RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 272 titoli

Roberto Mancini

Ripensare la sostenibilità

Le conseguenze economiche della democrazia

Per sciogliere la contraddizione tra economia ed ecologia insita nella formula “sviluppo sostenibile”, in cui lo sviluppo, figlio di una crescita illimitata, viene obbligato a rispettare i vincoli posti dalla natura, occorre che siano ripensati il modello di economia e la forma della convivenza sociale. In tale ottica questo libro propone un’idea integrale di sostenibilità e la correla con quella di democrazia.

cod. 1072.9

Luca Alici, Silvia Pierosara

Tessere reciprocità

Un saggio a più mani, una piccola spilla per scommettere sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna.

cod. 1073.2

Cosimo Magazzino, Gian Cesare Romagnoli

Legge di stabilità e politica economica europea

Questa ricerca del CREI di Roma Tre su “Legge di Stabilità e politica economica europea” evidenzia per il 2015 un cambio di stagione importante, anche se non risolutivo di per sé in termini di spinta alla crescita e alla riduzione del debito pubblico. La ricerca ha inoltre esteso la propria indagine anche al mercato del lavoro europeo e alle politiche dell’immigrazione.

cod. 365.1113

Tredici saggi, pubblicati in riviste e opere collettanee tra il 1985 e il 2013, scritti in molti casi con idee di fondo against the mainstream, in anni in cui le idee di globalizzazione dei mercati, deregolamentazione dell’economia, necessità di drastiche privatizzazioni e riduzione generalizzata dello spazio del settore pubblico erano abbastanza egemoni tra gli studiosi di economia.

cod. 500.47

Giuseppe Lanza

La misurazione della disuguaglianza economica

Approcci, metodi e strumenti

Cosa si intende quando si parla di disuguaglianza economica? Disuguaglianza di cosa e tra chi? E come si misura? Come è possibile effettuare confronti congrui nel tempo o fra i diversi paesi? Queste sono solo alcune delle fondamentali domande alle quali il libro tenta di dare una risposta il più possibile esaustiva.

cod. 364.190

Jean-Guy Prévost, Stefano Spalletti

La figura e l'opera di Francesco Coletti

Accademico, autore di numerosi scritti, segretario della Società degli agricoltori italiani e di diverse inchieste parlamentari, membro del Consiglio Superiore di Statistica, editorialista del “Corriere della sera”, Francesco Coletti (1866-1940) contribuì a tracciare il sentiero evolutivo dell’economia agraria italiana.

cod. 363.101

Luca Alici, Silvia Pierosara

Generare fiducia

La fiducia genera futuro, amplia la realtà, trasforma l’inevitabile in imprevedibile, dà credito a una possibilità, è condizione di un bene condiviso. Ma oggi vive sotto l’assedio del rischio, della paura, del sospetto e fatica a spalancare finestre sull’avvenire. Una deriva senza uscita? Un saggio a più mani per investire ripartendo dalla fiducia.

cod. 1073.1

Cosimo Magazzino, Gian Cesare Romagnoli

Legge di stabilità e finanza pubblica in Italia

La ricerca ha avuto come riferimento la Legge di stabilità per il 2014 e la sua inadeguatezza a invertire le aspettative di continuazione della recessione, in corso dal 2008, che ha dato luogo alla perdita di 9 punti percentuali di reddito prodotto e a una disoccupazione pari a 6 milioni di persone…

cod. 365.1083

Franco Volpi

Oggetto e metodo dell'economia politica.

Premesse di un nuovo paradigma teorico

Per comprendere fatti e processi economici è necessario individuare le istituzioni e i meccanismi che, interagendo con le scelte e le azioni individuali, determinano gli eventi. Solo così è possibile ripensare i concetti marxiani di “modo di produzione” e di “formazione sociale” e definire il sistema capitalistico come oggetto dell’economia, la sua tendenza all’instabilità e alla crisi, e le istituzioni che lo regolano permettendone le trasformazioni, la sopravvivenza e l’espansione.

cod. 363.99

Piero David, Ferdinando Ofria

L'economia dei beni confiscati

Il controllo del territorio da parte delle mafie modifica la struttura delle relazioni sociali, alterando quelli che sono gli effetti dello sviluppo locale e impedendo l’affermazione di un tessuto sociale fondato sulla fiducia e sulla condivisione. La confisca dei beni e il loro riutilizzo a fini sociali costituisce quindi uno strumento molto importante per la crescita delle comunità locali.

