Traffico d'organi.

Franca Porciani

Traffico d'organi.

Nuovi cannibali, vecchie miserie

Il traffico degli organi, liquidato per anni dalla comunità medica come una “leggenda metropolitana”, è una storia negata quanto antica. Finalmente un libro racconta questa storia, ricostruendo i fatti di cronaca e gli scandali e tenendo conto di tutti gli attori in gioco: società scientifiche, governi, medici, istituzioni sanitarie, organizzazioni dei malati.

Edizione a stampa

19,50

Pagine: 144

ISBN: 9788856837063

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1420.1.125

Disponibilità: Discreta

Pagine: 144

ISBN: 9788856873436

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1420.1.125

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Quanti corpi mutilati circolano nel mondo, immolati all'altare della carenza di organi?
Le cifre ufficiali dicono che 14.000 individui ogni anno restano con un rene solo, vittime di un'organizzazione che affonda le radici in una criminalità organizzata fatta di broker e di chirurghi senza scrupoli che sfruttano la ricerca di salvezza di malati all'ultima spiaggia e la disperata povertà di altri individui. Gente che non possiede niente, neanche il proprio corpo, divenuto l'ultima merce di scambio. Al prezzo di mille, diecimila, trentamila euro: la tariffa varia a secondo della geografia.
Il traffico degli organi, liquidato per anni dalla comunità medica come una "leggenda metropolitana" alimentata dalla fantasia di povera gente e da giornalisti malati di sensazionalismo, è una storia negata quanto antica: comincia negli anni Settanta, dacché l'avvento di potenti farmaci antirigetto dilata le possibilità di successo di un trapianto di rene fra estranei.
L'India è il primo terreno di caccia che si allarga poi a macchia d'olio, dal Sudafrica al Brasile, dalla Turchia ai paesi dell'ex Unione Sovietica, fino alla Cina delle esecuzioni capitali. Finché diventa un mercato maturo.
Finalmente un libro racconta questa storia, ricostruendo i fatti di cronaca, gli scandali e tenendo conto di tutti gli attori in gioco: società scientifiche, governi, medici, istituzioni sanitarie, organizzazioni dei malati. Attori che cercano, fin quando è possibile, di nascondere una verità inquietante che mette tutti sotto accusa, in primo luogo i malati, gli acquirenti illeciti del corpo altrui. Attori che quando questo traffico diventa così vasto da non essere più negabile, come sollevati dalla loro ipocrisia, cominciano a discutere di una eventuale legalizzazione, dando improvvisamente per scontata l'impossibilità di combatterlo.
In realtà, questo infame mercato può essere ancora contrastato. Ma perché questo avvenga, la società civile deve conoscere meglio una realtà troppe volte negata.

Franca Porciani , laureata in Medicina, dopo qualche anno di esercizio della professione si è dedicata al giornalismo scientifico ed è da molti anni giornalista professionista del Corriere della Sera . Particolarmente attenta alle problematiche etiche della medicina, soprattutto per quanto riguarda la ricerca e le cure di fine vita - è stata per diversi anni Vicepresidente del Comitato per l'etica di fine vita della Fondazione Floriani di Milano - ha realizzato diverse inchieste sul traffico d'organi. Il suo interesse oggi si rivolge in modo particolare alla riflessione culturale sulla medicina e sulla scienza.



Ettore Mo, Presentazione
Introduzione
Prima I. La storia del mercato degli organi
Nasce il "turismo" dei trapianti
Si delineano le "rotte" del traffico di organi
Si incrina l'ipocrisia della leggenda metropolitana
Che cosa resta (ancora) della leggenda metropolitana
Seconda II. In cerca di una soluzione
Legalizzare o reprimere? Il dibattito etico-giuridico
Non c'è una terza via? La ricerca: gli organi artificiali
Alberto Maria Comazzi, Gli aspetti cruciali della donazione
Conclusioni
Allegati
Allegato 1. Legge 12 agosto 1993, n. 301 (G.U. del 17 agosto 1993, n. 192). Norme in materia di prelievi ed innesti di cornea
Allegato 2. Legge 29 dicembre 1993, n. 578 (G.U. dell'8 gennaio 1994, n. 5). Norme per l'accertamento e la certificazione di morte
Allegato 3. Dichiarazione di Istanbul sul traffico di organi e il turismo dei trapianti
Allegato 4. Legge 1° aprile 1999, n. 91 (G.U. del 15 aprile 1999, n. 87). Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti
Allegato 5. Legge 26 giugno 1967, n. 458 (G.U. del 27 giugno, n. 160, Edizione straordinaria). Trapianto del rene tra persone viventi
Allegato 6. Legge 16 dicembre 1999, n. 483. Norme per consentire il trapianto parziale di fegato
Allegato 7. La donazione da vivo del rene a persone sconosciute (c.d. donazione samaritana).

Potrebbero interessarti anche