Aids: ne sappiamo abbastanza? O pensiamo che non ci riguardi?
Volenti o nolenti l'Aids ci parla di sé anche quando non vogliamo ascoltare, ma non sempre i messaggi che ci arrivano sono sufficientemente chiari.
• Cosa vuol dire "conoscere il proprio partner"?
• Il bacio è davvero pericoloso?
• Che cosa si intende per "categoria a rischio"?
• Cosa succede quando si chiede di fare il test?
• Come si usa il profilattico?
Ecco un libro che cerca di dare risposta alle molte domande che il problema dell'Aids suscita soprattutto quando dobbiamo tradurre le prescrizioni astratte della prevenzione nei comportamenti di tutti i giorni.
Alle norme sul "sesso sicuro", spiegate senza drammaticità e in forma esplicita, si aggiungono alcuni consigli su come costruire un "galateo della prudenza" per continuare a fare l'amore senza correre rischi.
Renato Stella, ricercatore presso il Dipartimento di sociologia dell'Università di Padova, è autore di L'osceno di massa (FrancoAngeli, 1990), ha collaborato a Informazione e Aids (Ministero della Sanità, 1990) e attualmente si occupa di problemi della prevenzione.
Laura Corradi si sta perfezionando con un Ph.D in sociologia presso la California University di Santa Cruz e collabora con organizzazioni di base per la prevenzione dell'Aids nell'area di San Francisco.