RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 547 titoli

Daniela De Leo, Viviana Fini

Attualità dello sviluppo.

Riflessioni in pratica per costruire progetti locali di qualità

La ricerca affronta i temi dello sviluppo locale e mira al miglioramento della qualità della progettazione per lo sviluppo, inquadrata all’interno di una proposta di ripensamento critico di un’intera stagione di politiche pubbliche, apparentemente messa da parte, e di una sperimentazione locale, a cavallo tra pratiche di ricerca e pratiche di intervento.

cod. 1862.102

Marco Castrignanò, Matteo Colleoni

Muoversi in città

Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea

Il volume analizza come la struttura urbana delle aree residenziali influenza la presenza, la disponibilità e il livello di specificità delle opportunities, ed esamina come la localizzazione delle aree residenziali e delle opportunities, combinata con il differente possesso di capitale di mobilità da parte dei residenti, ne influenza gli stili di mobilità, l’accessibilità ai beni e servizi e il livello di inclusione urbana e sociale.

cod. 1562.27

Mirella Agorni

Comunicare la città

Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia

Gli atti del Convegno “Comunicare la città. Il turismo culturale a Brescia in una prospettiva inter/nazionale” illustrano i vari aspetti che compongono la comunicazione turistica, annodando i fili che collegano il presente al passato, la ricerca scientifica alla promozione turistica, la letteratura alla vocazione del territorio, la formazione professionale, intesa primariamente in senso pedagogico, alle politiche socio-culturali.

cod. 2000.1356

Mihaela Gavrila

L'onda anomala dei media.

Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione

Prendendo spunto dai principali risultati della ricerca d’interesse nazionale “La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione. Vecchi e nuovi movimenti collettivi alla prova della comunicazione”, il volume propone un’analisi critica della letteratura scientifica e dell’immaginario cinematografico e letterario sui temi della catastrofe ambientale, per arrivare a descrivere l’evoluzione nella comunicazione degli eventi climatici e ambientali e a ipotizzare strategie di intervento.

cod. 1381.1.19

Adriano Cancellieri, Giuseppe Scandurra

Tracce urbane

Alla ricerca della città

La città non è solo sfondo dell’agire sociale, quanto la forma più complessa dell’interdipendenza umana, ovvero un ambiente costituito da processi specifici e strutturanti. Il testo tenta di individuare, analizzare e comprendere qual è la specificità di questi processi e come determinati fenomeni di ri-territorializzazione enfatizzano il locale come spazio di costruzione identitaria e di democrazia.

cod. 1862.157

Paolo Calza Bini, Caterina Cortese

Lo sviluppo locale dopo lo sviluppo locale.

Riflessioni aperte sul tema

Il volume si propone come una riflessione aperta su alcuni aspetti ritenuti chiave per la comprensione socio-economica delle dinamiche di sviluppo locale. Le esperienze di ricerca presentate, con oggetti e approcci di analisi distinti, sono un tentativo di mettere alla prova le tradizionali categorie concettuali utilizzate nello studio dello sviluppo locale e di collocarle nella mutata cornice delle trasformazioni socio-economiche.

cod. 1520.707

Il volume raccoglie una serie di saggi, di ambito disciplinare diverso, che hanno al centro della loro indagine il Mediterraneo, e offre diverse chiavi di lettura di un territorio che oggi più che mai attraversa un momento di grave difficoltà, lasciando emergere una dimensione mediterranea composita, talora frastagliata e confliggente, in cui trovano coesistenza similitudini e specificità.

cod. 613.1.14

Il volume analizza il rapporto degli anziani con l’ambiente urbano. Se da un lato paiono soffrire più di altri l’attuale condizione incerta dell’uomo urbano, dall’altro gli anziani sembrano in grado di poter cercare e proporre un proprio modo di vivere il rapporto con l’altro e il luogo, capace di riscoprire valenza e positività di legami ancora ascrivibili a una matrice di carattere comunitaria.

cod. 1043.61

Un contributo allo studio della relazione tra diritto, cambiamento climatico e salute. Il volume argomenta con forza la rivendicazione di un diritto soggettivo alla salute a fronte dei rischi causati dal cambiamento del clima e apre la strada verso una nuova visione di quel diritto, nella prospettiva sociologico-giuridica, che considera i mutamenti del diritto in conseguenza delle trasformazioni sociali provocate dalle variazioni del clima.

cod. 1049.4

Carlo Gelosi, Simona Totaforti

Governo locale e trasformazioni urbane

Il volume analizza le politiche e i percorsi intrapresi dalle amministrazioni locali in alcuni contesti urbani (Torino, Venezia, Roma, Reggio Calabria, Catania) in ragione di una diversa collocazione sia geografica sia di profilo amministrativo; e interpreta le dinamiche di trasformazione degli spazi urbani alla luce degli strumenti e dei modelli di governance territoriale adottati dalle amministrazioni prese in esame.

cod. 1520.669

Chiara Fonio

La videosorveglianza

Uno sguardo senza volto

Il numero di telecamere con finalità di deterrenza alla criminalità è fortemente aumentato all’interno delle nostre città, tanto da poter affermare che la videosorveglianza sia diventata una tendenza generalizzata a livello internazionale. Attraverso un approccio sociologico, l’autore si interroga sugli aspetti implicati nell’utilizzo degli “occhi elettronici”, con particolare riferimento allo spazio urbano, alle logiche di controllo e simulazione e ai rischi di invasione della privacy. Il volume raccoglie anche i principali risultati di una ricerca sociale empirica svoltasi nella città di Milano nel corso del 2005. L’indagine è stata focalizzata sugli operatori alla videosorveglianza e sui cittadini, e ha messo in luce alcune criticità inerenti all’impiego di questo mezzo di prevenzione.

cod. 1520.558

Renato Fontana, Enrico Sacco

Conflitto, partecipazione e decisionismo nello sviluppo locale.

