SEARCH RESULTS

The search has found 1049 titles

Giovanni Brancaccio

Calabria ribelle

Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599

Il volume contestualizza la rivolta del 1599 in Calabria nel quadro della grave crisi economico-sociale, spirituale e politica della fine del ’500 e valuta lo straordinario credito arriso al suo promulgatore, Tommaso Campanella, grazie alle sue accese prediche sulla “fine del mondo e della renovatione” del secolo. Il testo ripercorre la cronaca del moto, del processo politico e religioso, della lunga detenzione inflitta al Campanella, e mostra come la rivolta fosse espressione di una ramificata sollevazione antispagnola e antifeudale, che non la confinava a un contesto puramente profetico.

cod. 120.1

Filiberto Agostini

La Democrazia cristiana nel Veneto

Uomini e organizzazione 1945-1948

Grazie all’ausilio di un corposo materiale d’archivio inedito, il volume analizza la struttura e l’organizzazione della Democrazia cristiana in area veneta tra Liberazione e 1948, un periodo storico difficile e controverso, segnato da cambiamenti politici e istituzionali, da tensioni sociali e, non ultimo, dalle sofferenze economiche di una popolazione appena uscita dalla guerra.

cod. 1792.274

This collection of essays aims to foster a deeper understanding of some of the ways in which the intertwined relation of philology and experiments gave rise to institutionalised forms of knowledge. Essays deal with both academic practices as well as university reforms stemming from the increasingly widespread methodology of linking the study of texts to observations of natural phenomena. Both were means to amend and improve knowledge from the classics.

cod. 144.7

Mariele Merlati

Ambassadors to India

Chester Bowles, John K. Galbraith e Robert F. Goheen a Nuova Delhi

Personaggi pubblici di ampia notorietà, diplomatici non di carriera, ma scelti in ragione del loro reale interesse per la politica, la società e l’economia indiana, tra il 1951 e il 1980 Bowles, Galbraith e Goheen sono stati attori centrali della politica americana in India e interlocutori rilevanti dei principali protagonisti della vita internazionale dei due Paesi. Il volume ricostruisce, sulla base di fonti edite e inedite, queste tre esperienze diplomatiche, ripercorrendo il tema delle relazioni indo-statunitensi negli anni della Guerra fredda.

cod. 1581.39

Filiberto Agostini

Angelo Tomelleri

Primo presidente della Regione Veneto (1970-1980)

Il volume prende in esame, in prospettiva storica, la figura e l’opera di Angelo Tomelleri, presidente della Regione Veneto nelle prime due legislature (dal 1970 al 1980). Il libro, che contiene anche numerose testimonianze di colleghi e collaboratori, offre un bilancio complessivo dell’esperienza decennale del Presidente, che ha avuto il compito di impostare e consolidare una “macchina regionale in azione”, destinata poi a proseguire la sua vita istituzionale fra vicende locali e nazionali.

cod. 2000.1547

Gabriele Paolini

Fuori e dentro il Parlamento

Rappresentanza e lotta politica nell'Italia liberale

Il volume propone alcuni casi emblematici che ben testimoniano le forme della rappresentanza e le modalità di lotta politica in età liberale. Vengono trattati il rapporto fra esecutivo e maggioranze, il ruolo della monarchia e dell’esercito, la distanza tra paese legale e paese reale, le forme di sociabilità politica promosse dalla Sinistra radicale negli anni del trasformismo. L’analisi si conclude con l’esame di un caso peculiare della crisi definitiva del modello notabilare, a seguito delle trasformazioni determinate dalla Grande Guerra e dall’avvento dei partiti di massa.

cod. 541.42

Filiberto Agostini

Università e Grande Guerra in Europa

Medicina scienze e diritto

Il volume ripercorre le vicende delle università nel quinquennio della Grande Guerra, con particolare attenzione al ruolo della medicina, delle scienze e del diritto nell’insegnamento accademico e nella produzione scientifica. Il libro entra nei luoghi della conservazione e sviluppo della conoscenza, delineando la fisionomia del corpo docente alle prese con il potere civile e militare. Nonostante i tempi difficili, i rapporti tra gli accademici delle nazioni in guerra non cessano mai del tutto, così come lo scambio di idee e il confronto su temi e problemi comuni.

