Il ciclo di vita del documento informatico

Paolo Giacalone

Il ciclo di vita del documento informatico

Gestione e aspetti normativi

Il volume ha l’obiettivo di fornire alle pubbliche amministrazioni e ai privati una guida su come formare, sottoscrivere, gestire e conservare i documenti informatici in conformità con le Linee Guida del 10 settembre 2020, esaminando quali sono stati gli aggiornamenti introdotti dai recenti provvedimenti legislativi sul tema della digitalizzazione amministrativa, fra i quali le ultime integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale.

Printed Edition

28.00

Pages: 200

ISBN: 9788835110569

Edition: 1a edizione 2021

Publisher code: 720.88

Availability: Discreta

Pages: 200

ISBN: 9788835125969

Edizione:1a edizione 2021

Publisher code: 720.88

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 200

ISBN: 9788835125976

Edizione:1a edizione 2021

Publisher code: 720.88

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Entro il 1° gennaio 2022 le pubbliche amministrazioni devono dare attuazione alle nuove Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione del documento informatico, adottate dall'Agenzia per l'Italia digitale nel settembre 2020 e aggiornate il 17 maggio 2021, che hanno abrogato la precedente regolamentazione tecnica in materia. Si tratta di una nuova sfida che riguarda anche il settore privato, perché le aziende sono sempre più chiamate alla transizione digitale.
Il testo esamina le diverse fasi del ciclo di vita del documento informatico con riferimento alla sua formazione, all'apposizione del riferimento temporale e alla sottoscrizione, con approfondimenti sulle diverse tipologie di firme elettroniche, sul loro valore giuridico, sulla nuova firma con SPID e sugli strumenti di sottoscrizione previsti dal regolamento comunitario eIDAS. Vengono poi esaminati gli strumenti per la trasmissione del documento informatico, la posta elettronica certificata e il servizio elettronico certificato qualificato, con un focus particolare su domicilio digitale, Carta d'identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi, SPID e sulla registrazione del documento informatico, per arrivare infine alla conservazione, allo scarto e alla copia.

Paolo Giacalone si occupa di e-government dal 1994, quando ha iniziato a collaborare con il gruppo di ricerca sulla digitalizzazione dell'attività amministrativa presso l'Università di Cagliari, dove ha tenuto docenze in tale materia. Ha lavorato presso aziende di informatica e, attualmente, presso un'azienda di gestione elettronica documentale, Taulara. È stato coinvolto nei lavori di redazione del Codice dell'amministrazione digitale ed in quelli per la predisposizione del primo decreto correttivo ed integrativo dello stesso Codice. È stato relatore in importanti convegni internazionali sull'e-government e ha tenuto seminari in master post-universitari su questi temi. È autore della monografia La normativa sul governo elettronico (FrancoAngeli, 2007) e di pubblicazioni in riviste internazionali.

Introduzione
Il documento informatico
La formazione del documento informatico
(Il documento amministrativo informatico)
La sottoscrizione del documento informatico
(La firma digitale; La responsabilità del certificatore; La firma digitale autenticata; Il contrassegno elettronico; La firma remota; Gli altri tipi di firma elettronica; Il valore probatorio delle firme elettroniche; Le ultime modifiche apportate al CAD; Il sigillo elettronico; Il sigillo elettronico avanzato; Il sigillo elettronico qualificato)
La certificazione temporale del documento informatico
(La marca temporale; La durata del documento informatico; Il riferimento temporale; Gli altri tipi di riferimento temporale; La validazione temporale nel regolamento eIDAS)
La trasmissione del documento informatico
(Il domicilio digitale; La Carta d'identità elettronica; La Carta Nazionale dei Servizi; Il sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese; L'utilizzo del domicilio digitale; La posta elettronica certificata; Il servizio elettronico di recapito certificato qualificato; La piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione)
La registrazione del documento informatico
(Il protocollo informatico; I requisiti del protocollo informatico; Le funzionalità aggiuntive; La classificazione del documento informatico)
La conservazione del documento informatico
(La conservazione dei documenti nel CAD; La conservazione nelle nuove Linee guida; I soggetti del processo di conservazione; La centralità del manuale di conservazione; Il processo di conservazione; Lo scarto del documento informatico)
La copia del documento informatico

Serie: Informatica

Subjects: IT Security

Level: Advanced Books for Professionals

You could also be interested in