Pigmalione in classe

Robert Rosenthal, Lenore Jacobson

Pigmalione in classe

Printed Edition

32.00

Pages: 272

ISBN: 9788820468484

Edition: 5a edizione 1999

Publisher code: 260.3

Availability: Esaurito

L'insegnante che accetta e fa propri, con le sue variazioni personali, gli standard culturali, intellettuali e sociali della tradizione e della società in cui vive e su di essi troppo spesso commisura il "rendimento" dei suoi allievi, strumentalizza spesso inconsapevolmente quegli standard a fini selettivi, sulla base delle aspettative nei confronti dei giovani che condividono con lui l'esperienza scolastica; fa delle predizioni sul loro successo culturale e professionale, a più o meno breve scadenza, senza rendersi conto con sufficiente chiarezza di quanto queste aspettative e queste predizioni siano deformate da pregiudizi sociali propri dell'ambiente e della cultura in cui vive.

L'immagine che chi insegna si fa di chi apprende sotto la sua guida, condiziona di fatto non solo quanto il docente chiede a chi impara, ma anche l'effettivo rendimento e le reali prestazioni dei suoi giovani allievi.

Studi condotti in sede medica, di psicologia clinica e di psicologia sperimentale hanno verificato l'autorealizzazione delle aspettative. La ricerca di Rosenthal é di Jacobson che ha suscitato reazioni vivissime negli ambienti pedagogici degli Stati Uniti, è stata condotta nel contesto vivo di una scuola elementare in una città americana, e ha dimostrato che le aspettative si autorealizzano anche nell'esperienza scolastica, dove l'indicazione affatto casuale di potenzialità intellettuali al dì sopra della norma, data da un'équipe di psicologi ai maestri di scuola, è stata sufficiente non solo a realizzare un effettivo aumento del profitto, ma anche a rendere stabile tale risultato positivo.

Alle mutate aspettative dell'insegnante ha corrisposto un suo modificato atteggiamento verso gli allievi segnalati come potenzialmente eccezionali dagli psicologi e, conseguentemente, un diverso atteggiamento degli scolari verso i maestri e verso la scuola.

A questa idea di fondo - della plausibilità di operare migliorando quasi miracolosamente, come Pigmalione, nella classe - che la ricerca ha verificato, si intrecciano corollari di grande interesse per il lettore italiano: l'acuta analisi del modo in cui l'insegnante fa proprie le indicazioni dello psicologo che condivide il suo lavoro scolastico e a rilievo che le aspettative si sono autorealizzate in misura più vistosa nel caso di allievi appartenenti a gruppi socioeconomicamente e culturalmente svantaggiati.

L'AUTOREALIZZAZIONE DELLE PREDIZIONI

1 .Alcuni esempi tratti dall'esperienza quotidiana

2. L'esperienza terapeutica

3. La scienza del comportamento: sondaggi e esperimenti

4. La scienza del comportamento: prestazione intellettuale e apprendimento

LE ASPETTATIVE DEGLI INSEGNANTI

5. Il bambino svantaggiato

6. L'esperimento della Oak School

7. I bambini magici

8. I giudizi degli insegnanti

9. La fioritura intellettuale

CONSIDERAZIONI E SUGGERIMENTI

10. Lo strumento di Pigmalione

11. Alcune osservazioni metodologiche

12. Quanto è stato fatto e quanto si può fare

Contributors:

Serie: Condizionamenti educativi

Subjects: Teachers Tools

Level: Books for Teachers, Social and Health Workers

You could also be interested in