Il caso delle grandi opere in Italia, Francia e Belgio

Ogni volta che i livelli di governo sono chiamati a interagire con i cittadini per la realizzazione di grandi interventi sul territorio tendono a emergere incertezze più o meno gravi. Si pensi al ponte sullo Stretto, alla TAV, alle nuove centrali nucleari. Il volume cerca di ripensare il dilemma tra partecipazione e decisionismo attraverso il racconto di alcune esperienze maturate al di fuori dei confini nazionali.

cod. 1520.712

Ezio Marra, Elisabetta Ruspini

Altri turismi crescono

Turismi outdoor e turismi urbani

Il volume offre elementi di riflessione per comprendere le dimensioni “esperienziali” delle pratiche turistiche, sempre più finalizzate alla maturazione di emozioni uniche, originali, inedite, ma al contempo rispettose della natura e dell’ambiente, attente alle diversità etniche, orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale e praticabili anche all’interno dei contesti urbani.

cod. 1805.27

Silvia Lucciarini

Le città degli immigrati

Ambienti etnici urbani di inizio millennio

Il volume intende offrire una vasta carrellata sulle tematiche che l’immigrazione accende nelle società di accoglienza, con particolare attenzione sulla dimensione urbana – strategica per osservare sia le trasformazioni fisiche che sociali –, restituendo la misura dell’impatto del fenomeno nel locale, il livello maggiormente in causa nelle dinamiche di insediamento e stabilizzazione degli immigrati.

cod. 1520.706

Lucio Meglio

Oltre il Terroir: il vino come specchio di una comunità.

Aspetti economici, sociali e culturali del cabernet cominense

Il vino è portatore di più aree funzionali, tra le quali l’appartenenza al territorio di produzione, ma anche a un mondo fatto di simboli, emozioni, legami sociali e culturali. Il volume riflette su questi temi, analizzando una particolare realtà di produzione di un vino “minore” italiano: il Cabernet della Valle di Comino.

cod. 278.2.2

Luca Ruggiero, Luigi Scrofani

Turismo e competitività urbana

Il volume analizza le strategie di alcune città del Mezzogiorno, che perseguono la competitività sviluppando una rigenerazione fisica del tessuto urbano e una pianificazione culturale, con lo scopo di sottolineare la natura complessa dei legami che si creano in queste città tra il turismo urbano e le loro capacità competitive in termini di qualità e attrattività residenziale.

cod. 1263.5

Valerio Corradi

Le incerte vie della sostenibilità.

Aziende di servizi pubblici e cittadini per l'ambiente

A partire da uno studio di caso sul Gruppo a2a, il volume esamina le strategie per la sostenibilità adottate dalla maggiore azienda di servizi ex municipalizzata italiana e le pratiche di consumo di energia e di acqua, oltre che di gestione dei rifiuti, di un campione di utenti-consumatori dei servizi della medesima Società.

cod. 1611.10

Maurizio Bergamaschi, Pierluigi Musarò

Spazi di negoziazione.

Povertà urbana e consumi alimentari

“I saggi che compongono il volume dimostrano il costo sociale dello stigma, dell’isolamento e della vergogna subiti da quanti sono costretti ad accettare di procurarsi e consumare il proprio cibo in condizioni e luoghi che possono risultare umilianti” (dalla Prefazione di Arjun Appadurai).

cod. 1563.53

Chiara Francesconi

Di padre in figlio.

Una ricerca etnosociologica sul turismo balneare romagnolo

Il volume presenta un percorso di ricerca qualitativa e visuale, focalizzato sullo studio e l’evoluzione di alcune località balneari collocate sulla costa adriatica: Cervia, Milano Marittima, Pinarella. Ne emerge un intreccio complesso e talvolta contrastante fra “vecchio” e “nuovo”, fra autenticità, standardizzazione e complessità dell’attuale offerta turistica.

cod. 1805.25

Carla Landuzzi

Gli anziani nelle nostre case e nelle nostre città.

Il maltrattamento

A partire dall’interrogativo se la città oggi sia anche per gli anziani, il testo analizza lo stato di fragilità in cui spesso l’anziano si trova per ragioni cliniche e psicosociali, che lo collocano in un contesto di precarietà tale da non poter essere in grado di difendersi, stato che lo espone a possibili trattamenti inadeguati o maltrattamenti, privi di ogni tutela giudiziaria.

cod. 1561.84