Ragione e libertà

Maria Grazia Sandrini, L. Handjaras, Amedeo Marinotti

Ragione e libertà

Saggio sul pensiero di Andrea Vasa

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 208

ISBN: 9788820435240

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 230.31

Disponibilità: Discreta

Andrea Vasa, nato a Aggius (Sassari) nel 1914, ha insegnato nelle Università di Milano e di Cagliari e, dal 1959 al 1980, anno della sua morte, nell'Università di Firenze. Ha collaborato alla Rivista critica di storia della filosofia, al Giornale critico della filosofia italiana, a Il pensiero e all'Archivio di Filosofia. Le sue opere principali sono: Il problema della ragione (Bocca, Milano, 195 1); Ricerche sul razionalismo della prassi (Sansoni, Firenze, 1957); Logica, scienza e prassi (La Nuova Italia, Firenze, 1980); Logica, religione e filosofia. Saggi filosofici (1953-1980) (Milano, Angeli, 1983); Logica, scienze della natura e mondo della vita. Lezioni 1978-1980 (Milano, Angeli, 1986). Pervenuto ad una propria posizione filosofica attraverso una complessa vicenda culturale, Vasa considerò allora la prassi in rapporto ad una radicale problematicità della ragione, sì da negare ogni approdo teoricistico e chiarire invece la possibilità di dare alla ragione un senso pratico anziché conoscitivo.

Questo orientamento, da un lato venne a sostenere l'esigenza di una storiografia filosofica metodologicamente critica rispetto a quella idealistica; dall'altro, introducendo l'idea di un orizzonte razionale sempre più ampio, liberava più possibilità interpretativi delle ricerche logiche ed epistemologiche in corso.

Si possono dunque indicare due motivi di interesse per l'opera di Vasa: uno consistente nel chiarimento di un momento importante della filosofia italiana contemporanea attraverso una linea di interna discussione; l'altro, molto attuale, sta nella connessione posta da Vasa fra epistemologia ed etica, per cui l'idea di verità ha come presupposto la libertà.

Maria Grazia Sandrini, Amedeo Marinotti, Luciano Handjaras sono stati allievi e poi collaboratori di Andrea Vasa. Attualmente insegnano presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze.

Prefazione, di Mario Dal Pra
Ragione e prassi nella filosofia di Andrea Vasa,
di Amedeo Marinotti
1 .Introduzione: una 'via negativa' alla filosofia
2. Gli inizi: fra due scuole filosofiche rivali
3. Confronto con Banfi: ragione, esperienza e prassi
4. Una discussione con Croce su neoidealismo e Hegel. La 'filosofia dello spirito'. Metafisicità dell'immanenza e una trascendentalità non metafisica
5. Interpretazione di Croce. Logica speculativa e logica della prassi
6. Confronto con Croce: storia, valore e prassi
7. Il problema della ragione
8. Storiografia filosofica senza dogmi e filosofia. Diverse intenzionalità pratico-razionali nel 'trascendentalismo della prassi'
9. Ricerca di un senso umanistico della scienza e della logica
10. Ragione, scienza, fede
Razionalismo della prassi ed empirismo logico,
di Luciano Handjaras
1. L'esigenza di un nuovo modo di definire il campo della ragione e l'empirismo moderno come moderno razionalismo
2. Empirismo logico, ambiguità dei limiti dell'esperienza e funzione astrattiva della ragione. Il problema di una nuova impostazione del rapporto tra pensiero e sue possibilità reali
3. Esperienza, logica e convenzione. Relazioni intuitive e relazioni formali nella scienza: empirismo (finitista) e formalismo (matematico)
4. Significato empirico e verificabilità logica. Un'obiezione alla sintesi di 'intuitivo' e 'formale' in Schlick
5. Convenzionalismo logico e principio di tolleranza in Carnap. La libertà costruttiva della logica: linguaggi finitisti e linguaggi infinitisti
6. Prospettive del convenzionalismo. La questione del convenzionalismo radicale posta da Geymonat. Verità e condizioni di senso di un linguaggio scientifico
7. Carnap e la liberalizzazione dell'empirismo. Dalla verifica alla conferma: convenzionalità dei linguaggi e apertura di significato dei termini disposizionali
8. Non riducibilità dei termini teorici e teoria come unità di significanza in Hempel. Vasa e l'interpretazione non conoscitivista della funzione delle teorie scientifiche
9. Valore critico e valore costruttivo della logica: metalinguaggi e linguaggi analitici. Generalizzazioni matematiche e mondi possibili
10. Due orientamenti in filosofia della scienza: ragione e realismo in Geymonat, razionalismo della prassi in Vasa
L'istanza di libertà radicale nel pensiero di Andrea Vasa di Maria Grazia Sandrini
1. Verità e libertà: un rapporto antitetico
2. La radice attualistica dell'istanza di libertà
3. Limiti del pragmatismo
4. Logica ed esperienza: Russell e Husserl
5. Convenzionalismo linguistico e ridefinizione dei compiti della ragione
6. Divenire naturale e possibilità logico-pratiche dell'uomo
7. Senso religioso e trascendentalismo della prassi
8. Dimensioni diverse della libertà
Indice dei nomi


Contributi: M. Dal Pra

Collana: Filosofia

Livello: Studi, ricerche