SEARCH RESULTS

The search has found 206 titles

Barbara Baschiera, Rosita Deluigi

Educazione intergenerazionale

Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni

Il volume focalizza la sua ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l’approccio interdisciplinare, con l’intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano.

cod. 431.1.2

Davide Capperucci

La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico

Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione

Il volume si interroga su quale valutazione sia oggi necessaria per la scuola, nella convinzione che il successo formativo possa trovare un efficace mezzo di promozione proprio nella valutazione, qualora essa venga concepita nella prospettiva della formazione e della valorizzazione dei talenti personali.

cod. 292.2.124

Anna Dipace, Alberto Fornasari

Il post digitale

Società, culture, didattica

Quali scenari e prospettive educative nell’era del post digitale? Quali emergenti potenzialità per i processi di insegnamento/apprendimento? Quali le ricadute negli ambiti formativi? Questi gli interrogativi cui mira a rispondere il volume, che raccoglie gli atti del Convegno SIREM 2021, fondando al contempo una riflessione finalizzata a proposte e azioni educative, didattiche e culturali che muovano nella direzione di un consapevole processo di cambiamento e di innovazione.

cod. 1096.1.9

Vinicio Albanesi

Welfare umano

Una comunità integrata per accogliere persone

Il volume muove da una sintesi della storia degli ultimi venti secoli di assistenza, cogliendo come, mentre i destinatari siano rimasti sempre i medesimi – poveri, malati, orfani, disabili… –, la forma dell’assistere abbia assunto modalità diverse in relazione al contesto storico e socioculturale. A fronte dell’inadeguatezza delle risposte socio-sanitarie del nostro tempo, parcellizzate e incomunicanti, l’autore mette quindi a tema la dimensione comunitaria quale spazio e tempo per un innovativo welfare umano.

cod. 1750.37

Giuditta Alessandrini

Non siamo i padroni della terra

Educare alla cultura della sostenibilità

Nella convinzione che una cultura della sostenibilità sia soprattutto educazione e formazione alla democrazia, questo volume intende offrire a formatori, educatori, insegnanti e a chi ha responsabilità organizzative nelle Risorse Umane un sentiero di riflessione verso un futuro sostenibile.

cod. 1163.10

Michele Baldassarre, Francesco Forliano

Imparare a valutare nella scuola primaria

Strumenti, teorie, pratiche

Il volume propone una lettura globale di tutti gli aspetti che riguardano la valutazione nello specifico contesto della Scuola Primaria: la valutazione degli apprendimenti e delle competenze, gli strumenti per documentare, la valutazione d’istituto, il quadro normativo vigente, la valutazione e l’inclusione. Un testo pensato per tutti coloro che operano a vario titolo nella Scuola Primaria: dirigenti scolastici, insegnanti, formatori, futuri docenti attualmente in formazione, studenti.

cod. 1749.3

Antonio Giacometti

Drammaturgie sonore

Per un teatro musicale dentro e fuori la scuola

Questo libro cerca di sottrarre il teatro musicale dalle secche dei musical di fine anno per restituirlo al mare aperto dell’invenzione e della relazione. A partire da esperienze didattiche concrete, che coprono più di un quarantennio di sperimentazioni e di ricerca sulle potenzialità educative del teatro musicale per bambini e ragazzi, Giacometti offre al lettore una serie di riflessioni di carattere pedagogico e metodologico che collocano al centro gli allievi e la loro creatività.

cod. 631.17

Michela Schenetti, Rossella D'Ugo

Didattica, Natura, Apprendimenti

DNA, strumento di valutazione per la qualità dell’educazione all’aperto

Il volume vuole porre l’attenzione sull’incontro tra i principi teorici, le prospettive e le metodologie dell’educazione all’aperto e il paradigma dell’educational evaluation. Elemento portante del testo è lo strumento Didattica, Natura, Apprendimenti (DNA), pensato e progettato per monitorare e promuovere la qualità della didattica all’aperto nei servizi per l’infanzia e nelle scuole e attivare percorsi di Ricerca-Formazione.

cod. 665.13

Barbara De Serio, Giusi Antonia Toto

Media ed emozioni

Una sfida per l'apprendimento

Muovendo dal progetto “Play to be a Player: Learn for your Life”, il volume studia il complesso e articolato rapporto tra gioco e apprendimento e si interroga sull’utilizzo dei videogame in chiave didattica, con specifico riferimento alla loro capacità di rilevare il peso che la motivazione riveste nel processo di apprendimento individuale, e quindi il livello di consapevolezza emotiva maturato dai bambini che fanno uso dei game.

