Strumenti per la valutazione ambientale della città e del territorio

A cura di: Fiorenzo Ferlaino

Strumenti per la valutazione ambientale della città e del territorio

Nelle pratiche di valutazione dei progetti e delle trasformazioni del territorio manca ancora il ricorso a strumenti e indicatori propri della Ecological Economics e/o dell’Economia ambientale. Il volume intende offrire una prima sistematizzazione di tali strumenti, promuovendo metodiche che muovano verso una più rigorosa contabilità ambientale. Il testo spazia dagli strumenti normativi di difesa del territorio, alle pratiche valutative e contabili.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 304

ISBN: 9788856830163

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1390.43

Disponibilità: Buona

Pagine: 304

ISBN: 9788856828573

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 1390.43

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Con l'Ecologia termina un'epoca storica cominciata con l'umanesimo rinascimentale e forse, ancor prima, con quello greco: l'uomo non è più al centro dell'universo ma è uno dei tanti organismi che per vivere deve entrare in relazioni d'equilibrio con le altre componenti naturali. L'uomo definisce la natura ma ne è anche "un portato". Si passa dal paradigma antropocentrico al paradigma coevolutivo, in cui gli organismi non appaiono solo come risultati dell'ambiente ma anche come cause del loro continuo cambiamento. In questo contesto l'attuale sviluppo economico e territoriale si presenta come una particolare forma di adattamento dell'uomo all'ambiente di cui occorre saperne valutare la sostenibilità. Il testo interviene su questo particolare aspetto.
Nelle pratiche di valutazione dei progetti e delle trasformazioni del territorio manca ancora il ricorso a strumenti e indicatori propri della Ecological Economics e/o dell'Economia ambientale. Con questo volume, che raccoglie le riflessioni di un importante seminario organizzato dall'AISRe e dall'IRES-Piemonte, si intende offrire una prima sistematizzazione di tali strumenti promuovendo metodiche che muovano verso una più rigorosa contabilità ambientale. Il testo spazia dagli strumenti normativi di difesa del territorio, alle pratiche valutative e contabili. Si inizia con una rassegna critica delle norme orientate alla protezione ambientale in ambito urbanistico e si introduce quindi l'ampia tematica della valutazione strategica anche attraverso diverse metodiche quantitative: l'analisi costi-benefici, lo schema della National Accounting Matrix including Environmental Accounts (NAMEA), la contabilità ambientale attraverso la misura dei flussi di materia (Material Flow Accounting) l'Emergy Analysis, l'Ecological Footprint Analysis.
Gli ultimi tre capitoli affrontano alcune problematiche più generali dello sviluppo economico e territoriale. In essi la valutazione assume un carattere più astratto e teorico e il lettore è introdotto verso la trattazione (e valutazione) degli scenari locali e globali del territorio. Il problema del decoupling ambientale è posto alla base della riflessione: come creare benessere con una quantità progressivamente decrescente di utilizzo di risorse naturali? Quale ruolo gioca in questo contesto la pianificazione? Quale il ruolo delle città? Le risposte non possono che basarsi su fondate argomentazioni e modelli empiricamente testati.

Fiorenzo Ferlaino è dirigente di ricerca dell'Area Politiche Territoriali all'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte (IRES). Ha studiato e poi collaborato con il Gruppo interdisciplinare del premio Nobel Ilya Prigogine. Insegna Geografia economica alla Scuola Universitaria di Management d'Impresa (SUMI) di Pinerolo, della Facoltà di Economia di Torino. Dal 2004 è membro del consiglio direttivo dell'AISRe. Per la FrancoAngeli ha già pubblicato nel 2005 Processi decisionali dell'alta velocità in Italia (insieme a S. Levi Sacerdotti) e curato, per la stessa collana AISRe, nel 2009 (insieme a Dino Borri) Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni. Tra i suoi testi più recenti ricordiamo: La sostenibilità ambientale del territorio. Teorie e metodi (a cura di), Utet-Libreria, 2005; Neofederalismo, neoregionalismo e intercomunalità (con P. Molinari), il Mulino, 2009.



