SEARCH RESULTS

The search has found 533 titles

Marino Cavallo, Piergiorgio Degli Esposti

Handbook of green communication and marketing

The green paradigm in communication and marketing is not simply another hype or buzz word, simply denotes all the activities intended to generate as well as facilitate any exchange in order to satisfy human needs such that satisfying these needs happen with the most minimal input on the environment.

cod. 1561.88

Annick Magnier

Luoghi comuni?

Le assemblee nella democrazia urbana italiana

Cosa fanno in concreto i consiglieri comunali, perché lo si diventa, come si vive questa posizione? Il volume fornisce una risposta attraverso una ricerca che ha coinvolto 1.200 consiglieri attivi in un campione rappresentativo.

cod. 1562.30

Marino Cavallo, Piergiorgio Degli Esposti

Green marketing per le aree industriali.

Metodologie, strumenti e pratiche

Il volume vuole contribuire alla diffusione di un approccio innovativo al marketing, volto ad applicare i principi del green marketing al marketing del territorio.

cod. 1561.87

Comunità e quartiere offrono ancora una chiave di lettura privilegiata per rileggere il dibattito intorno al concetto di capitale sociale, valorizzandone la componente specificatamente sociologica e contestualizzandolo all’interno di una dimensione urbana differenziata al suo interno, socialmente e spazialmente.

cod. 1561.86

Claudia Damari

Tra Occidente e Oriente.

De Amicis e l'arte del viaggio

Autore di diversi racconti di viaggio, che si sviluppano lungo tutta la sua vasta produzione letteraria, Edmondo De Amicis presenta tutti gli elementi di una “cultura del viaggio”, che nell’Ottocento già si annuncia come “di massa”. Questa rilettura permette di conoscere la lezione deamicisiana non solo come testimonianza storiografica, ma anche come frame concettuale di notevole rilevanza per la comprensione di diffuse fenomenologie contemporanee.

cod. 1944.36

Rur

Città slow: dall'Italia al mondo.

La rete internazionale delle città del buon vivere

I principi e le esperienze su cui è nato e si è sviluppato il movimento di Cittaslow International, partito dall’Italia alla fine degli anni ’90 e oggi diffuso in 150 città in tutto il mondo. Una realtà poco conosciuta e in continua crescita, su cui il volume getta luce per la prima volta anche grazie ai risultati di un’indagine sulle città della rete.

cod. 1336.13

Federica Larcher

Prendere decisioni sul paesaggio.

Sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo

Tramite test applicativi a scala comunale, una rappresentazione dei valori paesaggistici utili alla sensibilizzazione dei diversi attori territoriali e a una gestione consapevole del territorio.

cod. 1152.18

Annamaria Rufino, Ciro Pizzo

Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile

Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro

La Conurbazione casertana è caratterizzata da un alto tasso di inquinamento, da una degenerazione istituzionale, dalla frantumazione e dispersione della cultura dei luoghi, che nascondono, paradossalmente, le straordinarie energie e le risorse che il territorio offre e che il volume tenta di mostrare per attivare azioni positive, sia sociali che istituzionali, così da rigenerare il territorio e rendere attuabile l’aspettativa dello sviluppo sostenibile.

cod. 1049.9

Daniela De Leo, Viviana Fini

Attualità dello sviluppo.

Riflessioni in pratica per costruire progetti locali di qualità

La ricerca affronta i temi dello sviluppo locale e mira al miglioramento della qualità della progettazione per lo sviluppo, inquadrata all’interno di una proposta di ripensamento critico di un’intera stagione di politiche pubbliche, apparentemente messa da parte, e di una sperimentazione locale, a cavallo tra pratiche di ricerca e pratiche di intervento.

cod. 1862.102

Marco Castrignanò, Matteo Colleoni

Muoversi in città.

Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea

Il volume analizza come la struttura urbana delle aree residenziali influenza la presenza, la disponibilità e il livello di specificità delle opportunities, ed esamina come la localizzazione delle aree residenziali e delle opportunities, combinata con il differente possesso di capitale di mobilità da parte dei residenti, ne influenza gli stili di mobilità, l’accessibilità ai beni e servizi e il livello di inclusione urbana e sociale.

cod. 1562.27

Mirella Agorni

Comunicare la città

Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia

Gli atti del Convegno “Comunicare la città. Il turismo culturale a Brescia in una prospettiva inter/nazionale” illustrano i vari aspetti che compongono la comunicazione turistica, annodando i fili che collegano il presente al passato, la ricerca scientifica alla promozione turistica, la letteratura alla vocazione del territorio, la formazione professionale, intesa primariamente in senso pedagogico, alle politiche socio-culturali.

cod. 2000.1356

Mihaela Gavrila

L'onda anomala dei media.

Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione

Prendendo spunto dai principali risultati della ricerca d’interesse nazionale “La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione. Vecchi e nuovi movimenti collettivi alla prova della comunicazione”, il volume propone un’analisi critica della letteratura scientifica e dell’immaginario cinematografico e letterario sui temi della catastrofe ambientale, per arrivare a descrivere l’evoluzione nella comunicazione degli eventi climatici e ambientali e a ipotizzare strategie di intervento.

cod. 1381.1.19

Adriano Cancellieri, Giuseppe Scandurra

Tracce urbane

Alla ricerca della città

La città non è solo sfondo dell’agire sociale, quanto la forma più complessa dell’interdipendenza umana, ovvero un ambiente costituito da processi specifici e strutturanti. Il testo tenta di individuare, analizzare e comprendere qual è la specificità di questi processi e come determinati fenomeni di ri-territorializzazione enfatizzano il locale come spazio di costruzione identitaria e di democrazia.

cod. 1862.157

Paolo Calza Bini, Caterina Cortese

Lo sviluppo locale dopo lo sviluppo locale.

Riflessioni aperte sul tema

Il volume si propone come una riflessione aperta su alcuni aspetti ritenuti chiave per la comprensione socio-economica delle dinamiche di sviluppo locale. Le esperienze di ricerca presentate, con oggetti e approcci di analisi distinti, sono un tentativo di mettere alla prova le tradizionali categorie concettuali utilizzate nello studio dello sviluppo locale e di collocarle nella mutata cornice delle trasformazioni socio-economiche.

cod. 1520.707

Il volume raccoglie una serie di saggi, di ambito disciplinare diverso, che hanno al centro della loro indagine il Mediterraneo, e offre diverse chiavi di lettura di un territorio che oggi più che mai attraversa un momento di grave difficoltà, lasciando emergere una dimensione mediterranea composita, talora frastagliata e confliggente, in cui trovano coesistenza similitudini e specificità.

cod. 613.1.14

Il volume analizza il rapporto degli anziani con l’ambiente urbano. Se da un lato paiono soffrire più di altri l’attuale condizione incerta dell’uomo urbano, dall’altro gli anziani sembrano in grado di poter cercare e proporre un proprio modo di vivere il rapporto con l’altro e il luogo, capace di riscoprire valenza e positività di legami ancora ascrivibili a una matrice di carattere comunitaria.

cod. 1043.61

Un contributo allo studio della relazione tra diritto, cambiamento climatico e salute. Il volume argomenta con forza la rivendicazione di un diritto soggettivo alla salute a fronte dei rischi causati dal cambiamento del clima e apre la strada verso una nuova visione di quel diritto, nella prospettiva sociologico-giuridica, che considera i mutamenti del diritto in conseguenza delle trasformazioni sociali provocate dalle variazioni del clima.

cod. 1049.4

Carlo Gelosi, Simona Totaforti

Governo locale e trasformazioni urbane

Il volume analizza le politiche e i percorsi intrapresi dalle amministrazioni locali in alcuni contesti urbani (Torino, Venezia, Roma, Reggio Calabria, Catania) in ragione di una diversa collocazione sia geografica sia di profilo amministrativo; e interpreta le dinamiche di trasformazione degli spazi urbani alla luce degli strumenti e dei modelli di governance territoriale adottati dalle amministrazioni prese in esame.

cod. 1520.669

Chiara Fonio

La videosorveglianza

Uno sguardo senza volto

Il numero di telecamere con finalità di deterrenza alla criminalità è fortemente aumentato all’interno delle nostre città, tanto da poter affermare che la videosorveglianza sia diventata una tendenza generalizzata a livello internazionale. Attraverso un approccio sociologico, l’autore si interroga sugli aspetti implicati nell’utilizzo degli “occhi elettronici”, con particolare riferimento allo spazio urbano, alle logiche di controllo e simulazione e ai rischi di invasione della privacy. Il volume raccoglie anche i principali risultati di una ricerca sociale empirica svoltasi nella città di Milano nel corso del 2005. L’indagine è stata focalizzata sugli operatori alla videosorveglianza e sui cittadini, e ha messo in luce alcune criticità inerenti all’impiego di questo mezzo di prevenzione.

cod. 1520.558

Renato Fontana, Enrico Sacco

Conflitto, partecipazione e decisionismo nello sviluppo locale.

Il caso delle grandi opere in Italia, Francia e Belgio

Ogni volta che i livelli di governo sono chiamati a interagire con i cittadini per la realizzazione di grandi interventi sul territorio tendono a emergere incertezze più o meno gravi. Si pensi al ponte sullo Stretto, alla TAV, alle nuove centrali nucleari. Il volume cerca di ripensare il dilemma tra partecipazione e decisionismo attraverso il racconto di alcune esperienze maturate al di fuori dei confini nazionali.

cod. 1520.712