SEARCH RESULTS

The search has found 425 titles

Alessandra Sannella, Lucio Maciocia

Ri-generare il desiderio di salute di comunità

L'agire sociale per la promozione della salute mentale

La sindemia causata dal Covid 19 ha accentuato l’indebolimento delle reti sociali, influendo anche tra gli operatori sanitari, impegnati a fronteggiare molteplici e articolate difficoltà che hanno investito la sfera privata e pubblica. Questo volume ha voluto esaminare ‘la salute mentale di comunità’, ponendo al centro del dibattito due interlocutori privilegiati: l’individuo e la collettività. L’approccio transdisciplinare del testo consente al lettore di poter ampliare lo spazio di osservazione della visione sulla promozione di salute, e di quella mentale, all’interno di un tessuto sociale che funge da rete di sostegno per le persone e per la comunità.

cod. 1752.3

La ricerca continua e problematica di modelli organizzativi capaci di rispondere alla crescente e differenziata domanda di cure/salute costituisce un grande e complesso tema sociale che comprende alcuni aspetti di specifico interesse che sono analizzati nel libro, a partire dall’apparato concettuale e teorico dell’evoluzione del concetto di malattia e salute, proseguendo sull’importanza del movimento della promozione della salute e dei determinanti socioeconomici e per giungere, infine, alla necessità di sviluppare forme di partnership tra Azienda sanitaria, distretti sociosanitari e Comuni, senza dimenticare la partecipazione dei cittadini.

cod. 1752.1

Luca Benvenga

Le ICT e il rapporto medico-paziente

Sistema sanitario, politiche, soggetti

Nel corso dell’ultimo ventennio, numerosi sono stati i cambiamenti che hanno interessato il sistema sociosanitario. Le ICT sono diventate strumenti di prevenzione e monitoraggio fondamentali, hanno trasformato le strategie di intervento e reso necessarie nuove modalità di raccordo tra gli attori istituzionali. Questo volume va inteso come un tentativo di analisi delle nuove pratiche, garantite dalle nuove tecnologie che si stanno sviluppando in ambito sanitario, con un focus sull’uso diagnostico e di monitoraggio di strumenti ICT per le fasce anziane della popolazione.

cod. 1380.17

Nel 2020 ha compiuto 140 anni l’idea di Ospedale Territoriale, un sistema di ospedali disseminati lungo tutto il territorio nazionale che un grande ruolo ricoprì in occasione della Grande Guerra. Partendo da una visione generale dell’organizzazione territoriale della Croce Rossa, i saggi raccolti nel volume permettono di approfondire come questa rete ospedaliera si sia sviluppata in diverse e specifiche realtà locali, dalle grandi città fino alle più piccole località di provincia.

cod. 1053.17

Maria Adelaide Gallina

L'illusione in una sostanza

Storie di vita e rappresentazioni di dipendenza

Il volume si propone di indagare la rappresentazione sociale del fenomeno droga, cercando di conoscere il grado di consapevolezza che preadolescenti e adolescenti acquisiscono sugli effetti delle droghe sul cervello. Il testo analizza poi l’influenza esercitata sulle nuove generazioni dall’incontrollabile diffusione di canzoni i cui testi inneggiano all’uso e all’abuso di sostanze e si conclude con la presentazione di storie di vita di ospiti di comunità.

cod. 1152.39

Partendo dall’evoluzione storico-normativa delle cure palliative, dalla figura dell’Operatore Socio-Sanitario in Italia e dall’impianto teorico dei concetti di core-competence, il volume delinea fasi e risultati del percorso metodologico del Progetto Le core-competencies dell’Operatore Socio-Sanitario in Cure Palliative, e individua le possibili applicazioni delle core-competencies nell’ambito formativo e organizzativo delle cure palliative.

cod. 1370.45

Rosella Tomassoni, Pierluigi Diotaiuti

Il mondo psico-sociale del non vedente

Una indagine empirica

Il volume raccoglie alcune significative comunicazioni presentate nel corso di due giornate di studio su cecità e ipovedenza, e include saggi di approfondimento tematico sull’esperienza psicologica e sociale del non vedente, illustrando i dati di un’indagine empirica effettuata nelle regioni Lazio e Campania.

cod. 1341.2.65

Come stanno reagendo le organizzazioni di terzo settore alla crisi della finanza pubblica? e in che modo si stanno confrontando con l’emergere dei nuovi bisogni e delle nuove diseguaglianze sociali? Il volume cerca di rispondere a questi interrogativi delineando un quadro teorico ed empirico aggiornato sull’evoluzione del terzo settore in Italia.

cod. 1341.2.64

Giovanna Russo

La società della wellness

Corpi sportivi al traguardo della salute

Il volume indaga la relazione fra wellness, corpo e attività motorie con l’obiettivo di far emergere sfide e complessità di un approccio al benessere che concepisce lo sport come “piattaforma relazionale” per gli individui, nonché luogo strategico dell’identità individuale e dei suoi mutamenti.

cod. 1569.3

Linda Lombi, Alessandro Stievano

Introduzione alla sociologia della salute

Manuale per la professione infermieristica

Il manuale – destinato a infermieri che già operano in setting assistenziali pubblici e privati e infermieri in formazione nei corsi di laurea base e nei corsi post-base – rappresenta un testo introduttivo alla sociologia della salute che, attraverso un approccio interdisciplinare, uno sguardo policentrico e un taglio divulgativo, affronta le principali tematiche concernenti il rapporto tra salute e società.

