La massoneria italiana

Massimo Della Campa, Giorgio Galli

La massoneria italiana

Grande Oriente: più luce. Due opinioni al confronto

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 288

ISBN: 9788846411204

Edizione: 2a edizione 1999

Codice editore: 1420.1.12

Disponibilità: Fuori catalogo

Che cosa è stata, che cosa è e che cosa potrebbe realmente diventare la massoneria italiana? Quanta responsabilità ha avuto nelle storie più oscure della Prima Repubblica? Qual è la differenza tra massoneria deviata, coperta e clandestina? Uno studioso di politica e di esoterismo, Giorgio Galli, e un uomo che l'ha vissuta e la vive all'interno con passione e amore per la libertà, Massimo della Campa, alzano il velo del mistero che, sino ad oggi, aveva nascosto ai profani l'identità d'una delle grandi forze dell'Italia moderna.

Un arco di storia plurisecolare, dalle vicende di Garibaldi e Mazzini al caso clamoroso di Licio Gelli, viene presentato in tutte le sue sfaccettature. Lo scandalo scoppiato attorno alla loggia P2 viene spiegato, ricostruito e giudicato sia in quanto deviazione interna all'organizzazione massonica, sia nel suo rapporto con le trame della Prima Repubblica, il caso Moro e gli sviluppi successivi fino ad oggi. Sullo sfondo di questa complessa partita si delineano le lotte intercorse fra le massonerie americana ed inglese allo scopo d'esercitare un'influenza in Italia: emergono così particolari e circostanze di grande interesse.

Nel complesso, l'immagine diffusa di una massoneria monolitica, dai contorni ingigantiti e sinistri per via del mistero e della segretezza, viene smantellata da questa indagine, che svela contrasti e debolezze, ma anche lealtà e dedizione silenziosa di tanti suoi membri.


Parte I: Da Garibaldi al dopo Gelli

La massoneria e la nascita del Grande Oriente
(Il mito - Le antiche associazioni - Le radici cattoliche: da "operativa" a "speculativa" - Le costituzioni di Anderson - Gli accettati - Affermazione della massoneria moderna - Il periodo napoleonico - Nascita del Grande Oriente in Italia - Garibaldi Gran Maestro - Tentativi di unificazione - Il gran maestro Filippo Cordova - Ludovico Frapolli - Giuseppe Mazzoni: nascita della "P2")
La massoneria per un moderno stato laico
(Adriano Lemmi - Il periodo crispino - Politicizzazione del Goi - Laicizzazione dello stato italiano - Ernesto Nathan - Il 1898 -Léo Taxil - Ettore Ferrari - La scissione del 1908 - La "domenica di sangue" - Rientro di Malachia De Cristoforis - I socialisti e la massoneria - I blocchi popolari - La prima guerra mondiale)
Il Grande Oriente nell'eclisse delle libertà
(Nathan di nuovo gran maestro - Domizio Torrigiani - Persecuzioni fasciste - Scioglimento delle logge - Raoul Palermi - Ambiguità di Mussolini - Il Grande Oriente contro il fascismo - Fascisti massoni - Massoni italiani all'estero - Attività clandestina - Rinascita a Napoli - Ripresa in Italia - I grandi maestri del dopoguerra - "Scippo" di Palazzo Giustiniani)
Massoneria coperta da Gamberini a Salvini
(La catena iniziatica - La copertura - Massoni "a vista" - Una loggia segreta a Napoli - Considerazioni sulla "copertura" - Origine della P2 - I fratelli coperti - Elezione di Giordano Gamberini - Nuovi indirizzi - Riavvicinamento agli inglesi - Scontento per i cambiamenti - Adozione in Italia del rito di York - Dialogo con i cattolici - Lino Salvini - Il "riconoscimento" inglese - Critiche all'interno - Accordo con piazza del Gesù - Indirizzo filo-inglese - Attacchi in Italia e in America - Accordo per l'Arco Reale in Italia - Pericolo di rottura con gli americani - Caduta di Salvini - I "coperti": diarchia - Tentativo di "ristrutturare" la P2 - Sconfitta di Salvini: carta bianca a Gelli)
Grande Oriente e P2
(Elezione di Ennio Battelli - Situazione dei coperti nel 1978 - Il caso P2 - Perquisizioni e sequestri - Inchieste governative e parlamentari - L'indagine giudiziaria - La P2 è sciolta - Le conclusioni dell'inchiesta parlamentare - Responsabilità del Grande Oriente - Gelli radiato dal Grande Oriente - Elezione di Armando Corona - Riforma della costituzione - Il caso Calvi - Accuse americane e difesa inglese - Ritrovamento delle matricole del Goi)
Morte e rinascita
(Di Bernardo eletto gran maestro - L'inchiesta Cordova - Di Bernardo abbandona il Goi - La scomunica inglese - Perquisizioni e sequestri in logge, abitazioni, studi - Stampa ostile - L'inchiesta Cordova - Virgilio Gaito gran maestro - Gli americani confermano la fiducia al Goi - Corteo massonico a Roma - Provvedimenti antimassonici
Parte II: La venerabile trama: Introduzione
Sovranità limitata
L'Italia e le aree di tensione
La P2 non salva Moro
Gelli dall'intervista alla perquisizione

Appendice
L'ordine e i riti
(I riti in generale - Il rito simbolico - Il rito scozzese - L'arco reale "inglese - Il rito di York)
I servitori dello stato e la massoneria
L'antimassonismo

Contributi:

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche