Percorsi di povertà e reti di servizi

Giovanni Sarpellon

Percorsi di povertà e reti di servizi

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820471859

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 1563.15

Disponibilità: Nulla

L'interesse del volume - le iniziative del Comune di Modena sul problema della nuova povertà - è costituito dalle caratteristiche che presenta qui il "sistema della povertà".

Si tratta di un comune che si trova tra le "realtà del benessere". Qui le esperienze di lotta alla povertà vengono condotte su un tessuto sociale proiettato nel futuro e che per questo si trova di fronte a problemi nuovi e forse emblematici per adeguare altri e futuri schemi di intervento.

PARTE PRIMA - RIPENSARE LA POVERTÀ

• Ripensare la povertà. Dall'oblio all'abuso, ovvero da Giobbe a Sisifo, di Giovanni Sarpellon
* La riscoperta della povertà
* La povertà come fenomeno multidimensionale ad alta correlazione interna: il modello Giobbe
* La povertà nelle società del benessere
* Alla ricerca di una nuova definizione di povertà
* Le povertà specifiche
* Le nuove povertà
* La povertà estrema
* La povertà economica
* Povertà, benessere e uguaglianza (da Giobbe a Sisifo)

• Le politiche contro la povertà nel comune di Modena, di Carlo Artioli
* Indagini di popolazione o fonti informative di servizio?
* Sistemi informativi e organizzazione locale dei servizi
* Considerazioni sintetiche sui risultati della ricerca e le politiche locali

PARTE SECONDA - SISTEMA POVERTÀ E SISTEMA ASSISTENZA: UN'INDAGINE A MODENA, DI MAURO NIERO E GIOVANNI SARPELLON

• Premessa e avvertenze

• Chi sono i poveri a Modena? Caratteristiche demografiche
* Gli assistiti per sesso ed età
* I nuclei familiari
* I nuclei assistiti in funzione dei problemi dei minori
* I nuclei assistiti in funzione dei problemi degli anziani
* I nuclei assistiti in funzione di "altri tipi di "problema"
* Sommario

• Perché sono poveri? I fattori di povertà
* Un approccio per expertise: fattori di povertà e loro interferenze nei nuclei assistiti
* Una descrizione dei fattori di povertà nei nuclei in assistenza
* Gravità e diffusione dei fattori di povertà
* Gravità e diffusione nei nuclei "minori"
* Gravità e diffusione dei fattori di povertà nei nuclei "anziani"
* Gravità e diffusione dei fattori riguardanti i nuclei "altri"
* Sommario

• Come si interviene sulla povertà?
* Aspetti introduttivi
* L'assistenza economica del Comune
* Gli altri tipi di assistenza sociale
* Storie di assistenza
* Percorsi e modelli di intervento nell'assistenza economica
* Il lavoro e l'autonomia possibile
* Sommario

• Conclusioni

• Appendice - Povertà e assistenza nelle circoscrizioni del Comune di Modena
* Generalità per circoscrizione: comparazioni demografiche
* Altri aspetti generali per circoscrizione
* Forme di assistenza per circoscrizione

• Indice delle tabelle

• Indice delle tavole

• Indice delle figure



Contributi: C. Artioli, M. Niero, G. Sarpellon

Collana: Sociologia del territorio

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche