L’ordinamento finanziario del Trentino-Alto Adige/Südtirol

A cura di: Alice Valdesalici

L’ordinamento finanziario del Trentino-Alto Adige/Südtirol

Il volume analizza l’ordinamento finanziario del Trentino-Alto Adige/Südtirol, prestando particolare attenzione all’assetto finanziario delle Province autonome di Trento e Bolzano/Bozen, seguendo l’evoluzione normativa del sistema finanziario provinciale dall’adozione dello Statuto di autonomia – prima nel 1948 e poi nel 1972 – ad oggi, in particolare in seguito alle modifiche statutarie apportate dal 2009 in poi.

Pagine: 348

ISBN: 9788835157601

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 10365.51

Informazioni sugli open access


Il volume analizza l'ordinamento finanziario del Trentino-Alto Adige/Südtirol dalle sue origini ai giorni nostri, prestando particolare attenzione all'assetto finanziario delle Province autonome di Trento e Bolzano/Bozen, senza tuttavia tralasciare la disamina del sistema finanziario regionale.
L'idea di un volume che si occupi della materia nasce dall'evoluzione normativa registrata dal sistema finanziario provinciale dall'adozione dello Statuto di autonomia - prima nel 1948 e poi nel 1972 - ad oggi, in particolare in seguito alle modifiche statutarie apportate dal 2009 in poi. Nel loro complesso queste ultime hanno determinato una significativa trasformazione dell'assetto finanziario sia regionale che - soprattutto - provinciale, plasmandone profondamente anche i tratti caratterizzanti.
Inoltre, tra gli studi pubblicati in materia si riscontra la mancanza di contributi che si occupino del tema in modo omnicomprensivo ed approfondito e che siano al contempo aggiornati rispetto agli sviluppi più recenti. Da qui la scelta di pubblicare un volume che nell'approfondire la tematica adotti un approccio manualistico e prediliga nel complesso un taglio applicativo.
È proprio per pervenire ad un tale risultato che si è scelto di coinvolgere nel progetto non solo studiosi della materia, in particolare alcuni ricercatori dell'Istituto di studi federali comparati di Eurac Research, ma anche operatori del settore, ed in particolare dirigenti, direttori e collaboratori della ripartizione finanze della Provincia autonoma di Bolzano e del dipartimento affari finanziari della Provincia autonoma di Trento.

Alice Valdesalici
è ricercatrice senior e research group leader presso l'Istituto di studi federali comparati di Eurac Research. Nel 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto costituzionale italiano ed europeo, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona. È stata visiting scholar presso l'Instituts d'Estudis Autonòmics di Barcellona e presso il Deutsche Forschungsinstitut für öffentliche Verwaltung di Speyer. Per l'attività di ricerca condotta nel 2016 è stata insignita del "Ronald Watts Young Researcher Award", dall'Associazione internazionale dei centri per gli studi federali (IACFS), e del "Premio per gli studi federali e regionali", dalla Landtagspräsidentenkonferenz austriaca e dall'Institut für Föderalismus (IFÖ) di Innsbruck. Tra i suoi principali interessi di ricerca, il federalismo fiscale comparato, gli studi federali e regionali italiani e comparati, il governo locale e la cooperazione territoriale, il diritto costituzionale italiano ed europeo. Su questi temi è autrice di una monografia, di numerosi contributi in riviste scientifiche e volumi collettanei, nonché curatrice di diverse opere collettanee. Ha svolto consulenze per il Consiglio d'Europa e per governi regionali e locali in Italia.

