L'abitare nell'area metropolitana milanese

Centro Studi Pim, Dipartimento di Sociologia dell'università degli studi di Milano

L'abitare nell'area metropolitana milanese

Quaderno n. 9

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 164

ISBN: 9788846416032

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1265.9

Disponibilità: Discreta

Le due ricerche presentate in questo volume sono state effettuate nel corso del 1998 dal Centro Studi PIM e dal Dipartimento di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano nel quadro degli studi di approfondimento per il Piano Territoriale della Provincia di Milano. Sono raccolte all'interno dello stesso quaderno poiché, insieme, forniscono un ampio quadro della questione abitativa nell'area metropolitana milanese, esaminando gli aspetti qualitativi e quantitativi legati alla casa, al quartiere e al nucleo urbano e prestando particolare attenzione all'analisi dei servizi alla residenza, ai bisogni e alle aspettative dei cittadini nei confronti degli enti pubblici territoriali.

La prima ricerca, condotta dal Centro Studi PIM, si occupa delle problematiche e delle tendenze evolutive del sistema abitativo, sia dal punto di vista della domanda, che vede il ridursi della richiesta di abitazioni e il crescere del disagio abitativo sociale e territoriale, sia dell'offerta.

Relativamente all'offerta sono qui riportate le esperienze di regolazione del mercato e di social housing realizzate in altre realtà dell'Unione Europea e avviate in alcune città italiane. Sono, inoltre, individuati i diversi fabbisogni abitativi, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo, ed identificate le politiche settoriali "mirate", da attivare in risposta alle esigenze abitative, con cui sostituire la spesso indifferenziata produzione edilizia del passato.

Sul versante dell'offerta, questa ricerca prende in esame l'attività edilizia residenziale e le potenzialità urbanistiche espresse dalla pianificazione locale (nuova edificazione su aree libere; recupero/riqualificazione di aree degradate e/o dismesse; piani, programmi e progetti di riqualificazione urbana).

La seconda ricerca, condotta dal Dipartimento di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano, presenta e visualizza i caratteri sociodemografici della popolazione residente, tenendo conto del dinamismo con cui attività e infrastrutture dilagano sul territorio metropolitano modificando le comunità che vi abitano. Sono qui illustrati i risultati di una indagine effettuata su un campione di cittadini per rilevare le loro aspettative nella gestione del territorio da parte degli enti locali e la percezione dei bisogni inerenti la loro vita quotidiana, dalla qualità dei servizi ai problemi di convivenza e di vivibilità degli abitati, alle possibilità di conciliare tempi individuali di vita e di lavoro e tempi sociali. La ricerca termina con l'esame dei risultati di un'indagine condotta presso una serie di testimoni privilegiati - rappresentanti di organizzazioni in campo economico, politico, sindacale e ambientale - intervistati su tematiche relative alla gestione del territorio, alla percezione della realtà metropolitana, alle loro aspettative nei confronti dell'innovazione amministrativa e delle forme del governo metropolitano.

Il Centro Studi PIM nasce nel 1961 come associazione di comuni, con lo scopo di realizzare il Piano Intercomunale Milanese, sulla base di quanto disposto con Decreto del Ministero dei LL.PP. Nella sua trentennale esperienza il PIM ha realizzato un vastissimo repertorio di studi, ricerche e progetti riguardanti non solo la pianificazione territoriale, ma anche interventi operativi in materia di infrastrutture di mobilità, di sistemazione ambientale, di sviluppo socio-economico locale. Sono attualmente enti associati la Provincia di Milano, il Comune di Milano e 78 Comuni dell'area milanese.

Francesca Zajczyk insegna Metodologia e Tecniche della ricerca sociale alla Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca. Le principali aree di interesse scientifico di cui si occupa sono la povertà e l'esclusione sociale nelle aree urbane, il tema della conciliazione tra tempi di vita individuali e tempi sociali. Tra le pubblicazioni ricordiamo: "Fonti statistiche per la ricerca sociale" (Angeli, 1995) e "Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita" (Nis, 1997).

Guido Martinotti insegna Sociologia Urbana alla Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca. Da anni si occupa, a livello nazionale e internazionale, del cambiamento sociale delle metropoli, con particolare attenzione alle problematiche urbane connesse alle trasformazioni della morfologia sociale. Altri temi di interesse sono l'impatto delle tecnologie nella società a livello individuale e collettivo. Tra le numerose pubblicazioni italiane e straniere, si ricorda in particolare "Metropoli" (Il Mulino, 1993).


Ugo Targetti , Presentazione
Parte I. Condizione abitativa e problemi emergenti della residenza nella provincia di Milano
La questione abitativa in alcune delle principali realtà metropolitane italiane ed europee: nodi critici e soluzioni proposte - Scenari demografici, condizione abitativa e fabbisogni
(Gli abitanti della provincia di Milano; Le previsioni demografiche; La condizione abitativa; Gli scenari per le politiche)
La domanda abitativa
(Dal fabbisogno ai bisogni; La domanda: premessa; Caratteri evolutivi della domanda; La domanda sociale)
Offerta abitativa e risorse territoriali
(La produzione di edilizia abitativa; Il mercato immobiliare; Prospettive e compiti per l'offerta in rapporto alle aree emergenti della domanda abitativa; Le risorse territoriali disponibili per nuova residenza; Le potenzialità della riqualificazione urbana)
Sintesi degli scenari e delle politiche
Parte II. Aspettative e bisogni di chi abita e governa l'area provinciale milanese
Caratteri socio-demografici della provincia di Milano
(La popolazione: aspetti demografici; Aspetti culturali e professionali; Le abitazioni; Note metodologiche)
Indagine sui cittadini della provincia di Milano
(Nota metodologica sulle caratteristiche del campione; Conoscenza, ruolo e competenza della Provincia; Soddisfazione per i servizi e caratteristiche dell'area; Tempi, informazione e partecipazione)
Metodologie ed analisi dei risultati delle interviste in profondità con testimoni privilegiati
(Il metodo e l'oggetto di studio; Le aree di classificazione delle risposte; I risultati dell'indagine qualitativa).

Contributi: Guido Martinotti, Francesca Zajczyk

Collana: Quaderni del piano per l'area metropolitana milanese

Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche