Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo

La ricerca ha estratto dal catalogo 296 titoli

Cecilia Ferrari, Gianluca Marchesini

Adolescenza 3.0

Interpretare la crisi, curare il disagio

Uno spaccato del disagio giovanile visto attraverso gli occhi di chi gli adolescenti li conosce e li assiste da molti anni. Una bussola per orientarsi nel complesso “mare dell’adolescenza”, favorendo la comprensione degli aspetti fisiologici della crisi e il riconoscimento delle manifestazioni che potrebbero rappresentare un campanello d’allarme rispetto all’esordio di una possibile psicopatologia.

cod. 1305.309

Alessandro Antonietti, Giuseppe Alfredo Iannoccari

Flexi-Training

Esercizi per allenare creatività e flessibilità mentale nell'invecchiamento

Il testo presenta un training che psicologi, operatori sociali e sanitari, educatori e animatori possono utilizzare con adulti che si stanno approcciando all’invecchiamento, o lo stanno già vivendo, con l’obiettivo di potenziare le loro capacità creative e la flessibilità mentale.

cod. 1305.307

Julie Cunningham, Noemi Penna

Il gioco in terapia occupazionale

Promuovere il benessere nelle attività di vita quotidiana

Partendo da un inquadramento teorico del gioco e attraverso la presentazione di casi clinici, il volume propone una modalità di intervento basata sul gioco con adulti, adolescenti e bambini con difficoltà nelle life skills, a sostegno della pratica clinica che risponde ai fondamenti della terapia occupazionale centrata sulla persona e basata sull’occupazione. Il volume è uno strumento per gli studenti dei Corsi di Laurea in terapia occupazionale ma anche per i professionisti già avviati alla pratica clinica.

cod. 1305.287

Glenda Pagnoncelli, Mila Sanna

Artiterapie: teorie, metodi e strumenti

Indicazioni per operatori in ambito socio-sanitario ed educativo

Le artiterapie sono discipline di matrice artistica impiegate in ambito educativo, riabilitativo, formativo e per la crescita personale. Non insegnano, quindi, tecniche artistiche ma le utilizzano per favorire lo sviluppo e l’espressione della persona. Il volume vuole fare chiarezza su queste attività oggi molto praticate ma ancora poco conosciute nel dettaglio delle basi scientifiche e delle molteplici applicazioni.

cod. 1305.284

Elvira Reale

La violenza invisibile sulle donne

Il referto psicologico: linee guida e strumenti clinici

Il volume fornisce una guida per affrontare il tema della violenza psicologica, nel panorama complessivo della violenza contro le donne, dando risposta a quello che le donne vanno affermando da anni: la violenza psicologica è anche più lesiva e dannosa della violenza fisica. Agli operatori e operatrici il volume offre strumenti per: sostenere in Pronto Soccorso le vittime di violenza psicologica; intervenire e ridurre gli aspetti emergenziali del disagio; registrare nel referto, conservandolo, il processo di formazione della lesione psichica correlata alla violenza percepita e subita dalla donna.

cod. 1305.282

Emanuela Confalonieri

Love skills in adolescenza

Come promuovere e sviluppare competenze nelle relazioni sentimentali

Adolescenti innamorati, con la testa fra le nuvole, gelosi, alla ricerca dell’“amore per sempre”, traditi, delusi, felici e ingenui: questi alcuni dei tanti aggettivi e della tante espressioni con cui si può provare a raccontare l’amore in adolescenza. Il volume vuole essere un utile strumento per quanti, a diverso titolo – in particolare psicologi, educatori, insegnanti e genitori –, vogliano comprendere a fondo il mondo degli adolescenti e avere spunti di riflessione e di progettazione di interventi.

cod. 1305.279

Domenico Bellantoni, Maria Grazia Lombardi

Relazione educativa e professionalità docente

Linee guida per l'autoformazione e l'empowerment

Uno strumento rivolto alla formazione e all’autoformazione professionale dei docenti, che evidenzia in modo particolare l’importanza delle competenze orientate alla relazione, alle abilità comunicative di base e alla didattica generale, quale compito specifico dell’insegnante.

cod. 1305.272

Stefano Callipo

Il suicidio

Eziopatologia, valutazione del rischio e prevenzione

Il suicidio miete nel mondo ogni anno oltre 800 mila vittime. Questo libro nasce dall’esigenza di comprendere meglio un fenomeno ancora troppo sconosciuto, di avere un supporto nello svolgere una valutazione del rischio suicidario oltre che una corretta e mirata azione preventiva. Uno strumento utile per conoscere i processi cognitivi coinvolti nella mente suicida e per riconoscere, in tempo, i segnali di allarme.

cod. 1305.270

Noemi Penna, Yuri Maritan

L'intervento in terapia occupazionale

Dalla storia di vita al ragionamento clinico

Partendo da un inquadramento teorico della storia occupazionale narrata dalla persona e attraverso la presentazione di alcuni casi clinici, il volume propone modalità di intervento a sostegno di una pratica centrata sulla persona. Il testo vuole essere uno strumento utile per gli studenti dei Corsi di laurea in terapia occupazionale, ma anche per i professionisti già avviati alla pratica clinica.

cod. 1305.255