cod. 365.1061

Cosimo Magazzino, Gian Cesare Romagnoli

Legge di stabilità e politica economica in Italia

I risultati di una ricerca del CREI dell’Università Roma Tre sulla “Legge di Stabilità e la politica economica in Italia”, che intende fornire elementi di riflessioni utili per lo sviluppo del Paese. Anche nella Legge di Stabilità per il 2013, difatti, le semplificazioni, le liberalizzazioni, le privatizzazioni, una minore tassazione del lavoro, una riforma delle relazioni finanziarie intergovernative, l’abbandono dell’universalismo delle prestazioni, sembrano rimasti sullo sfondo.

cod. 365.1031

Gaetano Fausto Esposito, Pietro Spirito

La costruzione del capitale fiduciario.

Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica dello sviluppo

Una spiegazione dello sviluppo in controtendenza rispetto alle tesi dominanti, che attribuisce un ruolo primario al processo di accumulazione del capitale fiduciario e focalizza l’attenzione sul ruolo dell’imprenditorialità e degli spazi di libertà. Un testo per quanti – studiosi, opinion leader e policy maker – sono impegnati a costruire un modo nuovo di progettare le politiche di sviluppo, più attento alla socialità e ai valori umani.

cod. 1072.2

Luciano Malfer, Francesca Gagliarducci

Festival della Famiglia di Trento.

Crisi economica e programmazione delle politiche familiari. Alleanze territoriali e distretti famiglia, smart cities e digital divide, processi educativi, invecchiamento attivo, auditing aziendale

Le tesi avanzate hanno messo a fuoco come le varie politiche possono fortemente contribuire a qualificare la crescita economica, ponendo al centro della riflessione la crescita della famiglia, in coerenza con il titolo del Festival “Se cresce la famiglia, cresce la società”.

cod. 1801.22

I risultati di una ricerca sull’Unione Monetaria Europea: luci e ombre dell’UME nel suo ruolo di modello di integrazione monetaria regionale per le aree economiche del Gulf Cooperation Council, dell’ASEAN e dell’Africa Occidentale. Una serie di insegnamenti utili per le potenziali unioni monetarie del pianeta, per gli stati membri dell’UME e per quelli che si preparano ad aderirvi dopo la grande crisi finanziaria mondiale.

cod. 365.1008

Pierluigi Grasselli, Cristina Montesi

L'associazionismo familiare in Umbria.

Cura, dono ed economia del bene comune

Un’analisi che valuta: consistenza e caratteristiche strutturali; modalità operative; potenzialità; criticità; modalità di finanziamento; raccordo con le diverse Istituzioni; punti di forza e di debolezza ecc.

cod. 365.1007

Elisabetta Basile, Giorgio Lunghini

Pensare il capitalismo.

Nuove prospettive per l'economia politica

Poggiandosi sulle analisi critiche del paradigma neoclassico dominante e rivisitando i principali economisti “eterodossi”, il volume riflette sul pensiero critico di Marx, Keynes e Sraffa, e analizza i problemi che i mutamenti del capitalismo fanno sorgere e che la teoria mainstream non è stata capace di interpretare efficacemente, con l’obiettivo di proporre nuove prospettive per l’analisi dei sistemi economici contemporanei.

cod. 363.93

Le politiche, soprattutto in campo economico-finanziario, attuate dagli esecutivi britannici guidati da Margaret H. Thatcher nel corso degli anni Ottanta del XX secolo. Un utile strumento di comprensione di un decennio di grandi cambiamenti e di una figura controversa sulla quale pochi sono stati i contributi scientifici, soprattutto in lingua italiana.

cod. 364.176

Achille Flora

Lo sviluppo economico

I fattori immateriali, nuove frontiere della ricerca

La ricerca ricostruisce l’evoluzione di una letteratura su tre tematiche centrali per lo sviluppo economico – istituzioni, capitale sociale e territorio – riallacciando i fili di una visione attenta al complesso dei fattori che condizionano lo sviluppo. Nell’evidenziare punti di criticità e conoscenze acquisite, il volume delinea lo stato attuale della frontiera della conoscenza, i possibili campi di approfondimento, come auspicio di un suo spostamento in avanti.

cod. 363.73

Francesco Balletta

Epicarmo Corbino: docente, ministro e pubblicista.

Frammenti di una figura complessa

Frutto di un convegno organizzato nel 2010 , il testo presenta alcune delle numerose relazioni che hanno ricostruito i “frammenti” della lunga vita e della complessa carriera di Epicarmo Corbino (1890-1984), docente, pubblicista e ministro.

cod. 363.90