RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 616 titoli

Dopo aver analizzato dal punto di vista teorico i diversi tipi di progettazione didattica con i relativi modelli psicopedagogici sottesi, il volume presenta il Cooperative Learning come la metodologia principe per il raggiungimento delle competenze di cittadinanza. L’obiettivo è fornire una guida alla sperimentazione delle strutture del Cooperative Learning in contesti differenziati e flessibili, cioè modificabili in base alle esigenze di ciascuno, incentivando la metacognizione del lettore attraverso la sua possibile autovalutazione della sperimentazione.

cod. 1355.3

Fabio Dovigo, Clara Favella

Confini immaginari

Arte e intercultura in una prospettiva inclusiva

Il volume mostra come l’intreccio di arte, intercultura ed educazione possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, rivolgendosi quindi ai futuri insegnanti oltre che ai docenti in servizio.

cod. 1115.22

Massimiliano Fiorucci

Una scuola per tutti

Idee e proposte per una didattica interculturale delle discipline

La rilettura in chiave interculturale dei saperi insegnati nella scuola e quindi il passaggio alla didattica interculturale delle discipline vengono proposti in questo volume attraverso i contributi di numerosi esperti di differenti campi disciplinari: dalla pedagogia alla letteratura, dalla musica alla storia e alla geografia, dalla biologia alla matematica.

cod. 1115.1.10

Giuseppina La Face Bianconi, Franco Frabboni

Educazione musicale e formazione

Attraverso gli Atti di un convegno internazionale, il volume aggiorna il “modello” dell’Educazione musicale, discute le funzioni formative della disciplina, il suo statuto, la sua collocazione nel quadro delle Scienze dell’educazione, i paradigmi di confine che la connettono alle altre discipline, le pratiche nelle quali essa si estrinseca.

cod. 1408.2.14

Susanna Piacenza

La valutazione che cambia

Una valutazione dinamica per il cambiamento evolutivo

Negli ultimi anni, il dibattito sulla valutazione formativa è stato particolarmente attivo, ma è tuttora difficile per gli insegnanti riuscire a coglierne le potenzialità e le buone ragioni che giustificano il maggior carico in termini di tempo e impegno. Questo libro presenta strumenti concreti di lavoro educativo sul potenziamento dei processi cognitivi basati sulla valutazione dinamica, rivolgendosi agli insegnanti e a tutti i professionisti che, nell’ambito della relazione educativa, cercano sempre metodi efficaci.

cod. 1169.9

La riflessione di Montessori sul “meccanismo della scrittura”, connessa alle suggestioni delle “favole cosmiche”, centra sulla mano l’esperienza corporea, sensoriale e motoria, del gesto di scrittura. La diversa didattica delineata nel testo offre alla mano del bambino che di-segna scrittura la varietà e la bellezza dei segni su supporti e con strumenti diversi, la calligrafia come arte, la grafica come pratica necessaria; al tempo stesso il piacere e l’interesse di scrivere testi reali e sempre perfettibili utilizzando strumenti digitali leggeri e condivisibili insieme a quadernini, taccuini, diari, intimi, personali, magari segreti.

cod. 515.7

Pina Del Core, Daniela Pavoncello

Orientamento e ricerca di senso

La prospettiva di Viktor E. Frankl

Il volume nasce dall’idea di ripensare l’orientamento come spazio privilegiato per dare un senso alla vita attraverso lo sviluppo di una progettualità esistenziale futura e come dispositivo atto a promuovere la ricerca di senso alla luce della logoterapia di V.E. Frankl. Il testo si rivolge a operatori di orientamento, educatori e formatori, psicologi e insegnanti, studenti universitari e quanti operano nel campo dell’educazione e della formazione.

cod. 481.6

Zbigniew Formella, Alessandro Ricci

La gestione della classe e degli alunni difficili

Strategie e strumenti di intervento per gruppi e singoli in ambito scolastico

Questo volume è stato ideato al fine di rispondere in modo concreto e operativo alle necessità degli insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, che sempre più spesso riportano l’esigenza di dover affrontare e gestire comportamenti problematici di diversa natura.

cod. 435.38

Alessandro Vaccarelli

Ai limiti dell’umano

La Shoah e l’educazione

Ha ancora senso, oggi, considerare la Shoah una questione cruciale per l’educazione e la pedagogia? È ancora necessario riflettere sulla memoria di quel che è stato? Che cosa ha da dire la Shoah alla pedagogia? Il volume risponde a questi e altri interrogativi, che costituiscono la fitta rete di problemi posta sul tavolo: la necessità di riformare l’educazione nella ricerca profonda dell’umano e dell’umanizzazione; lo sviluppo della resilienza e l’educazione in situazioni estreme; il coraggio dell’educare e, dunque, la resistenza come lectio da aprire al presente e al futuro.

cod. 1201.3

Nicola Paparella, Ezio Del Gottardo

Bambini intraprendenti

La scuola in campagna

AgriBimbi – Centro educativo psicopedagogico è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Comitato Nazionale “Educazione in Natura”, che offre percorsi educativi che valorizzano i talenti del bambino/a, attraverso l’esperienza del fare, l’esperienza del gioco e la relazione con la natura e gli animali, per lo sviluppo delle proprie competenze: sociali, creative, affettive ed emozionali. Queste pagine ne restituiscono l’attività in favore delle bambine e dei bambini, perché possano ritrovare l’infanzia, senza doverla mendicare lungo le strade del consumismo.

