norme
5.5. Un modello: le norme dell'SSD alla XYZ spa
5.6. Redigere un manuale delle procedure
5.7. Creare un modulo per il calcolo del premio
5.8. Realizzare il modulo per i suggerimenti dei dipendenti
5.9. Realizzare un modulo di valutazione
5.10. Predisporre un elenco dei punti in cui si distribuiscono i moduli dei suggerimenti
5.11. Predisporre un sistema di rilevazione
Come far penetrare l'SSD nell'organizzazione
1. Fase 5: Spiegare il progetto a tutti gli interessati
1.1. Il programma di formazione
1.2. Individuare i problemi e produrre le idee
1.3. La formazione dei valutatori
1.3.1. Consigli ai valutatori
2. Fase 6: Promuovere l'SSD
2.1. Garantire la buona riuscita dell'SSD
3. Prevedere le obiezioni e predisporre le risposte
3.1. Rispondere a 13 domande comuni
Registrare l'SSD
1. Fase 1: Mantenere efficiente l'SSD
1.1. Interventi e migtiorarnend sull'SSD
1.2. Consigli e osservazioni finali
I modull dell'SSD
Valutazione - I sistemi dei suggerimenti dei dipendenti


Contributi:

Collana: Cinquanta minuti - Le guide rapide d'autoformazione

Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto - Testi per professional