
cod. 1222.110
The search has found 72 titles
cod. 1222.110
cod. 1407.4
cod. 1407.3
Prospettive sull'arte
cod. 92.14
La morte volontaria di personaggi della realtà, della letteratura e della mitologia
cod. 1243.1.2
Usi psicoanalitici dell'arte
cod. 1790.2
Deleuze Derrida Foucault Weil
cod. 572.4
cod. 1407.2
Il bilico dell'esistenza
cod. 1407.1
Vita dei segni e segni della vita
cod. 92.9
Studi ricerche applicazioni
cod. 572.1
Ai margini della psicoanalisi
cod. 1950.1.1
Un contributo allo studio dell'immaginario
cod. 5.5
Anatomia del Risibile con Formula del Comico-Umoristico
Il libro esplora con cura anatomica i meccanismi mentali che connotano i veri detonatori del ridere (la storiella, la battuta, la vignetta, la gag circense, la parodia, la caricatura), aprendo a studiosi e professionisti del comico-umoristico nuove prospettive di riflessione e contemporaneamente ai semplici amanti della comicità e dell’umorismo ampi spazi di divertimento.
cod. 2001.120
cod. 1240.69
Un viaggio nella letteratura per comprendere il malato (e il suo medico)
Il volume raccoglie brani letterari, alcuni di grande impatto emotivo e altri che potremmo anche definire comici, accompagnati da brevi commenti, che illuminano aspetti dell’animo umano dei quali è indispensabile una conoscenza approfondita da parte di chi compie la scelta difficile di aiutare gli altri. La letteratura ci permette di attingere a delle esperienze, a dei vissuti emotivi, a delle narrazioni che ci possono far riflettere sul difficile ruolo del medico, ma anche su quello, altrettanto difficile, del paziente. In tale maniera si può imparare molto su quella che è la condizione del malato, sui suoi sentimenti e sul rapporto che egli stabilisce con il mondo che lo circonda e, in particolare, con i tanti medici che incontra nel suo lungo percorso di sofferenza.
cod. 2001.51
Alcuni saggi su Euripide, James Joyce, Franz Kafka, Ingmar Bergman, Charles Theodor Dreyer, Anton Čechov, Cesare Pavese e Federico Garcia Lorca. Il volume propone alcune ipotesi interpretative delle loro opere, e propone chiarificazioni delle motivazioni che hanno portato alla stesura del testo e alla creazione dei personaggi.
cod. 1222.125
Un'analisi psicologica
cod. 1222.88
Arte e autismo: il caso Savinio
Il volume esamina, sotto un profilo psicologico e neuropsichiatrico, l’opera e il personaggio Alberto Savinio, la cui creazione artistica si scontra talora con la diagnosi di disturbo della personalità da cui il pittore e letterato fu affetto. Sindrome di Asperger, disturbo bipolare, ipergrafismo, verbigerazione, feticismo d’oggetto, alessitimia, asocialità, aprassia cognitiva e comportamentale, deficit del visus, prosopagnosia: tutti sintomi di una patologia complessa, caratteristiche che segnano il percorso umano e artistico di Savinio.
cod. 2000.1249
Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura
cod. 1240.227