Come risponde agli stimoli dell’economia della conoscenza un sistema universitario complesso e articolato? Quali sono i fattori sociali e gli attori organizzati che ne determinano l’evoluzione?
Il volume presenta i risultati di due ricerche sulla trasformazione del sistema universitario milanese negli anni ‘90. Con una base di dati appositamente costruita viene descritta in dettaglio l’evoluzione dell’offerta formativa delle nove università milanesi, a livello sia di corsi di laurea che post-laurea. Il quadro che risulta, disaggregato anche per ateneo e per aree disciplinari, è dinamico: aumento della partecipazione, estensione dell’offerta, differenziazione dei percorsi sono alcuni dei fenomeni che emergono. Quali sono, ci si chiede, le cause di questo mutamento? Analizzando i fattori economici, demografici, istituzionali coinvolti, gli autori ne mostrano specificità e interazioni, fornendo una spiegazione ricca e articolata del mutamento descritto. Infine, uno studio dettagliato del processo di istituzione dei nuovi corsi analizza il contributo diretto di attori economici ed economicamente rilevanti al mutamento dell’offerta di formazione avanzata per la nuova economia.
Il libro unisce accuratezza nell’analisi dei dati a chiarezza espositiva, ed è quindi adatto sia agli studiosi (in particolare a chi si occupa del rapporto tra sistemi formativi, struttura sociale e sistema economico) che al lettore colto interessato a comprendere il mutamento di un aspetto cruciale delle economie e delle società contemporanee.
Gabriele Ballarino insegna Sociologia economica e Sociologia della formazione presso l’Università degli studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo:
Mobilità sociale, Roma 2003, con A. Cobalti.
Marino Regini, preside della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano, insegna Sociologia economica e Sistemi socio-economici comparati. Tra le sue pubblicazioni
Uncertain Boundaries, Cambridge U.P. 1995;
Modelli di capitalismo, Roma-Bari 2000;
Why Deregulate Labour Markets?, Oxford U.P. 2000, con G. Esping-Andersen.