cod. 144.6

Su sollecitazione della città di Curtatone, Costantino Cipolla, insieme ad altri validi studiosi, torna a trattare della gloriosa battaglia di Curtatone e Montanara – che unì l’idealità e il disinteresse di giovani figli delle élite toscane e di volontari napoletani contro l’oppressore austriaco –, proponendo un confronto con altre battaglie risorgimentali e cogliendo l’occasione per fare il punto con quanto pubblicato sul tema nel frattempo.

cod. 1047.33

Tito Menzani, Federico Morgagni

Nel cuore della comunità

Storia delle case del popolo in Romagna

Questo libro rappresenta la prima ricerca corale sulla storia delle case del popolo, un pezzo dell’identità e della memoria della Romagna, ma anche una specificità che, in termini di consistenza, non ha eguali nel resto d’Italia e d’Europa. Il volume copre l’intero arco cronologico (secc. XIX-XXI), le tre province (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini) e soprattutto tutte le culture politiche (comunista, socialista, repubblicana, e in misura minore cattolica e anarchica) che hanno contribuito alla fioritura di questi luoghi di aggregazione.

cod. 1501.163

Federico Zuliani

Una nuova frontiera al centro dell'Europa

Le Alpi e la dorsale cattolica (sec. XV-XVII)

Si deve a René Taveneaux aver richiamato l’attenzione degli studiosi sulla nuova frontiera che, con l’assestarsi degli sconvolgimenti provocati dalla Riforma protestante, venne a tagliare l’Europa a partire dal Cinquecento, frontiera caratterizzata da un cattolicesimo di confine dai marcati tratti comuni che ha spinto a parlare di dorsale cattolica. Il presente volume raccoglie lo stimolo di Taveneaux, concentrando però l’analisi su una sezione specifica di quella nuova area di frontiera: le Alpi.

cod. 1573.470

Emanuela Locci

Costruire una nazione

La Turchia di Mustafa Kemal Ataturk

Come è riuscito Mustafa Kemal Atatürk a creare dalle ceneri dell’Impero ottomano la moderna e occidentalizzata repubblica di Turchia? Su cosa ha ancorato il suo progetto di stato-nazione? Ha incontrato delle resistenze? E soprattutto: è riuscito nel suo intento? Molte le domande a cui il testo cerca di dare seguito attraverso un’accurata indagine storica, che mette in evidenza la controversa figura di Atatürk – il padre della patria per alcuni, un despota secondo altri –, la cui biografia politica fa da dorsale al volume.

cod. 1792.271

Alberto Scigliano

Simile di Solima ai fati

La grand narrative biblista nella cultura ottocentesca

Partendo dallo studio dello storico francese di origini ebraiche Joseph Salvador, autore di trattati sulle istituzioni politiche dell’Antico Israele, il volume esamina trasversalmente l’uso e la diffusione di paradigmi veterotestamentari nella cultura del XIX secolo. Il libro indaga inoltre le modalità con cui le interpretazioni del sistema intellettuale di Salvador abbiano giocato un ruolo centrale nella costruzione di filosofie della storia, di idee inerenti alla politica radicale e nell’ascesa del sionismo.

cod. 1573.469

Professore di Botanica a Padova, Giovanni Marsili (1727-1795) radunò nel corso della sua vita una copiosa raccolta libraria, che andò a costituire il nucleo originario della biblioteca dell’Orto botanico. Questo volume si focalizza su una parte della collezione libraria del Marsili, quella non propriamente botanico-naturalistico-medica, che negli anni Venti del Novecento, per ragioni di spazio e di specializzazione della biblioteca dell’Orto, fu ceduta alla Biblioteca Universitaria. Il fondo è ora qui descritto attraverso un ampio scavo d’archivio e il reperimento e l’analisi degli esemplari.

