RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1065 titoli

Teresa Turzo

Piccole e medie imprese e strategie di sostenibilità

Il ruolo delle certificazioni e del valore aggiunto

Partendo dall’analisi del rapporto tra le PMI e la sostenibilità, il volume evidenzia come tali imprese rappresentino una componente fondamentale dell’economia tanto per la loro capacità di creare valore quanto per il loro impatto sociale e ambientale. Il testo analizza le strategie di sostenibilità e quelle di comunicazione e rendicontazione della sostenibilità, esaminando il ruolo delle certificazioni e del valore aggiunto quale strumento attendibile per la misurazione delle performance di sostenibilità delle aziende.

cod. 1312.14

Michele Rossi, Sauro Rossi

Fondamenti di economia aziendale

Teoria e pratica contabile per la gestione dell’impresa

Questo volume propone una lettura dei principi di economia aziendale con un approccio progressivo logico-deduttivo a tutte le fasi che interessano la gestione amministrativa e finanziaria dell’azienda. Uno strumento prezioso per studenti, imprenditori e professionisti che si confrontano quotidianamente con le problematiche della gestione aziendale sia di natura contabile che finanziaria.

cod. 1059.53

Serena Galvani

Zooming-in on digital servitization

Advanced digital services as a multi-layered innovation process for manufacturers

This work explores the process through which manufacturing firms pursue a transition from product-oriented to product- and service-oriented business models. The object of analysis is the so-called Digital Servitization, i.e. the effort of manufacturers to exploit digital technologies to integrate a product offering with a series of digital-based services. The book aims to contribute to the literature on Digital Servitization by providing an integrated interpretative model to investigate the phenomenon. Taking a zoom-in approach to a case study analysis, the book provides insights into digital servitization with implications for academics and practitioners.

cod. 365.1321

Francesca Bernini, Andrea Dello Sbarba

La Special Purpose Acquisition Company

Profili strutturali, condizioni di funzionamento e percorsi per la creazione di valore: Il caso Italy1.

La monografia offre una visione sistemica degli aspetti strutturali e di funzionamento della Special Purpose Acquisition Company (SPAC), inquadrata come fenomeno economico-aziendale, in accordo con la logica del Value Based Management in chiave multishareholder. Il lavoro propone un framework di analisi della SPAC costruito sulle basi dello schema analitico-interpretativo della catena del valore di Porter.

cod. 10368.1

Il volume si rivolge a studiosi e professionisti interessati alla funzione informativa del bilancio di esercizio, inquadrabile nell’ambito del sistema informativo aziendale, nella prospettiva della revisione aziendale. Le principali poste del bilancio sono esaminate nel confronto tra disciplina nazionale e principi IAS/IFRS, al fine di porre in evidenza i differenti approcci, con particolare riferimento ai presìdi di controllo tipici dell’attività di revisione aziendale.

cod. 391.3

Elisa Roncagliolo

Valutare la performance delle operazioni di aggregazione aziendale

Un approccio multidimensionale e multi-stakeholder

Le operazioni di aggregazione aziendale costituiscono un momento di forte discontinuità nella vita delle aziende e, per la loro complessità, possono comportare sforzi notevoli di pianificazione, di controllo e di valutazione da parte del management. Alla luce di tali considerazioni, questo volume intende contribuire allo sviluppo dell’argomento, ponendo specifica attenzione all’attività di misurazione e di valutazione degli effetti da esse prodotti sulla performance delle aziende coinvolte.

cod. 368.26

Il volume si focalizza principalmente sugli aspetti fiscali dei gruppi aziendali, con l’intento di fornire un quadro d’insieme per una prima cognizione dei risvolti tributari a essi legati. Il testo non si limita alla mera descrizione delle norme, ma cerca di comprenderle e commentarle, svolgendo un confronto anche con il modello economico-aziendale.

cod. 365.1320

Federico Alvino, Laura Martiniello

L’ecosistema per lo sviluppo delle start-up in Campania

Il contributo del progetto AGRIFOTOI

Questo volume nasce a valle dell’esperienza che gli autori hanno maturato nell’ambito del progetto di formazione imprenditoriale “AGRIFOTOI - Agrifood e Turismo: percorsi di Open Innovation nell’Ecosistema Imprenditoriale Campano”, che aveva l’obiettivo di sviluppare percorsi di open innovation volti a favorire la creazione di un ecosistema per l’innovazione imprenditoriale nell’ambito dei settori agrifood e turismo nella Regione Campania.

cod. 365.1319

Alex Edmans

Per una torta più grande

Come le grandi aziende possono coniugare scopo e profitti

I politici invitano a regolamentare o a frazionare le grandi aziende. In questo libro, Alex Edmans afferma che un problema di comportamenti delle aziende esiste davvero, ma anche che la soluzione può essere più semplice di quella proposta dai politici. Le argomentazioni di Edmans sono un potente e persuasivo antidoto a tanti luoghi comuni sul mondo della grande impresa (Oliver Hart, Premio Nobel per l’Economia 2016).

cod. 1802.27

Ajay Agrawal, Joshua Gans

Potere e previsione

L'economia dirompente dell'intelligenza artificiale

I dirompenti effetti della diffusione dell’intelligenza artificiale sono in arrivo. Gli autori del bestseller Macchine predittive spiegano come affrontarli. “Agrawal, Gans e Goldfarb hanno fatto di nuovo centro! Il loro nuovo libro è destinato a diventare la guida definitiva per capire come e perché l’IA sta trasformando l’economia” (Erik Brynjolfsson, Stanford Institute for Human-Centered AI; coautore di La nuova rivoluzione delle macchine e La macchina e la folla).