Premessa
Parte I. Il contesto nazionale
Claudio Tucciarelli, Il sistema di finanziamento delle regioni ordinarie
(Introduzione; Il federalismo fiscale nella Costituzione del 1948; La riforma costituzionale del 2001; La riforma costituzionale del 2012: il pareggio di bilancio e il federalismo fiscale; La legge di attuazione dell'obbligo di pareggio di bilancio; Una ulteriore modifica dell'art. 119 della Costituzione?; La finanza delle regioni a statuto ordinario dal 1970 al 2009; La Legge n. 42 del 2009 e la sua attuazione; Il blocco dell'attuazione dell'art. 119 della Costituzione; Il finanziamento dell'autonomia differenziata; Conclusione)
Alice Valdesalici, Nicolò Paolo Alessi, Gli ordinamenti finanziari delle regioni speciali in prospettiva comparata: la specialità finanziaria come categoria?
(Introduzione; Esiste un modello di specialità finanziaria?; Una comparazione tra gli ordinamenti finanziari delle autonomie speciali; Conclusioni comparate)
Parte II. L'evoluzione
Luisa Tretter, Lo statuto di autonomia del 1972, la revisione del 1989 e le norme di attuazione
(Dalla finanza della regione a quella delle province: una rivoluzione copernicana?; L'evoluzione del sistema di finanziamento provinciale dal 1973 al 1987: il regime di finanziamento transitorio; La revisione del titolo VI dello statuto: la Legge 30 novembre 1989, n. 386; La norma di attuazione in materia finanziaria: il D.lgs. 268/1992; L'esigenza di una revisione della norma di attuazione del 1992; La nuova norma di attuazione: il D.lgs. 24 luglio 1996, n. 432)
Eros Magnago, I più recenti accordi finanziari: l'accordo di Milano del 2009, il patto di garanzia del 2014 e l'accordo correttivo del 2021
(Introduzione; L'accordo di Milano; Il patto di garanzia; Il correttivo del 2021; Considerazioni conclusive e prospettive)
Sara Parolari, Alice Valdesalici, L'autonomia provinciale alla prova delle esigenze di riequilibrio della finanza pubblica: cronistoria dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale
(Introduzione; La riforma (statale) del federalismo fiscale: dall'articolo 119 della Costituzione alla Legge delega n. 42 del 2009; L'attuazione progressiva del coordinamento della finanza pubblica (ex art. 27, L. 42/2009) e l'impatto sulla specialità finanziaria del Trentino-Alto Adige/Südtirol)
Parte III. I pilastri
Nicolò Paolo Alessi, Francesco Palermo, Le fonti del diritto e le procedure di revisione dell'ordinamento finanziario
(Introduzione: la specialità in ambito finanziario; Lo statuto e le norme di attuazione quali fonti (del diritto); La procedura di revisione e la funzione del principio pattizio; Conclusioni: principio pattizio e fonti del diritto, alla ricerca di un equilibrio)
Maria D'Ippoliti, Struttura e composizione della spesa nelle due Province autonome di Trento e Bolzano: una ricostruzione per comparazione
(Introduzione; Analisi della composizione della spesa nel bilancio delle regioni ordinarie; Analisi della composizione della spesa nel bilancio delle (altre) regioni a statuto speciale; Analisi della composizione della spesa nel bilancio delle Province autonome di Trento e Bolzano)
Dieter Egger, Territorialità e criteri di riparto del gettito: evoluzione storica e criticità, risolte e pendenti
(L'evoluzione normativa in materia di compartecipazioni; I criteri di riparto e la conflittualità registrata tra Stato e Province autonome; L'applicazione del principio di territorialità: dal principio del "riscosso" al principio del "maturato"; Criticità emerse nell'applicazione dei principi statutari)
Erminio Manuppelli, L'autonomia tributaria delle Province autonome di Trento e Bolzano: tributi propri autonomi e devoluti
(I tributi propri autonomi: ricostruzione del quadro costituzionale (e statutario) alla luce della giurisprudenza costituzionale e analisi dei tributi propri autonomi, esistenti o potenziali; I tributi propri derivati: ricostruzione del quadro normativo alla luce della giurisprudenza costituzionale e analisi dei tributi propri devoluti; Analisi della politica fiscale condotta dalle due Province autonome: analogie e differenze)
Maria D'Ippoliti, L'autonomia di bilancio provinciale alla prova dell'armonizzazione dei bilanci pubblici
(Il quadro giuridico di riferimento; I documenti del "bilancio armonizzato"; La contabilità economico patrimoniale ed i bilanci consolidati; Modalità di accertamento e di impegno: alcune precisazioni per regioni e province autonome)
Claudio Calè, La "supervisione" della finanza pubblica provinciale
(Tipologie di controlli, funzione e relativi attori; I controlli interni: quadro giuridico e relativo funzionamento)
La "supervisione" della finanza pubblica provinciale: i controlli esterni
(I controlli della Corte dei conti: introduzione; Il giudizio di parificazione dei rendiconti generali della Regione Trentino-Alto Adige e delle Province autonome di Trento e Bolzano; Il controllo sulla gestione del bilancio e del patrimonio delle amministrazioni provinciali; La verifica della sana gestione finanziaria attraverso i controlli sui bilanci di previsione e sui rendiconti provinciali; La relazione annuale sulla tipologia delle coperture finanziarie e sulle tecniche di quantificazione degli oneri delle leggi provinciali; La verifica (esterna) sul funzionamento dei controlli interni; Le verifiche della Corte dei conti sull'impiego dei fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza; Il controllo di regolarità sui rendiconti dei gruppi consiliari dei Consigli provinciali; L'attività consultiva e le ulteriori forme di collaborazione; I controlli della ragioneria generale dello Stato)
Claudia Anderle, La finanza della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol
(La finanza regionale: il quadro giuridico vigente; La composizione del bilancio regionale: entrate e spese)
Gianfranco Postal, La funzione "finanza locale"
(Inquadramento generale; Il quadro statutario e la competenza provinciale in materia di finanza locale (inclusi i tributi propri locali): breve cronistoria e ricostruzione del quadro normativo vigente; La funzione provinciale di coordinamento della finanza pubblica del sistema territoriale regionale integrato, con particolare riferimento agli enti locali: ricostruzione della competenza provinciale in materia; Giurisprudenza della Corte costituzionale; Problematicità in materia di finanza locale emerse nel rapporto tra legislazione statale e regionale, ovvero provinciale, in occasione della pandemia Covid-19 e del PNRR)
Bibliografia
Notizie sugli autori.

Contributi: Nicolò Paolo Alessi, Claudia Anderle, Claudio Calè, Maria D'Ippoliti, Dieter Egger, Eros Magnago, Erminio Manuppelli, Francesco Palermo, Sara Parolari, Gianfranco Postal, Luisa Tretter, Alice Valdesalici

Collana: Economia - Ricerche - Open Access

Argomenti: Economia, economia aziendale

Potrebbero interessarti anche