RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Patrick Karlsen, Raoul Pupo

Costruire una Regione speciale

Il Friuli-Venezia Giulia negli anni del disgelo e della distensione

Il libro raccoglie i risultati delle ricerche promosse dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto triennale Costruire la specialità. Politica ed economia in Friuli-Venezia Giulia nell’età della Guerra fredda (2020-2023). L’ambizione del volume è quella di apportare uno sguardo innovativo sul tema del regionalismo, rispetto al quale il dibattito storiografico è sempre vivace e la stessa agenda politica dell’attualità non cessa di confrontarsi.

cod. 616.27

Fondazione Bettino Craxi ETS

Una realtà da conoscere

La questione Nord-Sud nel dibattito internazionale degli anni Settanta e Ottanta

La profondità della distanza fra il Nord e il Sud del mondo, illuminata dalla geografia dello sviluppo umano restituita da tutti i recenti indicatori, è un dato irrinunciabile per la comprensione e l’analisi delle attuali dinamiche economiche, sociopolitiche e demografiche del pianeta. Questo volume ricostruisce il nuovo porsi del tema Nord-Sud tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, insistendo su forme e caratteri del dibattito internazionale, analizzando le posizioni e le proposte dell’Internazionale Socialista e delle principali famiglie del socialismo europeo e riservando uno sguardo privilegiato alla politica di cooperazione svolta dall’Italia.

cod. 1581.51

Giancarlo Poidomani

Al centro del Mediterraneo

I bombardamenti alleati sulla Sicilia (1940-1943)

Tra il giugno 1940 e l’agosto 1943 la Sicilia fu pesantemente bombardata dagli Alleati. Centinaia di raid aerei, concentrati sulle infrastrutture civili e militari, provocarono migliaia di vittime tra la popolazione civile. Quello dei bombardamenti anglo-americani sull’Italia è stato un tema lungamente trascurato dalla storiografia italiana. Questo libro è il primo tentativo di fornire un’analisi esaustiva e dettagliata sugli effetti della guerra aerea in Sicilia, rifuggendo dai localismi e dal vittimismo di alcune recenti pubblicazioni sull’argomento.

cod. 21501.1

Carlo Bazzani

Dal municipio alla patria italiana

Lotte e culture politiche a Brescia (1792-1802)

Nella primavera del 1796, mentre le armate di Bonaparte rendevano possibile il rapido tracollo dei secolari Stati della penisola, una manciata di giovani uomini tesseva un complotto contro Venezia e metteva fine alla sua dominazione sul territorio bresciano. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita, il volume prende le mosse dal momento in cui queste figure palesarono il proprio dissenso, per comprendere a fondo le loro motivazioni e se le istanze di breve periodo, diffuse nel continente europeo dal vento della rivoluzione di Francia, fossero più ispiratrici delle risalenti tensioni politiche locali.

cod. 1573.489

Andrea Baravelli, Paolo Veronesi

L'affaire don Minzoni

L'omicidio, le inchieste, i processi

Attraverso un’avvincente narrazione delle indagini, tratta dagli atti processuali e da documenti d’archivio spesso inediti, il libro colloca la crudele vicenda di don Minzoni nel quadro di quel tornante fondamentale della storia italiana e del fascismo delle origini.

cod. 1420.1.232

Domenico Sacco

La Grande Guerra

Dinamiche internazionali e contesto locale

La Grande Guerra continua a occupare un posto di primissimo piano tanto dal punto di vista della storiografia, quanto da quello della memoria collettiva, nonché nell’interesse dell’opinione pubblica. La ricorrenza del centenario, una decina di anni fa, ha poi contribuito a movimentare il panorama degli studi. Il moltiplicarsi di progetti di ricerca e di iniziative editoriali di carattere nazionale e internazionale ha portato importanti novità nel dibattito, nella scelta delle chiavi di lettura, delle tematiche e dei contesti da indagare, come questo volume ci mostra.