cod. 100.942

Il volume intende evidenziare il diverso peso che hanno gli strumenti quantitativi, contabili (dalla fonte ragionieristica) ed extracontabili (dalla fonte statistica e da quella matematica) sulla rilevazione degli accadimenti aziendali, nonché i loro limiti nell’espletamento della funzione informativa aziendale, superabili, almeno in parte, con il contributo integrativo delle descrizioni qualitative.

cod. 376.25

Pier Franco Luigi Fraboni

Vino biologico e ristoranti stellati

Implicazioni di marketing per le piccole cantine

Lo studio evidenzia i processi e le dinamiche che una piccola cantina produttrice di vino biologico è chiamata ad affrontare per penetrare il canale della ristorazione stellata, soffermandosi sul ruolo del sommelier quale “prescrittore” del mercato. Gli autori si sono posti l’obiettivo di fornire delle implicazioni di marketing strategico per le imprese vitivinicole biologiche, desiderose di raggiungere l’«olimpo» della ristorazione per una completa affermazione della loro produzione.

cod. 366.152

Il settore giudiziario appare, oggi, stretto tra due polarità: un managerialismo tecnico-ideologico, da una parte, e la necessità, dall’altra, di continuare a garantire autonomia e indipendenza del potere giudiziario. Il libro cala le tipiche prospettive di management pubblico e governance pubblica nella specificità dell’ambito giudiziario, offrendo un’analisi del trade-off indipendenza-accountability suscettibile di integrare aspetti manageriali e valori giuridico-legali, a partire da una concettualizzazione del sistema giustizia come particolare fenomeno di governance.

cod. 374.7

La ricerca affronta il tema di come la moderna distribuzione cerchi di dare risposte alla crescente esigenza dei consumatori di trovare negli scaffali prodotti genuini, di qualità, a chilometro zero, soprattutto con riferimento ai prodotti freschi a libero servizio, tenendo conto dei vincoli di sostenibilità e delle opportunità derivanti dai cambiamenti dello sviluppo tecnologico.

cod. 366.150

Mario Testa

Le competenze manageriali nei sistemi complessi

Verso un apprendimento sostenibile

L’apprendimento organizzativo e lo sviluppo di competenze manageriali sono fattori di successo imprescindibili nell’attuale realtà competitiva, caratterizzata da profonda incertezza delle dinamiche economiche, sociali e tecnologiche. Occorre quindi un ripensamento radicale del processo di trasferimento di conoscenze e abilità, che garantisca il passaggio dal principio democratico di una formazione per tutti a quello ancor più democratico di un apprendimento secondo i propri schemi, tempi, interessi e strumenti. La maggiore consapevolezza di ognuno circa gli specifici bisogni formativi da colmare permette così la coprogettazione di percorsi sostenibili di apprendimento.

cod. 365.1308

Pensato per gli studenti dei vari Corsi di Laurea in cui sono presenti corsi di insegnamento riguardanti le aziende zootecniche, ma anche per gli imprenditori e i tecnici dell’assistenza nelle suddette aziende, il volume intende colmare la mancanza di una presentazione sistematica e completa degli impianti e delle tecnologie utilizzabili nelle aziende zootecniche, senza però entrare nel merito della descrizione di trattrici agricole e delle operatrici usate al di fuori del perimetro aziendale.

cod. 1810.1.42

Matteo G. Caroli

Il marketing per la gestione competitiva del territorio

Modelli e strategie per attrarre (e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti

Il libro ha l’obiettivo di fornire le conoscenze utili a migliorare la capacità di un territorio di attrarre persone, organizzazioni, progetti, risorse utili al suo sviluppo. Un testo fondamentale sia per lo studente di marketing territoriale sia per tutti coloro che sono interessati a comprendere come gestire un determinato contesto geografico in modo da renderlo attrattivo per le persone e le imprese e indirizzarlo verso un positivo sviluppo sostenibile.

cod. 1059.33

Il volume approfondisce, in chiave attuale e in funzione della tipologia e della complessità strategico-organizzativa delle imprese, i rapporti tra sistema degli obiettivi aziendali, governo dei rischi e controlli esterni, promuovendo una gestione più consapevole, meno incerta e volta a ottimizzare le performance mediante l’integrazione tra fattori di rischio, redditività e sviluppo sostenibile.

cod. 367.84

Vito Roberto Santamato

L'impresa di servizi nel cambiamento

Un contributo agli studi riguardanti le tematiche operative proprie delle imprese di servizi. Il volume contiene alcune case history aventi la particolarità di essere descritte direttamente da coloro i quali “vivono” l’impresa; in tal modo le problematiche non sono “filtrate” ma attingono vigore e concretezza dall’esperienza e dalla vivacità degli addetti ai lavori.

cod. 367.51

Giulia Baschieri

L’informativa sui rischi societari

Evoluzione e prospettive in un contesto internazionale

Il volume intende trattare il tema dell’informativa sui rischi in maniera completa e aggiornata, con un occhio alla regolamentazione nazionale e internazionale e un approfondimento sui casi aziendali che alla normativa hanno dato impulso. Grazie all’alternanza tra teoria economico-finanziaria, casi pratici e analisi empiriche, il testo offre una panoramica a 360 gradi sull’informativa sui rischi societari.

cod. 365.1318