cod. 144.5

Silvia A. Conca Messina, Valerio Varini

Il welfare in Italia tra pubblico e privato

Un percorso di lungo periodo

Il volume si riallaccia alla consolidata tradizione storiografica italiana e internazionale di studi sul welfare e, nel tentativo di offrire nuovi spunti di riflessione e di ricerca, approfondisce l’evoluzione dei sistemi di welfare in Italia sul lungo periodo, sia in ambito pubblico sia in ambito privato.

cod. 616.23

Filippo Chiocchetti

L'autunno delle civiltà

Carroll Quigley e le origini della World History

Carroll Quigley (1910-1977) occupa nella storia della storiografia un posto non commisurato all’originalità del suo pensiero. Nella concreta pratica di docente e di ricercatore, Quigley si propose di superare gli steccati disciplinari, per offrire un’interpretazione della storia globale che rendesse ragione della sua straordinaria complessità. Il suo racconto della storia globale, dominata dal capitalismo finanziario a cavallo tra Otto e Novecento, apre degli squarci sulla nostra contemporaneità che Quigley ci invita a leggere con le sue feconde categorie interpretative.

cod. 120.2

Koen Stapelbroek

Commercio, passioni e mercato

Napoli nell'Europa del Settecento

Il volume racconta la genesi di un clamoroso libretto, intitolato Della moneta, pubblicato nella Napoli del Settecento da Ferdinando Galiani, brillante scrittore, diplomatico ed economista destinato a una notevole fortuna in Francia. Geniale nell’impostazione e provocatorio nei contenuti, il libretto offriva una riflessione filosofica sul commercio, i suoi sviluppi e l’eco internazionale, spiegando come le ragioni di questa fortuna vadano rintracciate nell’idea che l’uso della moneta e persino la sua svalutazione fossero di per sé non solo naturali ma persino morali.

cod. 1573.468

Andrea Passeri

Il Myanmar nello scenario internazionale

Dall'isolamento a un'inedita centralità (1948-2019)

Il volume, grazie a un uso attento di documenti d’archivio e fonti scientifiche, ripercorre e analizza la storia della politica estera del Myanmar, un Paese instabile e contraddittorio, localizzato al centro dell’Asia orientale e assurto di recente alle cronache internazionali per la drammatica odissea della minoranza Rohingya.

cod. 1581.37

Ida Fazio, Rita Loredana Foti

Soggetti, diritti, poteri

Studi per Giovanna Fiume

Il testo raccoglie alcuni contributi di pratica storiografica e vuole essere una testimonianza di stima scientifica, di riconoscenza e di affetto nei confronti della storica Giovanna Fiume, in occasione della conclusione della sua carriera accademica. I testi presentati si allacciano ad alcuni dei molti fili che compongono la trama della sua storiografia e si uniscono a riflessioni centrate sul suo percorso di storica della schiavitù mediterranea e dei subalterni.

cod. 2000.1536

Chiara Maria Valsecchi, Francesco Piovan

Diritto, Chiesa e cultura nell'opera di Francesco Zabarella

1360-1417

Il volume ricostruisce, con contributi nuovi e storiograficamente rilevanti, la figura poliedrica del cardinale Francesco Zabarella, canonista tra i maggiori del Quattrocento e docente universitario di fama europea, diplomatico di vaglia, che diede un contributo decisivo – dottrinale e politico – al superamento del Grande Scisma d’Occidente, tanto che alcuni preconizzavano la sua elezione al Pontificato.

cod. 144.4

Paolo Caraffini, Marinella Belluati

Il Parlamento europeo e le sue sfide

Dibattiti, proposte e ricerca di consenso

Il volume affronta due aspetti cruciali nella definizione dell’identità dell’Unione europea, così come nella costruzione di una sfera pubblica e di un assetto istituzionale che riduca il deficit democratico all’interno di essa: le riforme istituzionali e il ruolo internazionale dell’Unione. Partendo dall’analisi delle posizioni assunte da gruppi parlamentari e da singoli deputati rispetto alle tematiche di natura istituzionale, il testo ricostruisce il dibattito parlamentare, la coesione dei gruppi e le dinamiche delle relazioni tra il Parlamento, da un lato, e le altre istituzioni dell’UE e i governi nazionali, dall’altro.

cod. 1136.111