cod. 1341.5
The search has found 77 titles
cod. 1341.5
Metodi e strumenti
cod. 1341.2.3
Risultati della prima indagine nazionale
cod. 1341.2.1
Un percorso verso la qualità
cod. 1044.32
L'associazionismo pro-sociale tra logica di confine e logica co-relazionale
cod. 1043.27
Uomini e donne nei rapporti lavorativi
cod. 1043.26
cod. 1042.28
Un'indagine sul campo tra le farmacie dell'Emilia-Romagna
cod. 1043.16
Dove va la società italiana
cod. 1520.321
cod. 1341.2
Una teoria delle disuguaglianze di salute
Questo numero di Salute e Società prende in esame i concetti di vulnerabilità e fragilità, due concetti applicabili a persone, gruppi e organizzazioni, e che permettono di modulare le letture della realtà offerte dal modello medico-sociale classico, migliorandone le capacità esplicative e superandone la natura strettamente deterministica sancita dalla popolare locuzione “determinanti sociali”.
cod. 1341.45
In molti Paesi ricchi si assiste a una crescente medicalizzazione della vita quotidiana. Alcune condizioni umane, una volta assunte come normali, sono ora considerate patologiche. Inoltre, si registra un incredibile aumento dei disturbi mentali (ansia sociale, ADHD, depressione, disturbo bipolare) che induce sospetti circa i criteri diagnostici adottati. Il volume cerca di rispondere, in termini sociologici, ai principali interrogativi che emergono da questa crescente medicalizzazione della vita.
cod. 1341.28
Il volume ricorda la figura di Achille Ardigò a un anno dalla sua morte, riflettendo sul contributo apportato alla sociologia della salute. Ardigò ha tematizzato il ruolo della malattia e della salute all’interno della sua sociologia, valorizzando il portato della sociologia come attore imprescindibile alla medicina; ma è anche il sociologo che si è fatto diffusore e interprete del concetto di mondo della vita nell’ambito di un nesso inscindibile con la salute umana.
cod. 1341.30
Riflessioni su medicina e società
cod. 1341.2.15
II. Ricerca
cod. 1341.1.4
Approcci, metodologie e strumenti
cod. 1042.38
Un percorso attraverso alcune ricerche classiche
cod. 1529.2.37