
Le prospettive emergenti nella prima metà del secolo
cod. 1582.2
The search has found 52 titles
Le prospettive emergenti nella prima metà del secolo
cod. 1582.2
La nascita delle “scienze umane” in un crogiolo intellettuale assai complesso pieno di molteplici e differenti ingredienti. Muovendo dal positivismo italiano, il discorso passa attraverso il pensiero sociologico di Labriola e tocca alcuni nuclei storici, teoretici e istituzionali delle nascenti scienze psicologiche, antropologiche e pedagogiche, soffermandosi su alcuni protagonisti di questa straordinaria stagione culturale.
cod. 1582.12
Il volume offre un’approfondita analisi dei principali nodi teorici e metodologici che hanno caratterizzato la prima fase di sviluppo della psicologia negli Stati Uniti, e presenta una raccolta antologica dei “classici”, che ne documenta il periodo di straordinaria crescita di fine Ottocento e l’influenza che essa ebbe nel cammino della disciplina per tutto il XX secolo.
cod. 1582.9
Studi storici
cod. 1375.2
La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista
Perché Sigmund Freud decise di firmare una dedica molto compromettente a Mussolini, il capo del fascismo italiano, il dittatore che non esitava a eliminare i suoi oppositori, ricorrendo in qualche caso alla misura estrema dell’omicidio? Questo libro ricostruisce la vera storia di questo rapporto, come e perché nacque e soprattutto perché comunque non sia valso a preservare la psicoanalisi dalle persecuzioni.
cod. 1950.1.18
Frutto di un convegno organizzato in occasione del 150° anniversario della nascita di Alfred Binet, il volume ne presenta la figura ed esplora gli aspetti principali della sua complessa opera, soffermandosi principalmente sulla Scala Metrica dell’Intelligenza, della quale analizza e discute la costruzione e la ricezione in diversi contesti socio-culturali.
cod. 1582.11
Gabriele Buccola tra filosofia positivista e tradizione psichiatrica
Il volume presenta la figura di Gabriele Buccola (1854-1885), esponente di prima generazione della nascente psicologia scientifica italiana. Buccola è il primo psicologo che, coniugando l’osservazione clinica, le categorie psicologiche e i metodi sperimentali, costruisce i fondamenti scientifici di una psicopatologia sperimentale.
cod. 1582.10
Le teorie dell'intervento
cod. 1240.108
Dalla psicologia alla filosofia
Il volume presenta la figura di Francesco De Sarlo, nella sua duplice appartenenza sia alla storia della filosofia che alla storia della psicologia. Laureato in medicina, fu docente di Filosofia teoretica nell’Istituto di Studi Superiori di Firenze, dove nel 1900 aprì il laboratorio di psicologia sperimentale.
cod. 505.4
cod. 1582.5
Cento anni dal 1905
Il 1905 – anno del V Congresso internazionale di Psicologia, svoltosi a Roma, del bando per le prime tre cattedre universitarie della disciplina e della fondazione, ad opera di Ferrari, della Rivista di Psicologia – costituisce uno “spartiacque” per la psicologia italiana, sul piano scientifico internazionale, su quello editoriale e su quello accademico. Il volume ricorda e analizza questi eventi, fondativi forse non della psicologia, ma certamente per la psicologia nel nostro Paese.
cod. 1582.8
Storia e autobiografia
La storia della psicologia italiana raccontata sia in termini ‘oggettivi’, didascalici, sia attraverso la voce di uno degli autori, protagonista diretto del progredire accademico delle scienze del comportamento, degli studi sulla comprensione del funzionamento mentale, della diffusione di un sapere specialistico e profondamente umano.
cod. 1222.130
Sviluppo storico di un'idea
La storia delle tecniche di gruppo, i suoi protagonisti, le sue marcate contraddizioni. L’analisi storica, messa in relazione con concreti problemi di applicazione manageriale, permette di intercettare criticamente le prassi più inefficaci in voga, i nuovi bisogni del lavoro di gruppo ma anche le esperienze di successo. Corredano il volume le immagini e le biografie sia dei primi pionieri che dei più importanti riferimenti attuali.
cod. 1240.319
In memoria di Angelo Majorana, psicologo in terra di confine
Un omaggio ad Angelo Majorana, professore di Psicologia nelle Università di Catania e Roma, tra gli ultimi grandi “vecchi” della psicologia italiana. Il volume raccoglie testi che spaziano dalla ricerca sperimentale sui processi cognitivi ed emotivi allo studio dei fenomeni sociali e del ciclo di vita, dall’approccio clinico-terapeutico a quello di comunità…
cod. 1240.312
Proposte teoriche e psicometriche dai pedagogisti del Settecento ai giorni nostri
cod. 1240.264
La psicologia di Théodule Ribot nel suo contesto storico
cod. 1582.7
Aspetti della psicologia fisiologica anglosassone dell'ottocento
cod. 1582.3
cod. 1205.1.1
Le autobiografie di due maestri della psicoanalisi
cod. 1329.5
La vita, il percorso intellettuale, i temi, le opere
cod. 1205.4