Dati
pp. 160, 1a edizione 2012 (Codice editore 1043.69)
In breve
Analisi di un campione di oltre 1300 preadolescenti italiani, immigrati e figli di coppia mista nelle scuole secondarie in Abruzzo, per esplorare gli orientamenti che si vanno delineando riguardo all’integrazione, alla costruzione di legami sociali e alla formazione di identità, appartenenze e/o pluriappartenenze tra le nuove generazioni.
Presentazione del volume
Il volume esplora gli orientamenti che si vanno delineando riguardo all'integrazione, alla costruzione di legami sociali e alla formazione di identità, appartenenze e/o pluriappartenenze tra le nuove generazioni, in una società italiana sempre più multietnica e pluriculturale.
Tale tematica viene affrontata attraverso l'analisi dell'esperienza di un campione di oltre 1300 preadolescenti italiani, immigrati e figli di coppia mista frequentanti le scuole secondarie di primo grado in Abruzzo, ossia in un contesto ancora poco studiato, ma che di recente ha conosciuto un significativo incremento della presenza straniera.
L'importanza del percorso consiste nell'aver indagato l'esperienza delle nuove generazioni con riferimento al modello interculturale e alla concezione processuale e dinamica della cultura. Le applicazioni empiriche, che nel libro offrono molte determinazioni del concetto di intercultura, forniscono un utile contributo alla lettura del fenomeno dell'integrazione sociale nelle forme più recenti e rilevanti, alla luce di un ampio confronto con la letteratura più significativa e pertinente sul tema.
Rina Manuela Contini è dottore di ricerca in Scienze Sociali - Teorie, Applicazioni e Interventi presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Tra le sue ultime pubblicazioni: Complessità e analisi sociologica in Edgar Morin , Libreria Universitaria Editrice, Chieti, 2006; Intercultural education and construction of living together in a plural society: the results of an empiric research , "Procedia - Social and Behavioral Sciences", 15, p. 3683-3697, 2011 (con A. Maturo); "Le "nuove generazioni" nella scuola interculturale", in R. Rauty (a cura di), Il sapere dei giovani , ARACNE, Roma, 2011; "Management of cultural diversity in a multiethnic school: a case study", in J. Hu (Edt.), Advances in Education Research. , vol. 3, IERI, Newark, 2012.
Indice
Premessa
Le nuove generazioni e i processi di integrazione
(Le teorie dell'assimilazione; Le tesi multiculturaliste; Le teorie neo-assimilazioniste; L'interculturalismo; Globalizzazione dal basso e legami transnazionali; Identità e pluriappartenenza; Le nuove generazioni)
Scuola e intercultura
(Principali riferimenti normativi della scuola italiana; La scuola del progetto interculturale)
La ricerca empirica: le nuove generazioni in contesti sociali multietnici
(Gli obiettivi della ricerca; Le ipotesi della ricerca; Il questionario)
Le famiglie
(Composizione del nucleo familiare; Il livello culturale; Occupazione dei genitori; Aspetti normativi nelle interazioni familiari)
La costruzione di socialità
(Luoghi di socializzazione e frequentazioni amicali; Relazioni nella scuola; Percezione di atteggiamenti di discriminazione in classe; Comportamenti a scuola e nel gruppo dei pari)
La scuola come luogo di costruzione di cittadinanza plurale e condivisa
(Relazioni interculturali; Valori importanti)
Identità e appartenenza/pluriappartenenze
(Pluralità di appartenenza; Radicamento sociale e pratiche culturali)
Conclusioni. Spunti di riflessione...
(...la costruzione di socialità; ...la scuola come luogo di costruzione di cittadinanza plurale e condivisa; ...identità e appartenenza/e)
Nota metodologica
(Le caratteristiche della presenza straniera nei contesti della ricerca; Il campionamento; L'organizzazione della rilevazione e la somministrazione; Il profilo del campione empirico)
Riferimenti bibliografici
Riferimenti sitografici
Allegato
(Questionario).
Tutti i campi devono essere compilati.