cod. 1749.1

Maria Benedetta Gambacorti-Passerini

La consulenza pedagogica nel disagio educativo

Teorie e pratiche professionali in salute mentale

Un testo per studenti e professionisti dell’educazione che vogliano raccogliere la sfida di riflettere sul disagio e su come “abitarlo” professionalmente. Un tema quanto mai rilevante nel momento in cui questo libro vede la luce – estate 2020 –, in un mondo che si accinge ad affrontare le conseguenze della pandemia sulla salute mentale di minori, adulti e anziani, nonché su tutti i contesti educativi, dalla scuola alla formazione professionale e universitaria, ai servizi educativi, socio-educativi e socio-assistenziali.

cod. 1154.16

Giorgio Asquini

La Ricerca - Formazione

Temi, esperienze e prospettive

Il volume propone una riflessione sistematica sulla Ricerca-Formazione (R-F), intesa come una caratterizzazione metodologica del fare ricerca nelle scuole e con gli insegnanti, principalmente ed esplicitamente orientata alla formazione/trasformazione dell’agire educativo e didattico e alla promozione della riflessività dell’insegnante.

cod. 1311.2

Andrea Traverso

Emergenza e progettualità educativa

Da un modello allarmista al modello trasformativo

Il volume vuole contribuire al dibattito sull’emergenza in ambito educativo, ponendosi sia come utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia come approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.

cod. 1750.16

Antonella Poce

Il patrimonio culturale per lo sviluppo delle competenze nella scuola primaria

Cultural Heritage and the Development of XXI Century Skills in Primary education

Il volume descrive un modello sviluppato nell’ambito del progetto europeo Erasmus Plus DICHE-Digital Innovation in Cultural Heritage Education, che mira a integrare la fruizione museale nella didattica della scuola primaria con il sostegno delle nuove tecnologie disponibili e lo sviluppo di competenze trasversali rilevanti, quali la capacità di comunicare e collaborare, essere creativi e abili pensatori critici.

cod. 1326.5.11

Roberto Trinchero, Alberto Parola

Educare ai processi e ai linguaggi dell'apprendimento

Scuola, centri di servizi educativi, centri di formazione sembrano spesso ancora troppo uguali alle loro immagini di trent’anni fa, per poter dare l’impressione di essere veramente in grado di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo. Il testo intende stimolare la riflessione e fornire suggerimenti per il cambiamento, nell’ottica che stare fermi di fronte a un mondo che procede in direzioni non prevedibili è la peggiore delle strategie possibili.

cod. 1169.1

Patrizia Magnoler

Il tutor

Funzione, attività e competenze

Perché la figura del tutor nella scuola sta assumendo una visibilità sempre maggiore? Quale apporto l’insegnante-tutor può dare alla formazione degli studenti o dei neo-assunti all’interno di un sistema universitario o professionale? Il testo risponde a queste e altre domande avvalendosi, da un lato, di differenti prospettive teoriche, dall’altro, della riflessione sull’esperienza effettuata dagli insegnanti, per comprendere come avviene lo sviluppo professionale e quale ruolo possa avere il tutor.

cod. 1311.1

Rossella D'Ugo, Ira Vannini

PraDISI

La valutazione formativa delle Prassi Didattiche dell'Insegnante di Scuola dell'Infanzia: osservare per riprogettare

Il volume presenta la Scala PraDISI (Prassi Didattiche dell’Insegnante della Scuola dell’Infanzia), uno strumento di osservazione e valutazione formativa delle prassi didattiche delle maestre e dei maestri italiani dei contesti tre-sei anni.

cod. 1326.3.8

Roberto Trinchero

Costruire, valutare, certificare competenze

Proposte di attività per la scuola

Il volume intende offrire agli insegnanti (ma anche a formatori ed educatori) concrete strategie formative e valutative – teoricamente fondate ed empiricamente testate – per poter costruire, valutare e certificare competenze, in linea con i dettami della legislazione nazionale vigente.

cod. 1152.22

Roberto Trinchero

Gli scacchi, un gioco per crescere

Sei anni di sperimentazione nella scuola primaria

I risultati di sei anni di sperimentazione nella scuola primaria di differenti strategie di formazione scacchistica e di studio della relazione tra formazione scacchistica e incremento di capacità e competenze logico-matematiche dei bambini.

cod. 1152.20

Il libro affronta le questioni molteplici che l’opera di Maria Montessori è in grado ancora oggi di imporre ai pedagogisti, agli psicologi, agli insegnanti e agli educatori. Partendo dall’analisi dei requisiti psicologici e didattici alla base dell’approccio innovativo costruito dalla studiosa italiana, esso ne presenta i presupposti teorici, delinea gli aspetti metodologici che caratterizzano l’organizzazione dell’ambiente d’apprendimento, ne discute le possibilità applicative all’interno dei contesti attuali.

cod. 1326.4.1