L'urbanistica moderna in Gran Bretagna: 1800-1950

William Ashworth

L'urbanistica moderna in Gran Bretagna: 1800-1950

Printed Edition

51.50

Pages: 480

ISBN: 9788820407773

Edition: 3a edizione 1980

Publisher code: 620.10

Availability: Fuori catalogo

Nei numerosi saggi sulla rivoluzione industriale inglese tutto l'attenzione è concentrata sui rapporti e SU I conflitti fra le classi sociali In presenza di nuovi modi di produzione; la descrizione dell'ambiente fisico in cui le vicende si collocano ha quindi una funzione sussidiaria: serve a sottolineare le asprezze di quelle lotte o a far risaltare le iniquità delle condizioni di vita delle classi povere. l'originalità e l'interesse di questo libro derivano da un arricchimento del campo di osservazione: la rivoluzione Industriale vi è attentamente analizzata soprattutto come rivoluzione dell'ambiente urbano e In primo piano non sono, questa volta, le classi sociali o gli aspetti produttivi, ma le grandi città, la loro crescita impetuosa, I profondi mutamenti nella loro organizzazione funzionale, le continue lacerazioni nella struttura spaziale. L'analisi minuziosa di queste Intense trasformazioni non è fine a se stessa, ma serve a valutare se e quanto siano state efficaci, o semplicemente proporzionate al mali della città, le proposte di pianificazione urbanistica via via elaborate ed attuate. Tutto l'esposizione, ruota così attorno ad una tesi centrale: dimostrare come l'urbanistica - a seguito dei fenomeni maturati durante la rivoluzione industriale e sviluppatisi nel corpo sociale non meno che nell'assetto fisico delle grandi città - abbia in parte perso I suoi connotati originari per assumerne altri: più precisamente sia diventata sempre meno un mezzo per imprimere particolari valori formali all'ambiente costruito e sempre di più uno strumento per risolvere situazioni di squilibrio socio economico presenti nella città e nel territorio.

Il periodo preso in esame va dagli Inizi dell'800 alla metà di questo secolo e tutta l'esposizione si muove su di un duplice piano: quello delle reali trasformazioni che l'organizzazione urbana e territoriale subisce ogni giorno sotto l'impulso di forze di cui solo in parte è noto Il verso e l'intensità e quello del dibattito su come interpretare, porre sotto controllo o indirizzare in modo diverso questi mutamenti. Lo studio di Ashworth Interessa Il lettore Italiano innanzitutto perché molte delle soluzioni urbanistiche messe a punto In Gran Bretagna (basti pensare al modello delle città - giardino) hanno trovato applicazione In Italia, e poi anche perché esso consente di Intravedere quali profondo differenze (quantitative, qualitative, temporali) esistono fra lo sviluppo urbano d'oltre Manica e quello, molto più recente, Italiano.

W. Ashworth (nato a Todmorden, Yorkshire, nel 1920) Insegna Storia economica e sociale all'Università di Bristol.

• Prefazione di C. Carozzi
• Nota sull'amministrazione locale in Gran Bretagna
• Prefazione dell'autore
• Introduzione. Fattori economici e sociali nella pianificazione urbanistica
• Parte I. Il problema: Crescita della popolazione urbana
• ti processo di crescita della città
• Problemi della vita urbana e Intervento pubblico
• Parte lI. Alla ricerca di una soluzione: li risanamento del quartieri centrali . Creazione di villaggi e città nuove modello
• Lo sviluppo suburbano
• Parte llI. Un movimento per la pianificazione urbanistica: La prima legge urbanistica e le sue origini
• Informazioni della pianificazione urbanistica nel periodo 1909-1947
• Bibliografia.


Contributors:

Serie: Geografia umana