La biografia dell'economista e statistico Luigi Bodio (1840-1920) - condotta attraverso lo studio di fonti inedite, tratte da un ampio sondaggio in numerosi archivi pubblici e privati e soprattutto sulla base dello straordinario epistolario Bodio (circa 30 mila pezzi) - è un'occasione per affrontare i principali snodi della storia della pubblica amministrazione dall'Unità alla Grande guerra. L'attività e la decadenza della Direzione generale della statistica del Ministero di agricoltura, la costituzione e i primi passi del Commissariato generale dell'emigrazione, i rapporti tra grands commis, mondo politico e apparati produttivi del paese sono alcuni dei temi trattati attraverso la narrazione delle diverse esperienze amministrative e scientifiche del Bodio. Il volume affronta inoltre le delicate questioni relative ai metodi di indagine per la conoscenza dell'Italia reale messi in campo dai primi governi unitari e il ruolo svolto in quei frangenti dagli studiosi sociali di diverso orientamento. Il ruolo importante di Bodio nella creazione e nella direzione dell'Istituto internazionale di statistica consente di approfondire diversi aspetti legati al funzionamento e all'attività di questo importante ambito di cooperazione internazionale.
Tra i diversi registri di lettura utilizzati un particolare privilegio viene accordato al network relazionale di Bodio, che si irradiava nella pubblica amministrazione, nella politica e nella comunità scientifica internazionale. A dare ulteriore spessore documentario a questo originale percorso di indagine il volume comprende un'ampia appendice di carteggi inediti di Bodio con un centinaio di grandi personalità della politica, della cultura e dell'imprenditoria.
Marco Soresina (Milano, 1957) si occupa di storia politica e sociale dell'Italia in età contemporanea. Per Angeli ha pubblicato i volumi: "Mezzemaniche" e "signorine". Gli impiegati privati a Milano: 1880-1939 (1992); Part-time agricolo e difesa dell'azienda contadina. La Confcoltivatori a Como: 1946-1990 (1992); I medici tra Stato e società. Studi su professione medica e sanità pubblica nell'Italia contemporanea (1998); e curato Colletti bianchi. Ricerche su impiegati, funzionari e tecnici in Italia fra '800 e '900 (1998).