La leadership nelle relazioni internazionali

Herman Salton, Michael Foley

La leadership nelle relazioni internazionali

Fonti, tipologie e prospettive disciplinari

Cosa accomuna l’Onu, l’Isis, Gandhi, gli Stati Uniti, il Papa, e Hitler? Seppur nulla all’apparenza, tutti esercitano (o hanno esercitato) una forma di leadership internazionale, intesa come capacità di identificare, pianificare e raggiungere obiettivi che sono condivisi al di là dei confini nazionali. Nel chiedersi cosa significa “leadership” in un contesto internazionale, come si manifesta, chi la esercita, e quali sono i suoi tratti distintivi, questo libro presenta ai lettori un fenomeno di difficile individuazione e i dibattiti che ne seguono.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 236

ISBN: 9788835119081

Edizione: 1a edizione 2021

Codice editore: 1136.116

Disponibilità: Discreta

Pagine: 236

ISBN: 9788835131113

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 1136.116

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 236

ISBN: 9788835131120

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 1136.116

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Cosa accomuna l'Onu, l'Isis, Gandhi, gli Stati Uniti, il Papa, e Hitler?
Questo mélange eclettico di persone, organizzazioni e Stati sembrerebbe avere poco in comune. Eppure, un denominatore comune esiste ed è dato dal contesto in cui questi attori operano (o hanno operato). Tutti, infatti, esercitano (o hanno esercitato) una forma di leadership internazionale, intesa come capacità di identificare, pianificare e raggiungere obiettivi che sono condivisi al di là dei confini nazionali.
Nel chiedersi cosa significa 'leadership' in un contesto internazionale, come si manifesta, chi la esercita, e quali sono i suoi tratti distintivi, questo libro presenta ai lettori un fenomeno di difficile individuazione e i dibattiti che ne seguono.
Nell'era delle emergenze permanenti (sanitaria, ma anche terroristica e ambientale), che sono per loro natura globali, il bisogno collettivo di leadership internazionale non è mai stato così forte e la sua presenza, allo stesso tempo, così sfuggente.
E non sempre la leadership è necessariamente positiva, come dimostra l'inclusione di Hitler o dell'Isis nell'elenco di chi la sta, ancora oggi, esercitando. In questo senso, leadership ed etica sono due fenomeni distinti, in quanto le azioni di un leader possono non essere condivisibili, né universalmente condivise.
Ma non c'è leadership senza che ci siano followers, e anche se può sembrare 'eccentrica' e in certi casi persino riprovevole, è fondamentale domandarsi di che tipo di leadership si tratta, da chi viene esercitata, e perché.

Herman Salton
è professore associato di Relazioni internazionali all'International Christian University (ICU) di Tokyo, dove è anche vicedirettore dell'Academic Council on the United Nations System (ACUNS). Già funzionario internazionale dell'Onu a New York, il suo ultimo libro, Dangerous Diplomacy, è uscito nel 2017 per i tipi di Oxford University Press (www.hermansalton.net).

Michael Foley
, già professore ordinario di Politica internazionale all'Università del Galles (Aberystwyth), è stato preside del primo dipartimento di Relazioni internazionali al mondo. Autore di oltre quaranta pubblicazioni scientifiche, il suo ultimo libro, Political Leadership, è uscito nel 2013 per i tipi di Oxford University Press.

Introduzione alla leadership internazionale
(Leadership internazionale: lo strano caso delle Nazioni Unite; Leadership politica e relazioni internazionali; Leadership internazionale e anni '90; Leadership internazionale e nuovo millennio; Obiettivi e struttura del libro)
Leadership e contesto nazionale
(Impatto politico e sociale dei leader nazionali; Leadership e democrazia liberale: un matrimonio difficile; Leadership e democrazia parlamentare: Regno Unito; Leadership e democrazia presidenziale: Stati Uniti; Conclusione: dalla leadership nazionale a quella sovranazionale)
Leadership e contesto internazionale
(Leadership, pregiudizi disciplinari e relazioni internazionali; Il contesto internazionale: un ambiente sui generis?; Identità nazionale e leadership internazionale; Sovranità nazionale e leadership internazionale; Conclusione: la via da percorrere)
La leadership istituzionale
(ONU, leadership istituzionale e ambito internazionale; Segretario o Generale?; 'Un mestiere impossibile'? La leadership del Segretario Generale dell'ONU; Conclusione: Nazioni Unite e leadership istituzionale)
La leadership egemonica
(Stati Uniti e Guerre Mondiali: la nascita di un leader internazionale; Gli Stati Uniti d'America: una potenza imperiale?; Il declino degli Stati Uniti come leader internazionale; Conclusione: Stati Uniti, Nazioni Unite e leadership internazionale)
La leadership intermedia
('Potenze intermedie': chi sono e in cosa si distinguono?; Leadership intermedia ad ampio raggio d'azione: Canada; Leadership intermedia di natura specialistica: Norvegia; Leadership intermedia a vocazione internazionale: Turchia; Leadership intermedia a vocazione regionale: Sudafrica; Conclusione: la leadership delle potenze intermedie)
La leadership marginale
(Leadership tematica: le organizzazioni non governative; Leadership individuale: gli outsiders; Leadership periferica: filantropi, leader spirituali e celebrità; Leadership crepuscolare: ex dirigenti politici e Global Elders; Conclusione: una leadership 'su misura'?)
La leadership collaborativa
(Leadership collaborativa e governance globale: definizioni e tipologie; Leadership collaborativa di tipo tradizionale: il Gruppo dei Sette/Otto (G7/G8); Leadership collaborativa di tipo inclusivo: il Gruppo dei Venti (G20); Leadership collaborativa di tipo rimediale: il Gruppo dei 77 (G77), dei 24 (G24) e il 3G; Leadership collaborativa di tipo nuovo: i network transnazionali; Conclusione: leadership collaborativa e governance globale)
Conclusione
(Prima anomalia: divario tra domanda e offerta di leadership internazionale; Seconda anomalia: riluttanza degli studi sulla leadership nei confronti della dimensione internazionale; Tendenze attuali del sistema internazionale; Conclusione: quale futuro per la leadership internazionale?)
Bibliografia
Indice analitico.

Collana: Politica - Studi

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche