
Il principio di essenzialità
Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea
Oggi si avverte con sempre maggior necessità l’esigenza di ricostruire un principio di diritto costituzionale europeo che declini i rapporti Stati-Unione secondo un alfabeto comune. Il volume prende in esame quindi il principio di essenzialità: mirando ad assicurare l’eguaglianza di Stati e cittadini in seno all’Unione, questo principio stabilisce che un atto giuridico dell’Unione non può rivendicare obbligatorietà laddove susciti un dissenso intollerabile, segno di carente auto-normazione e quindi d’inaccettabile diseguaglianza.
Printed Edition
38.00
Printed Edition
38.00
Pages: 422
ISBN: 9788835107385
Edition: 1a edizione 2020
Publisher code: 1590.31
Availability: Discreta
PDF with DRM
29.99
PDF with DRM
29.99
Pages: 422
ISBN: 9788835104346
Edizione:1a edizione 2020
Publisher code: 1590.31
Can print: No
Can Copy: No
Can annotate: Sì
Format: PDF con DRM for Digital Editions
EPUB with DRM
29.99
EPUB with DRM
29.99
Pages: 422
ISBN: 9788835104353
Edizione:1a edizione 2020
Publisher code: 1590.31
Can print: No
Can Copy: No
Can annotate: Sì
Format: ePub con DRM for Digital Editions