cod. 1341.1.27

Henry J. Dunant, Costantino Cipolla

Un Souvenir de Solferino

L’opera di Dunant, presentata in una nuova edizione critica, è la pietra miliare della nascita della Croce Rossa Internazionale. Il Souvenir narra la battaglia combattuta il 24 giugno 1859 fra l’esercito franco-sardo e quello austriaco, passata alla storia come battaglia di Solferino e San Martino. Dalle sue pagine emerge un drammatico appello all’umanità a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce “volontariamente” con le proprie opzioni politiche.

cod. 1047.5

Flavio Boraso, Renato Grimaldi

In azione contro il Covid

Storie di cura e di resilienza

Il testo si focalizza sui racconti di uomini e di donne – medici, infermieri, operatori, sacerdoti – che, con empatia e resilienza, hanno curato e sono stati il più vicino possibile ai cittadini durante la pandemia da Covid-19. Nonostante la comune aspettativa di un graduale ritorno alla “normalità”, non possiamo dimenticare la tragedia che ha attraversato ogni ambito del nostro tempo. Per questo è di vitale importanza lasciare memoria di racconti, storie, situazioni che hanno caratterizzato gli anni di pandemia.

cod. 1152.49

Il volume esamina il dinamico rapporto tra persone e tecnologie in ambito di salute, esponendo i principali risultati di una ricerca svolta in Italia tra il 2018 e il 2020. In particolare, il testo prende in esame una patologia specifica, il diabete di tipo 1, e due tipi di tecnologie il cui tratto comune è quello di essere direttamente accessibili e adoperabili dai pazienti: comunità di salute online e dispositivi terapeutici.

cod. 113.12

Guido Giarelli, Grazia Lesi

Medicina narrativa in Oncologia integrata

Il progetto MedIORER in Emilia-Romagna

Il volume presenta i risultati del progetto di “Medicina integrata in Oncologia nella Regione Emilia-Romagna” (MedIORER), organizzato dall’Osservatorio sulle Medicine non Convenzionali della Regione Emilia-Romagna dal 2017 al 2020, quale studio prospettico multicentrico che ha sperimentato in sei aziende sanitarie l’utilizzo dell’agopuntura in Ambulatori di Medicina integrata per donne operate al seno con effetti collaterali delle terapie oncologiche. Viene poi approfondita la componente del modello di integrazione dedicata alla Medicina narrativa, con riferimento all’analisi quali-quantitativa delle storie di cura delle pazienti trattate con agopuntura.

cod. 1341.1.45

Eleonora Rossero

Anticorpi anarchici

Narrazioni di malattia autoimmune

Attraverso l’analisi delle narrazioni di malattia relative a tre patologie autoimmuni – l’alopecia areata, la tiroidite di Hashimoto e il lupus eritematoso sistemico – il volume esplora le esperienze e i processi di costruzione di senso attorno al fenomeno dell’autoimmunità che costituiscono l’esito un complesso scambio simbolico tra fenomeno biologico, rappresentazione metaforica e traiettoria biografica.

cod. 113.11

Giordano Cotichelli

Storiografia della professione infermieristica in Italia (1945-2020)

Un racconto a più voci

Il volume presenta un’ampia panoramica della storiografia infermieristica in lingua italiana sviluppata fino ad oggi: un bagaglio scientifico fatto di saggi, curatele, atti di congresso, articoli e libri, utile a superare strettoie dottrinarie varie, per restituire grandezza e spessore alla scienza dell’assistenza. Un testo importante per chi scrive e legge di storia infermieristica, ma che in particolar modo si rivolge a chi la storia la vive ogni giorno in corsia, nelle terapie intensive, sul territorio e in ogni altro luogo della cura e dell’assistenza.

cod. 1341.1.46

Claudia Mattalucci, Roberta Raffaetà

Generare tra la vita e la morte

Aborto e morte perinatale in una prospettiva multidisciplinare

Le discipline sanitarie e le scienze sociali hanno descritto in maniere diverse le perdite in gravidanza. L’arte, con i propri linguaggi, ha catturato le emozioni vissute dalle coppie. Questo volume mette insieme queste diverse prospettive attraverso contributi che riflettono sulle perdite perinatali da un punto di vista storico, antropologico, medico, psicologico e statistico, rappresentando le esperienze di perdita anche attraverso la poesia e la fotografia.

cod. 1370.54

Stefano Martelli, Ivana Matteucci

Keep Fit!

Ben-essere attivo e nuove tecnologie

Il volume raccoglie varie ricerche sulle trasformazioni in atto nei luoghi dello sport. Gli Autori osservano il mutamento sociale e culturale in atto, con particolare attenzione alle trasformazioni che i media digitali favoriscono nel campo dello sport e delle attività fisiche. Il tentativo è quello di far emergere opportunità e rischi, generati dall’uso dei dispositivi digitali nelle pratiche di fitness e wellness in palestra, nelle società sportive e nelle pratiche, anche di gruppo, open air.

cod. 1569.16

Paolo Vanni, Maria Enrica Monaco Gorni

Le infermiere volontarie e la Grande Guerra

Nella ricorrenza del centenario dalla Prima Guerra Mondiale, il volume, avvalendosi di una documentazione importante e inedita, intende riportare alla luce l’attività delle Infermiere Volontarie, donne che a vario titolo e in diverso modo si sono rese protagoniste, con abnegazione e slancio, prestando la loro opera umanitaria. In trentadue persero la vita nell’adempimento del loro dovere.

cod. 1053.11