Livelli di governo e loro finanziamento: teorie, esperienze, istituzioni

A cura di: Emilio Giardina, Italo Magnani, Giancarlo Pola, Giuseppe Sobbrio

Livelli di governo e loro finanziamento: teorie, esperienze, istituzioni

Printed Edition

59.00

Pages: 560

ISBN: 9788820428723

Edition: 1a edizione 1988

Publisher code: 1390.10

Availability: Discreta

Finanza derivata e autonomia tributaria locale, "persuasione verso l'efficienza" nella gestione dei servizi pubblici, distribuzione territoriale delle entrate fiscali e frammentazione delle fonti per aumentare il gettito complessivo, integrazione tra economie locali, capacità impositiva delle stesse e offerta di servizi pubblici differenziati a seconda delle caratteristiche produttive e sociali delle diverse regioni italiane. Sono questi i temi affrontati nel presente volume, che intende fare il punto sulla situazione della finanza locale, proponendosi innanzitutto di coniugare il federalismo fiscale con gli argomenti tipici della scienza regionale e, in questo modo, di superare l'ingiustificata censura che da sempre ha separato le due discipline. Esso si propone inoltre di costringere a riflettere sull'esigenza che le soluzioni concrete al problema del finanziamento degli enti locali facciano i conti con le debolezze istituzionali e le distorsioni nell'uso delle risorse pubbliche che caratterizzano ancor oggi gran parte del Mezzogiorno.

Ampio spazio è dedicato al «caso italiano» e, in particolare, ad alcuni temi tradizionali della locale, che vengono tuttavia rivisitati alla luce dei più recenti sviluppi della ricerca scientifica e del dibattito socio-economico.

Si tratta, tra gli altri, del problema di come operare, anche nel nostro ,Paese, una sintesi tra H decentramento a tutti i livelli della rappresentanza politica e l'efficienza nella produzione e nella fornitura dei servizi pubblici locali, oltre che di quali soluzioni Finanziarie concrete adottare per garantire tale livello di efficienza e di quale dimensione conferire all'autonomia impositiva.

Emilio Giardina è professore ordinario di Scienza delle finanze e Diritto Finanziario e preside della Facoltà di economia e commercio dell'Università di Catania.

Italo Magnani è professore ordinario di Economia politica presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia.

Giancarlo Pola è professore ordinario di Economia politica presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Ferrara.

Giuseppe Sobbrio è professore ordinario di Scienza delle finanze e Diritto Finanziario presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Messina.

