Normalità e patologia delle funzioni cognitive nell'invecchiamento

A cura di: Dario Salmaso, Paolo Caffarra

Normalità e patologia delle funzioni cognitive nell'invecchiamento

Edizione a stampa

53,50

Pagine: 384

ISBN: 9788820437688

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 1223.8

Disponibilità: Nulla

Il normale invecchiamento è di solito caratterizzato da un moderato declino delle funzioni cognitive tale da non compromettere la normale vita di relazione degli individui e che sembrerebbe anzi garantire una maggiore integrazione delle persone anziane nella struttura sociale.

Per una piccola parte di individui il declino delle funzioni cognitive è invece caratterizzato da una loro severa perdita, con una compromissione globale e una prognosi quasi sempre negativa.

La distinzione delle caratteristiche che accompagnano il normale invecchiamento « cognitivo » da quelle invece presenti nei casi di demenza, rappresenta il principale obiettivo della ricerca scientifica del prossimo decennio. Il fine sarà quello di individuare interventi preventivi ottimali e strumenti diagnostici differenziali. li volume costituisce una prima occasione di confronto e dibattito sulle varie problematiche connesse con lo studio delle funzioni cognitive legate all'invecchiamento.

Dario Salmaso è ricercatore di Il fascia presso l'Istituto di psicologia del Cnr (Roma). Si occupa di neuropsicologia e, in particolare nell'ambito dell'invecchiamento, dei processi di elaborazione dell'informazione e della memoria.

Paolo Caffarra è ricercatore presso la Clinica neurologica dell'Università di Parma. Si occupa di neuropsicologia clinica con particolare riguardo al problema delle demenze.

Introduzione
Parte I
Elaborazione dell'informazione
1. Quale rapporto tra età, livello cognitivo e processi di elaborazione?, di D. Salmaso, G. Viola
2. Processi automatici e controllati nell'invecchiamento: ipotesi a confronto, di G. Amoretti M. T. Ratti
3. Contributo sperimentale allo studio dei processi di riconoscimento visivo nell'anziano, & M. Cesa-Bianchi, R. Masini, P. Stramba-Badiale
4. Stabilità con gli anni di funzioni spaziali, di S. Giaquinto, A. Levante, C. de Montis, G. Nolfe
5. Studio della capacità di attenzione in anziani mediante la misura dei tempi di reazione, di D. Cucinotta, G. Cirillo, A. Manzini, G. Godoli, G. Marini
6. Età ed accorciamento dei tempi di reazione mediante training, di L. Ferrucci M. Lamponi, G. Gori, P. Ziani, N. Marchionni, A. Baroni
7. L'effetto di compatibilità stimolo-risposta negli anziani, di U. Castiello, R. Bompani, E. Nonis, C.A. Umiltà
Parte II
Memoria
1. Ricordo a lungo termine di eventi storici ed autobiografici, di O. Andreani
2. Relazioni fra misure soggettive e obiettive della memoria nell'anziano, di C Cipolli, E. Andermarcher, M. Pinelli, M. Neri
3. L'uso di questionari di autovalutazione nello studio della memoria degli anziani e il ruolo degli aspetti metacognitivi, di A. Cavallarin, I. Perin, G. Pavan, R. De Beni, C. Comoldi
4. Difficoltà di memorizzazione negli anziani: limitazione del magazzino a breve termine o inadeguatezza delle strategie utilizzate?, di T.M. Sgaramella, P.S. Bisiacchi
5. Memoria automatica ed elaborativa nei giovani e negli anziani, di P. Nichelli, G. di Pellegrino
6. Effetto spaziale in una prova di riconoscimento di parole in soggetti giovani e anziani di, R. CubeIIi A. De Tanti, M. G. Inzaghi, A. Venneri, P. Nichelli
7. Deficit progressivo della Working Memory in dementi di tipo Alzheimer, di A. Baddeley, S. Bressi, S. Della Sala, R. Logie, H. Spinnler
8. Span di memoria immediata nella demenza, di A. Orsini, L. Trojano, L. Chiacchio, D. Grossi
Parte III
Linguaggio
1. L'effetto dell'età sul linguaggio, sul tipo di afasia e sulla riabilitazione dei disturbi linguistici, di A. Basso
2. Disturbi di linguaggio e loro evoluzione nella demenza di Alzheimer, di P. Gavazzi, C. Luzzatti, H. Spinnler, K. Willmes
3. Deficit di denominazione in pazienti con demenza di tipo Alzheimer, di D. Passafiume, A. Carlesimo, C. Caltagirone
4. La ripetizione di stimoli verbali significativi e non in pazienti con demenza di tipo Alzheimer, di D. Grossi, L. Chiacchio, A. Orsini, L. Trojano
Parte IV
stato affettivo
1. Deprivazione sensoriale e deterioramento cognitivo nell'anziano, di L Appollonio, C Carabellese, L. Frattola, R. Rozzini, M. Trabucchi
2. La scala S.V.E.B.A. per la misurazione dello stato emotivoaffettivo dell'anziano, di M. Neri, C. Cortelloni, G. Giorgi, A. Spanò, C CipoIIi, M. Lalla
3. Valutazione dello stato affettivo, funzionamento cognitivo e comportamento quotidiano dell'anziano ospedalizzato, di A. Dalllari, M. Neri, E. Andermarcher, D. Munarini, G.P. Vecchi
4. Effetti di un programma di attività motoria sull'immagine di sé e sul comportamento dell'anziano normale e patologico, di E. Ferrario, 0. Bettone, P. Visentin, G. Cappa, F. Fabris
5. Il ruolo dei nonni nella famiglia di oggi di C. Poderico
Parte V
Miscellanea
1. Intelligenza psicometrica e pragmatica nell'anziano: analisi di ricerche, di A. Godino
2. Contributo allo studio delle abilità percettivo-visive in Down adulti, di N. Saviolo Negrin, E. Trevisan
3. Identificazione di odori e invecchiamento, di G. Zucco
4. La prassia dell'abbigliamento: studio quantitativo e qualitativo trasversale, di F. Rodolico, E. Avanzato, P. Mejia, S. Riccioli, A.M. Grasso
5. Indagine analitica sugli errori nella aprassia ideomotoria, di D. Paladini, R. Romagnoli, C Semenza
Parte VI
Strumenti diagnostici
Parte Vll
Trattamento della patologia sente
Indice autori


Collana: Psicologia

Livello: Studi, ricerche