SEARCH RESULTS

The search has found 240 titles

Luca Porto

Una piazzaforte in età moderna.

Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)

Nella Verona di epoca veneziana (1405-1797) la struttura difensiva della città venne radicalmente ripensata per rispondere alla sfida delle nuove artiglierie a polvere nera. Scopo del volume è seguire il filo di questo complesso percorso attraverso una vasta gamma di fonti inedite reperite presso gli archivi di Verona e Venezia. In questo ampio arco temporale non solo si regolarono i rapporti tra Dominante e città suddita, ma si plasmò in modo definitivo la struttura della città.

cod. 1792.141

Stefano Palermo

Terra, città, finanza

I Boncompagni Ludovisi di Roma (1841-1896)

La storia degli investimenti finanziari dei Boncompagni Ludovisi a Roma negli ultimi due decenni del XIX secolo. Nel passaggio al Regno d’Italia la famiglia cercò nuove forme di rendimenti mobiliari e immobiliari: la sperimentazione di “moderni” strumenti economici si accompagnò al mantenimento di metodi tradizionali di impiego e gestione dei capitali. Un percorso che segnò la storia della casata, coinvolta in una crisi più generale inerente il ruolo e la funzione sociale della nobiltà.

cod. 1792.130

Patrizia Audenino, Maria Luisa Betri

Milano e l'Esposizione internazionale del 1906.

La rappresentazione della modernità

Quando Milano venne incaricata di organizzare la prima Esposizione internazionale nel 1906 era una città in piena trasformazione, collegata all’area più moderna dell’Europa e all’avanguardia nello sviluppo industriale. I saggi raccolti in questo volume approfondiscono le più recenti ricerche sulle innovazioni industriali, le strategie di comunicazione, la partecipazione della cultura e dei diversi ceti sociali all’evento.

cod. 1501.107

Emanuele Colombo

Giochi di luoghi

Il territorio lombardo nel Seicento

Attraverso una vasta documentazione inedita, il volume analizza la costruzione del territorio lombardo nel Seicento, osservando il fenomeno dal “basso”, cioè dal punto di vista degli enti locali e da quello delle forze sociali e produttive, e, in tale ottica, si propone di comprendere in qual modo il territorio lombardo seppe reagire alle fortissime pressioni provenienti dal fisco e dalla guerra.

cod. 871.12

Stefano Trinchese, Francesco Caccamo

Adriatico contemporaneo

Rotte e percezioni del mare comune tra Ottocento e Novecento

Gli studi sull’Adriatico tendono a privilegiare il mare nostrum romano o il golfo di Venezia tardo-medievale e moderno, o a spostarsi sulla più immediata attualità. Il volume si concentra invece sui grandi cambiamenti dell’epoca contemporanea, un periodo nel quale lo spazio adriatico perde definitivamente la sua unità, per cadere preda di tensioni etniche e di contrasti ideologici; un periodo al quale bisogna comunque guardare per lasciarsi alle spalle le divisioni del passato e ridare centralità al “canale adriatico”.

cod. 2000.1236

Luigi Blanco

Organizzazione del potere e territorio

Contributi per una lettura storica della spazialità

Attraverso rassegne storiografiche, messe a punto concettuali e casi studio, il testo, frutto di un convegno, offre una serie di spunti di riflessione sul territorio in quanto produzione storica. Nella consapevolezza che l’indagine dell’investimento politico, scientifico e culturale, cui è stato storicamente sottoposto il territorio, possa servire a gettare nuova luce sulle sue connotazioni funzionali e/o identitarie e sulle sue trasformazioni nel nostro presente storico.

cod. 1792.124

Ivano Russo

Politica estera e "diplomazia personale"

Fanfani, De Gaulle e le relazioni italo-francesi negli anni Cinquanta

L’analisi comparata di due sistemi politici, quello francese e quello italiano, colti nelle loro stagioni rispettivamente più difficili: il crollo della IV Repubblica e il lento e tormentato tramonto dell’esperienza centrista. Il testo delinea i tentativi di soluzione delle due crisi di sistema, individuati dai ceti politici dei due paesi. Emergono nella trattazione le figure di De Gaulle e Fanfani, e i loro complessi rapporti nei rispettivi ruoli politici.

cod. 1792.121

Stefano Levati, Luigi Lorenzetti

Dalla Sila alle Alpi.

L'itinerario storiografico di Raul Merzario

L’itinerario storiografico, inquieto e originale, di Raul Merzario, il significato di un percorso di ricerca innovativo, aperto come pochi al dialogo con le scienze sociali. Dal testo emerge il notevole contribuito di Merzario allo svecchiamento della storiografia italiana e al ribaltamento di molti luoghi comuni sugli abitanti delle montagne alpine. Completano il volume un articolo inedito dello stesso Merzario e la bibliografia completa dei suoi scritti.

cod. 1573.374

Irsifar-istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

Nicola Gallerano e la storia contemporanea

Una riflessione sulla storia contemporanea in Italia, attraverso gli atti di un convegno sul contributo di Nicola Gallerano alla lettura-interpretazione del recente passato. La figura di Gallerano è altamente rappresentativa di una generazione che, attraverso lo studio della storia contemporanea dentro e fuori l’università, intese impostare il terreno per un rinnovamento civile del paese.