Presentazione, di Emilio Giardina, Italo Magnani, Giancarlo
Pola, Giuseppe Sobbrio
Notizie sugli autori
Parte prima
Recenti sviluppi della teoria del decentramento
nell'approccio delle scelte collettive
1 La teoria positiva del federalismo fiscale: una breve presentazione, di Giorgio Brosio
1. Introduzione
2. Un confronto fra approccio positivo e nominativo alla teoria del federalismo fiscale
3. Alcuni contributi significativi della teoria positiva
4. Conclusioni
Bibliografia
2. L'articolazione della struttura pubblica: separazione o concorrenza di competenze?, di Gianluigi Galeotti
1 .Neutralità degli istituti politici?
2. Un criterio di valutazione
3. La concorrenza come vincolo del potere politico
4. La teoria tradizionale del decentramento
5. I limiti della concorrenza «interna»
6. Il ruolo della concorrenza «esterna»
7. Decisionismo e democrazia
8. Conclusioni
Bibliografia
3. Appunti per uno schema di decentramento istituzionale con azione di gruppo e strategie di cooperazione, di Carlo Giannone
1. Introduzione
2. L'assegnazione dei poteri nella Costituzione e le opzioni successive
3. Obiettivi, strategie e coalizioni nel «gioco del decentramento»
4. Uno schema di cooperazione strategica basata sulla reciprocità
5. Conclusioni
Bibliografia
4. Economia del benessere e teoria del decentramento, di Gianfranco Cerea
1. Introduzione
2. La natura di talune produzioni pubbliche e le ragioni del decentramento
3. Il problema delle scelte collettive ed ì riflessi sul decentramento
3. 1. Il problema della formazione del consenso
3.2. Le condizioni per maggioranze non cicliche
4. La funzione sociale del benessere e le ragioni del decentramento
5. Conclusioni
Bibliografia
5. La partecipazione politica a livello locale: il caso della coproduzione, di Salvo Creaco
1. Premessa
1.1. Decentramento amministrativo e partecipazione politica
1.2. Un ampliamento delle modalità dì partecipazione
2. Il concetto di coproduzione
2.1. La matrice teorica del concetto di coproduzione
2.2. La teoria marshalliana dell'offerta congiunta
2.3. Integrazione nell'analisi economica del consumo «produttivo»
2.4. Un'illustrazione grafica del concetto di coproduzione
2.5. Esempi di coproduzione
2.6. Le definizioni del concetto di coproduzione
3. Una interpretazione della coproduzione secondo la teoria della public choice
3.1. Il modello di razionalità formale adottato dalla teoria della public choice
3.2. Le assunzioni comportamentali
3.3. Le caratteristiche specifiche dei beni oggetto delle attività di coproduzione
3.4. Il caso dei beni privati
3.5. Il caso dei beni pubblici per un gruppo privilegiato
3.6. Il caso dei beni pubblici per un gruppo intermedio
3.7. Il caso dei beni pubblici per un gruppo latente
4. Conclusioni
Bibliografia
Parte seconda
Finanziamento degli enti locali e autonomia impositiva:
lo stato della teoria
6. Lo stato della teoria nei rapporti Finanziari intergovernativi, di David King
1 .Introduzione
2. Imposte locali
3. Il problema delle sovvenzioni di perequazione
4. Tipi di schema di sovvenzioni
5. L'effetto «carta moschicida» (fly-paper)
6. Conclusioni
Bibliografia
7. La crisi fiscale delle città metropolitane in Italia, di Giuseppe Sobbrio
1. Premessa: crisi fiscale e dimensione locale
2. La determinazione della dimensione locale nell'esperienza italiana
3. I modelli interpretativi della crisi fiscale
3. 1. Goldscheid
3.2. Schumpeter
4. Il tentativo di riprendere l'analisi marxista della crisi fiscale
4. 1. O'Connor
4.2. La «legge di Baumol»
5. La scuola di public choice e l'analisi del mercato politico
5. 1. L'operare dell'effetto di dimostrazione e dell'effetto di «informazione»
5.2. L'effetto della illusione fiscale
6. Uno sguardo d'insieme ai dati sulle città metropolitane con alcune conclusioni
Bibliografia
8. L'autonomia tributaria dei comuni: l'imposta sui servizi e le sue alternative, di Amedeo Fossati
1. Accenno alle vicende della Tasco
1.1. I caratteri essenziali
1.2. I pregi della Tasco
1.3. I difetti della Tasco
1.4. Considerazioni sul gettito
1.5. Le vicende della Tasco
2. Esigenze locali e gettito: quale scenario?
2. 1. Lo scenario tradizionale: cenni
2.2. Opportunità di uno scenario alternativo
3. Uno schema interpretativo dell'autonomia tributaria: ipotesi assunte, il modello formalizzato, discussione del modello
3.1. Le ipotesi assunte: una prima approssimazione
3.2. Un semplice modello formalizzato
3.3. Discussione del modello
3.3.1. L'esauribilità dell'autonomia
3.3.2. L'inversione dello scambio autonomia-trasferimenti
3.3.3. La forza contrattuale
4. Alternative alla Tasco: gli scenari; le possibili forme di mini-autonomia; una Tasco denaturata: la Imubi
4.1. Scenari alternativi o alternative alla Tasco
4.2. Possibili forme di una mini autonomia tributaria locale
4.3. Una Tasco denaturata: la Imubi
Bibliografia
9. Approfondimenti in tema di perequazione e trasferimenti (con riferimento al caso italiano), dì Giancarlo Pola
1 .Premessa
2. Primo argomento: «potenzialità fiscali» o «capacità fiscali»?
2.1. Il caso della perequazione delle «capacità fiscali»
2.2. Il caso della perequazione delle «potenzialità fiscali»
2.3. Trasferimenti, spese e «sforzo fiscale» locale in
Italia: quale schema?
3. Secondo argomento: tassazione non proporzionale (rispetto al reddito), distribuzione dei redditi e standard
3.1. Il problema dei «residui fiscali» in generale
3.2. Aliquote (formali o effettive) non proporzionali e connessi problemi di iniquità tra aree ero individui
3.2.1. Sistema fiscale progressivo (e sovrimposizione locale)
3.2.2. Sistemi fiscali locali progressivi
4. Conclusioni
Bibliografia
Appendice 1. La pressione fiscale locale in Italia, 1977-1981
Appendice 2. La distribuzione dei redditi familiari in Italia e nel Mezzogiorno
10. Politiche allocative e distributive in sistemi a carattere
federale: uno schema introduttivo per l'analisi dinamica, di Bruno Bosco
1. Introduzione
2. Metodi e risultati di impostazioni tradizionali
3. Critica a metodi e risultati tradizionali: premessa
3.1. Ridefinizione della funzione obiettivo del governo centrale e dei governi locali
3.2. Finanziamento di investimenti regionali: condizioni di ottimo in un modello a due regioni
3.3. Finanziamento di investimenti regionali: condizioni di ottimo in un modello a n regioni
4. Confronti con alcuni risultati della teoria del federalismo fiscale
5. Conclusioni
Bibliografia
Appendice
11. La crisi della finanza locale in Italia. Le ipotesi trascurate, di Gian Cesare Romagnoli
1. Introduzione
2. La crisi della finanza locale in Italia
3. Economia e politica nella struttura del decentramento finanziario
4. Forme impositive e livelli dì governo
Bibliografia
Parte terza
Finanziamento degli enti locali
ed autonomia impositiva: il caso italiano
12. La finanza regionale: sua evoluzione e prospettive, di Lauro Colombini
1 .Introduzione
2. Autonomia nel prelievo
3. Prevalenza sempre maggiore dei trasferimenti statali a destinazione vincolata
4. Fondo comune e fondo di sviluppo
5. La proposta di riforma finanziaria presentata dalle regioni
6. Perdita di potere contrattuale delle regioni a statuto ordinario
7. La proposta governativa
8. Proposte per una legge di riforma più organica e duratura
9. Cenno con

Contributors: S. E. Battiato, G. Brosio, G. Cerea, L. Colombini, S. Creaco, A. Fossati, A. Fraschini, G. Galeotti, C. Giannone, D. King, A. Majocchi, G. Maltinti, G. Pennella, G. Pola, Guido Mario Rey, I. Rizzo, Gian Cesare Romagnoli, V. Spagnuolo, R. Tadei, V. Veneziano, C. Vignetti

Serie: Scienze regionali

Subjects: Economic Policy

Level: Scholarly Research

You could also be interested in