cod. 515.4

Rosaria Capobianco

La formazione iniziale e il bilancio delle competenze degli aspiranti docenti

La proposta del Teacher Portfolio

La formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è in Italia, ma anche in diversi paesi europei, una sine tempore quaestio, un polo di discussione e di riflessione sempre attuale che, nell’arco di venti anni, ha generato differenti “sistemi”. Formare le giuste competenze per la professione docente è il focus di questo volume, che intende rispondere alla richiesta degli iscritti all’ultimo ciclo del Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU di poter essere formati per diventare didatticamente competenti.

cod. 335.4

Paola Aiello

Pedagogia speciale

Infanzia e servizi educativi inclusivi

Nell’ambito dei servizi di educazione e di istruzione, quelli dedicati all’infanzia assumono un ruolo determinante rispetto allo sviluppo delle potenzialità che appartengono a ogni bambina e bambino. In particolare, l’evidente complessità di tali servizi rivela la necessità di un approccio ecologico e sistemico, fondato sulla condivisione di intenti, sulla collegialità delle scelte, sulla corresponsabilità tra più attori. Partendo da tali premesse, il volume intreccia le indicazioni derivanti dalla normativa con le suggestioni della Pedagogia speciale, per offrire un contributo alla riflessione sull’inclusione, in quanto dimensione ineludibile nel sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei.

cod. 1750.48

Philipp Botes

Emozioni e movimento nella didattica della lingua

Prospettive teatrali e drammapedagogiche

A partire dal costrutto di apprendimento e insegnamento performativo, il libro presenta un approccio multimodale alla glottodidattica che riconosce ai codici non verbali, al movimento corporeo e alle emozioni una valenza strategica, per arrivare a scoprire il significato dei concetti di drama e drammapedagogia. Il volume si propone come strumento di studio sia per chi si sta formando in ambito educativo-formativo sia per i docenti in servizio, mediante riflessioni teoriche e spunti operativo-applicativi per la progettazione di percorsi drammapedagogici, in grado di generare esperienze totalizzanti, ricche di significato e potenzialità inclusive.

cod. 292.2.163

Nicola Paparella, Andrea Tarantino

Per una pedagogia di frontiera

Apprendere, vivere e creare nella città multietnica, inclusiva e resiliente

Il sapere pedagogico raccoglie e accoglie i disagi, le speranze, le angosce della contemporaneità, fra le quali si nascondono fragilità e nuovi bisogni o anche soltanto nuove configurazioni di antichi bisogni. Il volume prova a gettare uno sguardo oltre questa frontiera, per guadagnare un nuovo umanesimo, capace di valorizzare la singolarità e la convivenza nella città inclusiva, tollerante, tecnologica e libera da ogni sovranismo, ivi compreso quello degli algoritmi che disumanizza e riduce i margini della responsabilità personale.

cod. 1750.44

Elena Luciano

Tra adulti e bambini

Le relazioni educative nei contesti per l’infanzia 0-6

L’impegno consapevole di educatrici, educatori e insegnanti ad accompagnare i bambini in modo riflessivo-critico, nel loro fare, giocare ed esplorare quotidiano, può consentire a ciascuno di costruire se stesso nella relazione educativa con l’adulto, all’interno delle incessanti dinamiche tra libertà e dipendenza, liberazione e costrizione, autonomia e potere. Questo testo si rivolge ad adulti interessati a indagare ragioni, modalità e condizioni che rendono possibile educare l’infanzia, non tralasciando l’idea che la formazione dei bambini si struttura con e malgrado loro.

cod. 665.15

Paola Marcialis

Home Sweet Home

Un quadro pedagogico sulle pratiche abitative contemporanee delle persone con disabilità

Oggi alcune persone con disabilità/fragilità accedono al diritto di scegliere dove e con chi abitare (Art. 19 della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità). Perché questo e altri diritti siano effettivamente accessibili a tutti, è cruciale ricostruire da dove prende origine la significazione sociale attuale della disabilità come pure del sistema articolato di dispositivi disciplinari e di controllo che fonda l’abilismo, come ci ha insegnato Riccardo Massa, di cui, nel ventennale della scomparsa, si ripubblica un saggio dedicato alla residenzialità e alla corporeità tra psichiatria e pedagogia.

cod. 565.2.9

Il volume tenta di raccordare la teoria pedagogia alla pratica didattica per valorizzare la formazione dei futuri insegnanti e degli insegnanti in servizio, fornendo loro l’occasione di osservare il contesto scolastico con gli “occhiali della ricerca” e con strumenti validi e attendibili in grado di potenziare il circolo virtuoso di interazione tra sapere e saper fare.

cod. 1108.1.35

Lavinia Bianchi

Un piano d'azione per la ricerca qualitativa

Epistemologia della complessità e Grounded Theory costruttivista

Il volume si pone come una possibile guida euristica e flessibile per quanti decidano di svolgere una ricerca qualitativa nell’ambito delle scienze umane utilizzando la metodologia della Grounded Theory Costruttivista. Indicando una cornice epistemologica di riferimento e suggerendo una metodologia coerente con questa cornice teorica e con il campo di indagine, il testo intende guidare gentilmente il lettore nel percorso di costruzione della propria ricerca.

cod. 1115.35

Frutto della lunga esperienza di dialogo e formazione dell’autore, questo libro vuole essere uno strumento sia di conoscenza sia di consultazione per quanti si trovano ad accompagnare la persona diversabile nel suo cammino verso un’autodeterminazione che ne migliori la qualità di vita complessiva.

cod. 637.11