cod. 235.16

Gian Paolo Treccani

Monumenti alla guerra

Città, danni bellici e ricostruzione nel secondo dopoguerra

I principali monumenti e centri storici di sei città italiane (Brescia, Catanzaro, Cosenza, Messina, Milano, Roma) dopo i bombardamenti alleati: valutazione dei danni, messa a punto di strumenti urbanistici per la ricostruzione e criteri d’intervento.

cod. 1578.15

Marco De Nicolò

Il Lazio contemporaneo

Politica, economia e società nel dibattito storiografico e nella ricerca storica

Frutto di un convegno, il testo tratteggia un quadro dettagliato degli aspetti politici, economici e sociali del Lazio in età contemporanea. L’approccio scelto è utile a comprendere i motivi e i modi del processo di regionalizzazione, il ruolo delle diverse comunità, l’integrazione in un’unità amministrativa regionale.

cod. 1792.115

Irsifar-istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

Politiche di occupazione dell'Italia fascista

L'Annale Irsifar

Questo numero dell’Annale Irsifar raccoglie alcuni contributi sull’esperienza dell’Italia “potenza occupante” in Etiopia e nei Balcani. Sulla scorta di recenti indagini storiografiche, un’immagine del colonialismo italiano che evidenzia gli elementi di continuità fra le politiche attuate nell’Impero e nell’Europa occupata, tra cui spiccano il prevalere delle autorità militari su quelle politiche e la scarsa presenza di iniziative di carattere culturale ed economico.

cod. 235.15

Giovanni Menna

Architettura e natura per la città moderna

I trattati di Vincenzo Marulli (1768-1808)

La parabola biografica di Vincenzo Marulli (1768-1808), intellettuale napoletano di formazione illuminista. Il testo inquadra il suo pensiero nel panorama culturale del tempo, presentando per la prima volta integralmente i trattati, introdotti da un’approfondita analisi critica che ne mette in luce il contributo offerto all’elaborazione di una moderna cultura del progetto urbano. Un documento importante della resistenza della cultura napoletana alla corte borbonica.

cod. 1579.2.7

Elena Fasano Guarini, Paola Volpini

Frontiere di terra, frontiere di mare

La Toscana moderna nello spazio mediterraneo

L’evoluzione delle frontiere terrestri toscane (politiche, economiche, ecclesiastiche e comunitative) tra ’500 e ’700, fra consolidamento dello Stato e resistenze dei poteri locali. Il testo esamina la natura e il funzionamento delle frontiere marittime e il modo in cui sono emersi i concetti di mare liberum e di acque territoriali.

cod. 1792.114

Patrizia Battilani, Donatella Strangio

Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo.

Italia e Spagna a confronto

La storia del turismo in Italia e Spagna, due Paesi importanti nel panorama internazionale. Il volume propone un approfondimento sui temi dell’organizzazione turistica, della costruzione dell’immagine, della formazione dell’imprenditoria, e del rapporto fra turismo e cultura e turismo ed economia. L’attenzione è posta sul rapporto fra città e turismo per rimarcare l’importanza della componente urbana nei flussi turistici degli ultimi tre secoli.

cod. 2000.1196

Serena Lenzotti

La ricerca di Zaira

Protoindustria e strutture urbane a Parma tra primo e secondo Ottocento

Il volume ricostruisce, attraverso fonti classiche e “nuove”, la storia di Parma alla fine dell’Ottocento: ne delinea i confini, ne tratteggia la forma urbana, descrive il mondo del lavoro e i luoghi di questo, facendo riferimento a un più ampio contesto nazionale. Parma viene letta nella sua totalità storica economica, urbanistica, architettonica, nel tentativo di porre le basi per future ricerche di carattere sociale. Il testo fornisce spunti interessanti per una riflessione sui rapporti fra istituzioni-industria-cittadinanza attraverso l’analisi di eventi quali le Esposizioni industriali.

cod. 222.3.1

Mauro Pitteri

Per una confinazione "equa e giusta"

Andrea Tron e la politica dei confini della Repubblica di Venezia nel '700

Il volume propone alcune delle scritture più interessanti di Andrea Tron, uno dei più influenti uomini politici veneziani del Settecento, che diede grande dimostrazione diplomatica nella gestione del processo di sistemazione dei confini della Repubblica. Tron formò la Camera dei Confini, che divenne il principale referente delle questioni confinarie. Secondo Tron, occorreva abbandonare le vecchie pratiche, e introdurre pragmatici criteri di equità e giustizia, per assicurare la quiete ai sudditi confinanti, e salvaguardare la politica di neutralità della Repubblica.

cod. 1792.112

Alice Raviola Blythe

Lo spazio sabaudo

Intersezioni, frontiere e confini in età moderna

cod. 1792.109

Angelo Torre

Per vie di terra

Movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime

cod. 1792.107

Laura Cerasi

Perdonare Marghera

La città del lavoro nella memoria post-industriale

cod. 1792.106