Milano 2004

Fondazione Ambrosianeum

A cura di: Eugenio Zucchetti

Milano 2004

Rapporto sulla città

Edizione a stampa

28,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846458797

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1260.54

Disponibilità: Discreta

Il Rapporto approfondisce quest'anno tre questioni principali: il tema degli anziani, quello delle periferie e quello dell'ambiente. Si tratta di temi che fanno emergere la presenza di ossimori nella vita della città contemporanea. Essere anziano è contemporaneamente sinonimo di vitalità e di debolezza, di dipendenza e di autonomia, di problema e di risorsa, di terminale di cure e di erogatore di servizi. Periferia è certamente sinonimo di marginalità, isolamento e scarsa qualità della vita, ma anche - pur in modo variegato, "a macchia di leopardo" - di aree riqualificate, di migliori condizioni di vita; anzi, le stesse aree centrali rivelano un volto contraddittorio, con quartieri di qualità ma anche microaree degradate e nuove aree "periferizzate".

Le sfide per Milano, dunque, si presentano complesse: la città deve tenere insieme dimensioni in potenziale dissonanza, e deve "governare" fenomeni e situazioni che assumono la caratteristica di veri e propri ossimori.

L' Ambrosianeum è nato nell'immediato secondo dopoguerra nella Milano della Ricostruzione morale e materiale, all'indomani della Liberazione, in un clima d'entusiasmo e di impegno intellettuale della società civile milanese per la formazione di un nuovo Stato che fosse rispettoso e garante dei diritti della persona umana, delle comunità intermedie, del pluralismo istituzionale e civile, delle regole fondamentali fissate nella Costituzione Repubblicana.Originariamente sorto come associazione capace di farsi strumento di dialogo e di incontro grazie a personalità quali Giuseppe Lazzati, il cardinale Schuster, Enrico Falck, Giorgio Balladore Pallieri, Mario Apollonio, nel 1976 l'Ambrosianeum è stato eretto in Fondazione (successivamente riconosciuta dalla Regione) consolidando ulteriormente la propria presenza nel quadro dei centri culturali milanesi.Scopo della Fondazione, promossa e retta da cattolici, è la riflessione sul mondo contemporaneo con particolare attenzione ai rapporti tra società civile e società religiosa e alle condizioni di garanzia di una cittadinanza attiva.L'Ambrosianeum attua iniziative culturali e di ricerca nella convinzione che le diversità costituiscono una ricchezza e rivolge particolare attenzione al ruolo svolto dalle varie discipline nell'analizzare la realtà sociale e culturale contemporanea e nel porre le basi conoscitive perché ci si faccia carico, ciascuno secondo le proprie responsabilità, della soluzione dei problemi che più toccano l'uomo e la donna di oggi.


Marco Garzonio , Presentazione. Fiducia nella città
Eugenio Zucchetti, Introduzione. Una città in dissonanza, una città degli ossimori
(Il mondo degli anziani: vitali e deboli allo stesso tempo; Le periferie: lo stigma del degrado e le nuove opportunità; L'ambiente: "malattie croniche" e "piccole guarigioni"; La dissonanza della vita cittadina e la sfida degli ossimori: quali interventi?)
Domitia Mazzi , Anzianità a Milano: tendenze demografiche e caratteristiche di una condizione "plurale"
(Andamento della facoltà e della sopravvivenza; I principali indicatori dell'invecchiamento della popolazione; Alcune considerazioni sulle caratteristiche dell'anzianità milanese: una pluralità di stili di vita; La realtà familiare dell'anziano milanese; La condizione lavorativa e la disponibilità di risorse economiche; Le condizioni di salute; Conclusioni)
Daniela Campana , L'intervento di rete nell'assistenza agli anziani dimessi dall'ospedale: i risultati di una ricerca sperimentale a Milano
(Premessa: l'attuale panorama demografico e la riforma sanitaria; Intervento di rete e sociologia della salute; La ricerca a Milano; La sperimentazione. Due casi emblematici: le teorie di Rosa e Teresina; Conclusioni)
Ida Regalia, La concentrazione del welfare locale a tutela della popolazione anziana: l'esperienza lombarda
(Premessa; Prerequisiti della concertazione locale; Caratteri e dimensioni dell'intervento; Modelli d'intervento; Osservazioni conclusive)
Francesca Zajczyk , Le periferie a Milano: un profilo delle dinamiche sociali
(La periferia come luogo del disagio sociale? Alcune definizioni; Una mappatura sociale delle periferie; Povertà e disagio sociale: periferie urbane - periferie sociali - periferie periferizzate; Periferie e percezione soggettiva di povertà; La stigmatizzazione sociale delle periferie)
Enrico Maria Tacchi, Prospettive di riqualificazione della periferia di Milano
(Due idee di periferia; Due idee di Milano; Due modalità di riqualificazione delle periferie; Osservazioni conclusive)
Gianni Gasparini , Un calendario per Milano
(La costruzione sociale del tempo e l'elaborazione dei calendari; I presupposti e il progetto di un Calendario di Milano; Problemi e prospettive)
Stefano Pareglio , Lo stato dell'ambiente a Milano
(Una premessa: il processo di Agenda 21 Locale; La Relazione sullo0 stato dell'ambiente del Comune di Milano; Lo stato dell'ambiente:indicatori e tendenze recenti)
Piero Bassetti , Milano nodo di reti globali; una sfida culturale, istituzionale e politica
(La ridefinizione dei confini: Milano nodo e interconnessione di reti multiple; Un riposizionamento su scala europea e globale; Un rinnovamento istituzionale, politico e culturale)
Marco Vitale, Milano, tra sviluppo e declino
(Luci e ombre di una giornata milanese; Declino o retorica del declino?; Il valore della nostalgia e del rimpianto).

Contributi: Piero Bassetti, Daniela Campana, Marco Garzonio, Gianni Gasparini, Domitia Mazzi, Stefano Pareglio, Ida Regalia, Marco Vitale, Francesca Zajczyk

Collana: Il punto

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche