
Il colloquio con pazienti insufficienti mentali nelle istituzioni
cod. 1168.1.27
The search has found 104 titles
Il colloquio con pazienti insufficienti mentali nelle istituzioni
cod. 1168.1.27
L'intervento psicoeducativo
cod. 1168.1.14
cod. 1130.93
cod. 1046.35
Patologie e modalità d'intervento
cod. 1130.94
cod. 1130.85
cod. 2000.908
Percorsi di formazione mirata, inserimento lavorativo e integrazione sociale di persone con disabilità intellettiva in Lombardia
cod. 1046.26
cod. 1130.68
cod. 1046.34
cod. 1529.2.46
cod. 1529.2.45
Il dibattito e le esperienze in Italia e in Europa
cod. 830.82
L'integrazione socio-lavorativa in prospettiva europea
cod. 1130.63
Per l'inserimento dei disabili nella società di tutti
cod. 2000.847
Insegnare la sessualità agli handicappati
cod. 1242.6
L’esperienza della Regione Liguria nella presa in carico delle persone con disabilità e fragilità
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha segnato una rottura epocale, amplificando le disuguaglianze preesistenti nei sistemi globali. Questo volume, frutto di un’analisi multidisciplinare, si concentra sulle conseguenze della pandemia sulla popolazione ligure con disabilità e fragilità, analizzando le implicazioni politiche, sanitarie e scolastiche. Oltre a documentare le difficoltà, esplora le risposte istituzionali regionali e del Terzo Settore, evidenziando potenzialità, lacune e criticità nella gestione delle esigenze di questa popolazione.
cod. 487.1.1
Osservazione e intervento precoce
Questo volume intende fornire un’analisi dettagliata dello sviluppo e delle modalità d’intervento precoce nei bambini non vedenti. La ricerca ha permesso di documentare con precisione l’andamento dello sviluppo di bambini ciechi congeniti, di età compresa fra la fine del 1° e il 6° anno di vita, e di elaborare un sistema di griglie operative che aiutino l’educatore a individuare il tipo di intervento più adeguato.
cod. 1305.41
Cultura, strumenti, tecnica
cod. 1305.57
Dal fondatore e direttore del Centro Rieducazione Ortofonica, un testo che si interroga su numerosi aspetti del mondo della sordità: acquisizione o apprendimento della lingua? Protesi o impianto cocleare? Quale metodo per l’abilitazione/educazione del bambino sordo? La LIS: una lingua o un linguaggio? La sordità: un deficit o uno status?
cod. 2000.1375