cod. 1792.284

Alessandro Barile

Una disciplinata guerra di posizione

Studi sul Pci

A più di cento anni dalla sua fondazione, ma anche a più di trenta dal suo scioglimento, il Partito comunista italiano continua ad alimentare l’interesse della ricerca storica. Attraverso una serie di studi sulla cultura politica del partito e dell’intreccio con la sua politica culturale, il libro intende ricostruire la peculiare “guerra di posizione” che il partito nuovo togliattiano andò edificando nel trentennio successivo alla Liberazione, fino a quando – cioè – le molteplici contraddizioni apertesi con il “boom economico” deflagrarono nello scontro con un “altro comunismo”, quello della mobilitazione degli anni settanta.

cod. 1792.283

Salvatore Mura

Antonio Segni e i giuspubblicisti

Carteggio sui poteri del Presidente della Repubblica

Questo volume raccoglie le lettere che Antonio Segni e tredici autorevoli studiosi di diritto (Gaspare Ambrosini, Paolo Biscaretti di Ruffia, Giorgio Bo, Giuseppe Chiarelli, Vezio Crisafulli, Leopoldo Elia, Carlo Esposito, Giuseppe Guarino, Giuseppe Maranini, Aldo Moro, Costantino Mortati, Meuccio Ruini e Aldo Sandulli) si scambiarono durante il 1956 e poi dal 1962 al 1964 sui poteri e sui limiti del Presidente della Repubblica.

cod. 1792.282

Lorenzo Meli, Lucio Valent

Anni cruciali

La fine della Guerra fredda e l'inizio del nuovo ordine mondiale 1975-1983

Nella storia delle relazioni internazionali il periodo che va dalla seconda metà degli anni ’70 ai primi anni ’80 non deve essere considerato solo come prodromico a quanto avvenuto nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino, come troppo spesso è stato detto. In questi saggi, autorevoli studiosi sono stati chiamati a esaminare, nei rispettivi campi d’analisi, quanto accaduto in quel decennio, inserendo gli eventi in una più ampia visione storica.

cod. 1581.48

Enrico Miletto, Stefano Tallia

Vite sospese

Profughi, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi

Attraverso un approccio multidisciplinare, questo volume propone una lettura organica dei percorsi storici che hanno connotato il fenomeno migratorio dal dopoguerra ai giorni nostri, riflettendo inoltre sulle pratiche di accoglienza e sui modelli di inclusione che delineano la precarietà del presente e le incertezze del futuro.

cod. 253.1

Mariele Merlati

Ambassadors to India

Chester Bowles, John K. Galbraith e Robert F. Goheen a Nuova Delhi

Personaggi pubblici di ampia notorietà, diplomatici non di carriera, ma scelti in ragione del loro reale interesse per la politica, la società e l’economia indiana, tra il 1951 e il 1980 Bowles, Galbraith e Goheen sono stati attori centrali della politica americana in India e interlocutori rilevanti dei principali protagonisti della vita internazionale dei due Paesi. Il volume ricostruisce, sulla base di fonti edite e inedite, queste tre esperienze diplomatiche, ripercorrendo il tema delle relazioni indo-statunitensi negli anni della Guerra fredda.

cod. 1581.39

Enrico Miletto

Novecento di confine

L’Istria, le foibe, l’esodo

Questo libro intende consegnare al lettore gli elementi necessari a comprendere la storia del lungo Novecento istriano. Una storia nella quale le foibe e l’esodo della popolazione italiana rappresentano soltanto un aspetto. Certamente drammatico, doloroso e tragico. Ma non l’unico, in quella che appare come una tormentata pagina del Novecento italiano.

cod. 1573.472

Alberto Scigliano

Simile di Solima ai fati

La grand narrative biblista nella cultura ottocentesca

Partendo dallo studio dello storico francese di origini ebraiche Joseph Salvador, autore di trattati sulle istituzioni politiche dell’Antico Israele, il volume esamina trasversalmente l’uso e la diffusione di paradigmi veterotestamentari nella cultura del XIX secolo. Il libro indaga inoltre le modalità con cui le interpretazioni del sistema intellettuale di Salvador abbiano giocato un ruolo centrale nella costruzione di filosofie della storia, di idee inerenti alla politica radicale e nell’ascesa del sionismo.