Fiorenzo Ferlaino, Introduzione (Riferimenti bibliografici)
Marilena Flori, Pianificazione territoriale e urbanistica sostenibile: una rassegna critica introduttiva
(Premessa; Cenni storici: oltre il Piano Regolatore Comunale; Gli albori della pianificazione di area vasta; La legislazione urbanistica e la tutela ambientale; La Valutazione dell'Impatto Ambientale (VIA); La normativa di settore; La pianificazione sostenibile: principi e problemi; La pianificazione strategica: dai sistemi gerarchici alle reti complesse; La valutazione ambientale strategica (VAS); Quadro di riferimento legislativo italiano; Decentramento, strumenti e livelli della pianificazione urbanistica; Schede di alcuni piani; Normativa regionale in materia di VAS con riferimenti alla Direttiva 2001/42/CE, al D.lgs. 152/2006 e al D.lgs. 4/2008; Riferimenti bibliografici)
Agata Spaziante, Chiara Murano, La Valutazione Ambientale Strategica (VAS): il recente percorso dei Fondi Strutturali Europei. Il caso dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR)
(VAS e Fondi strutturali: reciprocità e sinergie; La disciplina della VAS: retrospettive; La dimensione valutativa nella programmazione comunitaria 2007/2013: il caso dei Programmi di Sviluppo Rurale; La VAS attraverso i suoi quattro nodi strategici: partecipazione, alternative, sistema informativo, monitoraggio; Conclusione. La VAS in Italia: nodi strategici o nervi scoperti?; Riferimenti bibliografici)
Marco Percoco, Analisi costi-benefici e ambiente
(Introduzione; L'analisi costi-benefici come strumento di valutazione; I prezzi ombra; Il tasso di sconto sociale; La stima dei costi esterni; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Angelica Tudini, La matrice NAMEA dei conti economici nazionali integrata con i conti ambientali
(Introduzione e lettura dello schema; I dati NAMEA disponibili; Gli obiettivi; La metodologia; Riferimenti bibliografici)
Aldo Femia, Donatella Vignani, La contabilità dei flussi di materia
(Premesse e riferimenti metodologici; Contenuti e metodi di implementazione; I flussi di materia dell'economia italiana; Riferimenti bibliografici)
Simone Bastianoni, L'analisi eMergetica per il territorio
(Concetti e definizioni; La scelta dell'analisi emergetica: confronto con le analisi tradizionali; L'analisi emergetica di un sistema territoriale; I confini del sistema; Gli indicatori dell'analisi eMergetica; Riferimenti bibliografici)
Marco Bagliani, L'EFA (Ecological Footprint Analysis) e l'analisi Input-Output per il territorio
(Introduzione; L'impronta ecologica: una nuova metrica per analizzare le relazioni società-ambiente; La biocapacità; L'impronta ecologica (dei consumi); L'impronta ecologica delle produzioni; La costruzione di bilanci ecologici; L'analisi dell'Impronta Ecologica e della biocapacità a livello mondiale e nazionale; L'analisi Input-Output estesa all'ambiente; L'applicazione congiunta dell'Input-Output e dell'impronta ecologica; Il caso studio del Piemonte; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Nicola Cantore, Obiettivi e metodi del delinking ambientale
(Introduzione; Perché esiste un turning point nella relazione tra crescita e inquinamento?; La letteratura empirica della curva di Kuznets; Critiche e successivi sviluppi della curva di Kuznets ambientale; La Curva di Kuznets ambientale e il cambiamento climatico; Conclusioni e ricerca futura; Riferimenti bibliografici)
Maria Cristina Gibelli, Dispersione insediativa, forma urbana sostenibile e accordi intercomunali
(Il controllo dei consumi di suolo in Europa: una sfida ignorata?; I costi collettivi e i costi pubblici della dispersione urbana: un ambito di ricerca fertile per il governo delle dinamiche insediative; Governare la dispersione urbana: la dimensione normativa; Per governare la dispersione insediativa, pianificare alla scala territoriale pertinente; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Fiorenzo Ferlaino, Postfazione. Sostenibilità ambientale e morfogenesi urbana
(Introduzione; La città come struttura dissipativa; La misura della sostenibilità; Gli strumenti della contabilità ambientale; L'I-PAT Equation; Dalla polis alla città glocale; Topo e tòpos; La rivoluzione industriale e la città; Polarizzazione e diffusione: la città come ottimo economico; Città come "minimo demografico"; Sostenibilità assoluta e relativa: l'insostenibile leggerezza dell'urbano; Decoupling territoriale ed Environmental Urban Curve; Per concludere; Riferimenti bibliografici)
Gli autori.

Contributi: Marco Bagliani, Simone Bastianoni, Nicola Cantore, Aldo Femia, Marilena Flori, Maria Cristina Gibelli, Chiara Murano, Marco Percoco, Agata Spaziante, Angelica Tudini, Donatella
 
 Donatella Vignani

Collana: Scienze regionali

Argomenti: Economie locali, economia regionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche