L'inquinamento dell'aria nelle aree urbane e i danni alla salute.

Sergio Ascari, Barbara Cavalletti, Giorgio Panella

L'inquinamento dell'aria nelle aree urbane e i danni alla salute.

Le politiche di controllo

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 128

ISBN: 9788846412959

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 365.85

Disponibilità: Discreta

Il lavoro fornisce una stima del danno alla salute dell'uomo derivante dall'inquinamento dell'aria nei centri urbani (Milano e provincia), causato dal traffico automobilistico. La procedura di stima della funzione dei danni viene realizzata in due fasi: nella prima, viene definita la funzione fisica dei danni facendo riferimento a vari studi epidemiologici condotti a livello internazionale; nella seconda, tale funzione viene tradotta in termini monetari.

La funzione dei danni all'ambiente e quella dei costi di disinquinamento rappresentano le informazioni necessarie all'operatore pubblico per definire in modo ottimale le politiche di controllo dell'inquinamento. Individuati e analizzati i vari strumenti in grado di perseguire le politiche di contenimento dell'inquinamento dell'aria nei centri urbani, sono state elaborate, sulla base della funzione dei danni e dei costi di controllo dell'inquinamento, alcune simulazioni riguardanti tre strategie di intervento: politiche di emergenza consistenti nel blocco parziale o totale (targhe alterne) della circolazione per periodi più o meno limitati; politiche di disincentivo del traffico privato perseguite sia attraverso misure amministrative, sia mediante strumenti economici ( road pricing , tariffe per il parcheggio); politiche di miglioramento dell'efficienza tecnologica degli autoveicoli.

Nel lavoro viene evidenziata la necessità di fare riferimento sia a politiche di breve che di lungo periodo che tengano conto, oltre che degli standard alle emissioni, anche di quelli ambientali che definiscano la concentrazione delle sostanze inquinanti nell'atmosfera. Occorre anche adottare politiche di intervento che incentivino la riduzione dell'uso degli automezzi e dei km percorsi in determinate zone.

Giorgio Panella , già funzionario presso l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) di Parigi, svolge la propria attività di ricerca presso il Dipartimento di economia pubblica e territoriale dell'Università di Pavia dove si occupa principalmente di problemi riguardanti lo stato del benessere, le imprese pubbliche, l'efficienza dei mercati, le politiche ambientali. Insegna Economia pubblica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Pavia e Scienza delle finanze presso la Facoltà di Economia e commercio dell'Università di Genova (sede di Imperia). È autore di varie pubblicazioni in tema di economia pubblica e di economia dell'ambiente.

Sergio Ascari si è largamente occupato di problematiche dell'energia e dell'ambiente, in particolare di mercati e prezzi del gas naturale, rifiuti solidi, aree protette, valutazione monetaria dell'impatto ambientale delle fonti energetiche. Ha svolto la sua attività principalmente presso l'Istituto di Economia delle fonti di energia dell'Università Bocconi e presso il Dipartimento di Economia pubblica e territoriale dell'Università di Pavia. Attualmente è funzionario dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas.

Barbara Cavalletti insegna Economia dell'ambiente presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e presso la Facoltà di Economia e commercio dell'Università di Genova. Svolge la propria attività presso l'Istituto di Finanza della Facoltà di Economia e commercio dove si occupa prevalentemente di economia pubblica e di economia dell'ambiente.



L'inquinamento dell'aria e la valutazione dei danni: un approccio metodologico
(L'inquinamento atmosferico: il quadro di riferimento teorico; La definizione del costo sociale delle attività di trasporto; Le procedure di internalizzazione dei costi esterni; I metodi di valutazione dei costi esterni nel settore dei trasporti; La dimensione quantitativa dei danni dell'inquinamento atmosferico derivanti dal trasporto)
La valutazione dei danni alla salute umana il metodo dei sentieri d'impatto
(Il metodo dei sentieri d'impatto; Gli impatti analizzati; Definizione spaziale e temporale degli impatti; Definizione della tecnologia e stima delle emissioni; Dalle emissioni alle concentrazioni atmosferiche; Dalle concentrazioni atmosferiche ai danni alla salute)
La metodologia dei sentieri d'impatto la valutazione della vita umana e la stima dei costi da traffico urbano
(Il bene salute e la vita umana; La valutazione della mortalità; I criteri basati sul reddito; I criteri basati sulla disponibilità a pagare; Valori di riferimento per la mortalità; La morbilità: problemi di stima e valori di riferimento; La stima dei costi esterni dell'inquinamento da traffico a Milano)
Il controllo dell'inquinamento atmosferico urbano: gli strumenti
(Le politiche per il controllo dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane; La modifica della domanda di mobilità; Le imposte sull'acquisto, sul possesso e sull'uso degli autoveicoli; Il pedaggio per l'uso della strada; Le tariffe di parcheggio; Lo scambio dei permessi di circolazione; Gli interventi non price; La diversione modale della domanda; Il finanziamento del trasporto pubblico e la politica tariffaria; La deregolamentazione del trasporto pubblico; Gli interventi dal lato dell'offerta e il miglioramento delle infrastrutture stradali; Il miglioramento dell'efficienza ambientale dei veicoli)
Costi e benefici del controllo dell'inquinamento a confronto
(La stima dei costi di controllo e il confronto benefici-costi: alcune indicazioni preliminari; Le politiche di emergenza; Le politiche di disincentivo del traffico privato; Le politiche di miglioramento dell'efficienza degli autoveicoli)

Potrebbero interessarti anche