cod. 1573.469

Dalla scissione di Montesanto, alla “Cgl rossa”, al gruppo di studio Antonio Gramsci, che Ermanno Rea ha reso noto come il caso Piegari, il volume esamina vicende e percorsi di gruppi e associazioni a sinistra del Pci, con l’intento di capire l’universo del dissenso e la tradizione comunista nel Mezzogiorno.

cod. 1501.150

Lorenzo Mechi, Daniele Pasquinucci

Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche

Dagli anni Settanta a oggi

Partendo dalla crisi degli anni Settanta, i saggi qui raccolti – scritti da storici, economisti e giuristi – ricostruiscono alcune delle trasformazioni socio-economiche più significative che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni, mostrandone le connessioni con il processo di integrazione sovranazionale.

cod. 1581.31

Andrea Moroni

Alle origini del Corriere della Sera

Da Eugenio Torelli Viollier a Luigi Albertini (1876-1900)

Grazie alla ricca documentazione custodita presso l’archivio storico del Corriere della Sera, questo libro analizza le scelte editoriali e imprenditoriali che consentirono al giornale milanese di affermarsi come uno dei principali quotidiani italiani. La ricerca verte sui primi trent’anni di vita del giornale, dal 1876 all’inizio del Novecento, anni in cui una moderna opinione pubblica di massa era ancora lontana dal costituirsi.

cod. 1615.28

Michelangelo Borri

"Il cittadino d'Italia"

Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini

In tempi recenti, le proposte di revoca delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini hanno sempre più spesso originato discussioni all’interno dei consigli comunali e sulla stampa nazionale, inserendosi in un più ampio dibattito sulla memoria del fascismo e sollecitando riflessioni nelle comunità locali e nella società civile. Frutto di un’accurata ricerca d’archivio, il volume mira a riassumere i principali aspetti di tale discussione, ma anche, e soprattutto, a ricostruire la storia delle cittadinanze mussoliniane, delineandone le motivazioni e ponendone in evidenza la funzione.

cod. 1792.285

Fondazione Bettino Craxi ETS

Il Maghreb contemporaneo

Il volume analizza alcune problematiche specifiche del Maghreb contemporaneo, legate alle relazioni regionali, euromediterranee e con l’Italia, soffermandosi sulle dinamiche politico-economiche dei singoli paesi, attraversati da continui venti di instabilità e segnati da uno sviluppo altalenante.

cod. 1581.50

Stefano Quirico

Democrazia ed Europa nell'età globale

Sfide e prospettive

In una fase particolarmente turbolenta per le relazioni internazionali, caratterizzate da una crescente conflittualità, l’Europa è chiamata a ripensare il proprio ruolo navigando tra le opportunità e le insidie dell’età globale. La crisi ecologica, la rivoluzione digitale, i flussi migratori, il ritorno della guerra sul continente europeo e nelle sue immediate vicinanze sono le sfide più urgenti della nostra epoca, alle quali l’UE potrà fornire risposte efficaci solo dopo aver sciolto alcuni nodi che da tempo ne accompagnano il cammino.

cod. 1136.131

Fondazione Bettino Craxi ETS

Craxi Andreotti

Politiche, stili e visioni tra conflitti e collaborazioni

Bettino Craxi e Giulio Andreotti: due figure che hanno segnato il panorama politico-istituzionale italiano per un lungo tratto di storia del secondo Novecento. Questo volume raccoglie riflessioni sui due leader con l’approccio inedito di una declinazione in chiave comparata delle visioni politico-istituzionali e degli orientamenti di politica internazionale che hanno nutrito le visioni sul futuro del Paese nel contesto della modernità globale.

cod. 1581.49