Il Sud tra mercati e contesto.

Costantino Felice

Il Sud tra mercati e contesto.

Abruzzo e Molise dal Medioevo all'Unità

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 320

ISBN: 9788820493431

Edizione: 2a edizione 1996

Codice editore: 1573.201

Disponibilità: Nulla

Integrazione o isolamento? Protagonismo o passività? Forse per nessun'altra area del Mezzogiorno interrogativi del genere s'impongono con altrettanta forza come nei casi dell'Abruzzo e del Molise. Le dinamiche di fondo che hanno segnato l'evoluzione delle due regioni, pur tra momenti di particolare accelerazione, sono state scandite da svolgimenti secolari. Le dure economie dell'Appennino abruzzese-molisano insieme alla preponderante agricoltura, imponevano forme integrative di sostentamento. Di qui il modularsi di molteplici "strategie" di sopravvivenza, e talora di sviluppo, che nel volume costituiscono altrettanti filoni d'indagine: accanto al fondamentale nucleo dei rapporti uomo-ambiente, la transumanza, le migrazioni periodiche, la pluriattività rurale, le iniziative protoindustriali, i traffici mercantili.

Oltre alle peculiarità regionali, vengono focalizzate le fasi di passaggio, quando entrano in crisi preesistenti assetti economico-sociali e si definiscono, in un complicato intreccio tra spinte esterne (mercati) e condizionamenti locali (contesto), gerarchie ed equilibri nuovi. Di contro agli stereotipi di maniera, emerge un'immagine scientifica molto più aderente ai reali processi storici. Ma l'Abruzzo e il Molise costituiscono anche un osservatorio privilegiato da cui controllare fondamentali nodi tematici sui quali da tempo va misurandosi la migliore storiografia italiana ed estera. Non un semplice tassello, dunque, che si aggiunge al quadro delle acquisizioni già note, bensì un arricchimento che lo rende assai più problematico e sfaccettato.

Costantino Felice lavora presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università "D'Annunzio". Si occupa prevalentemente di storia economica e sociale, con attenzione particolare all'Abruzzo e al Molise. Oltre a vari saggi comparsi su riviste specializzate e in volumi collettanei, per i nostri tipi ha pubblicato II disagio di vivere. II cibo, la casa, le malattie in Abruzzo e Molise dall'Unità al secondo dopoguerra (19902) e Guerra Resistenza dopoguerra in Abruzzo. Uomini, economie, istituzioni (1993) ed ha curato La guerra sul Sangro. Eserciti e popolazione in Abruzzo 1943-1944 (1994). È direttore della rivista "Abruzzo contemporaneo".


1. Dalla letteratura alla storia
1. Stereotipi e miti
2. D'Annunzio, Silone, Jovine: le immagini del "pastore" e del "cafone"
3. Tra geografia ed antropologia
4. Territorio e forme d'insediamento
2. Dall'"autarchia comitale" ai comuni
1. Marginalità o protagonismo?
2. La "colonizzazione" monastica e feudale
3. Verso il Sud
4. Dalle strade consolari ai percorsi medievali
5. La Via degli Abruzzi: economia e cultura
3. Traffici mercantili e attività produttive
1. Tra grande e piccolo commercio: lane e zafferano
2. Dai monti al mare: fiere e traffici portuali
3. Le "arti" e i mestieri
4. Tra monte e piano: signorie e transumanza
5. Verso il declino
4. Dalla "cuccagna" alla crisi
1. Profitto mercantile e rendita agraria
2. Immigrazioni e popolamento
3. Gli effetti della recessione
4. Dal dominio feudale ai primi segnali di ripresa
5. Tra Sette e Ottocento: le peculiarità di uno sviluppo
1. L'assalto al bosco: una "storia" contro la "natura"
2. Piante nuove e terre "franche": verso un riassetto fondiario
3. La "meridionalizzazione" dell'economia tra "perpetue angustie"
4. Contro stucchi e poste: una vicenda della battaglia antifeudale
6. Borghesie e riformismo illuminato
1. Il circolo "Delfico"
2. Forme e circuiti del mercato
3. Un tentativo di specializzazione regionale: la risicoltura
4. Le ceramiche di Castelli
5. Un intellettuale imprenditore: Vincenzo Comi
7. La disgregazione dell'antico regime
1. Dalle greggi alle carriere
2. Da pastori a contadini
3. L'eversione feudale tra razionalità economica ed istanze sociali
4. Le protoindustrie: pannilana e liquirizia
8. Gli spazi, le infrastrutture, il commercio
1. I ritardi del sistema viario
2. Cantonalità, mercati interni, dogane
3. Contesti zonali, strade minori, progetti ferroviari
4. I porti mancati: scali e caricatoi
5. Economia di scambio e commercio marittimo
9. L'Ottocento preunitario tra permanenze e novità
1. La "smodata licenza di cesinare"
2. Le "industrie" tra protezionismo e crisi
3. II territorio costruito: insediamenti e bonifiche
4. Le Società economiche tra progetti e realtà
5. La "neghittosità" di armentari ed agrari
10. Verso una difficile identità
1. I contadini: "l'inedia li uccide"
2. Dai Monti frumentari alle Casse di risparmio
3. Il modello agroalimentare
4. Migrazioni periodiche ed insorgenze
5. Regioni "centrifughe"

Potrebbero interessarti anche