In un mercato del lavoro complesso e in continua evoluzione il bilancio di competenze può costituire un utile strumento per i lavoratori e per le imprese.
Il riconoscimento delle competenze sviluppate nell'esperienza lavorativa può aiutare le persone nell'elaborazione di un progetto di sviluppo professionale o nella gestione di una fase di transizione occupazionale.
Per le imprese può costituire uno strumento efficace per la valorizzazione delle risorse umane.
Il volume, realizzato sulla base di una sperimentazione promossa dalla Regione Emilia Romagna presso il servizio di orientamento "Polaris" della Provincia di Reggio Emilia, si rivolge a quanti operano nel settore con l'intento di fornire un contributo alla trasferibilità di un modello che, nato e consolidatosi in Francia, rappresenta un'azione innovativa di grande interesse nel contesto italiano, anche alla luce dei cambiamenti in atto all'interno dei servizi per il lavoro.
L'uguale importanza attribuita nel testo all'approfondimento degli aspetti teorico-concettuali, all'analisi degli aspetti istituzionali e organizzativi nonché alla gestione operativa di un percorso di bilancio di competenze, fanno in questo volume uno strumento completo e fruibile, a diversi livelli, da decisori istituzionali, responsabili di servizi per il lavoro, operatori di orientamento, responsabili aziendali di risorse umane, studenti universitari.
Maria Grazia D'Angelo è consulente del Centro risorse europeo per l'orientamento. Esperta di formazione, progettazione e ricerca nel campo dell'orientamento, ha collaborato, come autrice, a diverse pubblicazioni sul tema.
Alessandra Selvatici , psicologa del lavoro, è partner di SP Studio-Selvatici e Partner, dove svolge attività di consulenza, formazione e ricerca nel campo dell'orientamento e della formazione degli adulti, con un interesse specifico all'analisi della competenza professionale.
Anna Maria Bagnacani , psicologa e psicosocioanalista, fa parte di C.O.R.A. e dell'associazione Ariele di Milano. Collabora con varie strutture di formazione e di orientamento, fra cui Polaris, dove ha sperimentato il bilancio di competenze.
Marta Consolini è responsabile per l'orientamento della Regione Emilia-Romagna e coordinatrice del Centro risorse europeo per l'orientamento. È autrice di numerosi contributi e di interventi a livello nazionale ed europeo sulla progettazione di servizi di informazione e di orientamento.
Silvana Romiti , esperta nella progettazione e gestione di interventi di orientamento e reinserimento lavorativo per adulti, ha coordinato la sperimentazione del bilancio di competenze a Polaris, centro di orientamento della Provincia di Reggio Emilia.
Carla Ruffini , esperta di orientamento e consulenza di carriera, è consulente di strutture pubbliche e private, tra cui Studio Méta & Associati di Bologna e Polaris di Reggio Emilia, con cui ha realizzato la sperimentazione del bilancio di competenze.
Vincenzo Sarchielli , psicologo, partner di Studio Méta & Associati di Bologna, si occupa delle problematiche inerenti l'analisi psicodiagnostica e psicometrica in ambito clinico e industriale.