
The search has found 52 titles
Innovazione e co-creation nel progetto H2020 MICADO
L’aumento dei flussi migratori, che ha riguardato l’Europa dal 2011, ha dato nuovo impulso agli studi che esaminano l’impatto delle nuove tecnologie sulla mobilità dei migranti su scala globale. Il volume nasce dalla volontà dell’unità di ricerca italiana, coinvolta nel progetto H2020 MICADO, di restituire la complessità che ha caratterizzato il percorso di ricerca e innovazione, esplorando e discutendo le tappe principali del progetto, gli esiti e le criticità emerse.
cod. 11561.9
Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto
Cercare di capire cosa avviene e come viene utilizzata dalle diverse popolazioni urbane la risorsa “spazio pubblico” è un passaggio imprescindibile per arricchire il dibattito sul futuro delle nostre città. Utilizzando un approccio prevalentemente etnografico, la ricerca si muove in questa direzione ricostruendo il “senso dello spazio pubblico” attraverso lo studio di due luoghi simbolo della città di Bologna.
cod. 1562.33.1
Impatto territoriale e scenari futuri
La pandemia di Covid-19 ha contribuito a evidenziare alcuni dei limiti delle nostre città. Il mercato del lavoro, il turismo, i servizi hanno accusato un contraccolpo che può essere interpretato come una “deflagrazione” di contraddizioni e fragilità preesistenti, messe a nudo dal contesto pandemico. Il volume propone una riflessione ampia sui molteplici impatti della pandemia sulla città di Bologna.
cod. 11561.8
Linee di ricerca socio-spaziali
Il volume nasce nell’ambito di un insegnamento di Sociologia urbana all’interno del quale era stata prevista un’attività seminariale che intendeva rispondere a un’esigenza didattica prioritaria: mostrare agli studenti la poliedricità di studi e ricerche che si collocavano nell’ambito della disciplina e al contempo evidenziarne la comune opzione euristica, concentrandosi sugli aspetti spaziali e territoriali delle diverse forme sociali studiate, cogliendone la dimensione materiale e contribuendo inoltre a una spazializzazione della teoria sociologica.
cod. 11561.7
Local dynamics of inequality, policies and challenges for the future
Within the framework of the activities of the H2020 MICADO (Migrant Integration Cockpits and Dashboards) project, this volume brings together a set of contributions on contemporary housing, which represents one of the areas in which migrants experience a condition of major vulnerability compared to the native population and that hinders their full integration in their new living context and full social participation.
cod. 11561.5
Emarginazione urbana grave e lavoro sociale
Questo volume vuole contribuire alla riflessione sulle problematiche legate all’emarginazione urbana grave, a partire dall’esperienza di San Marcellino – Genova – Opera Sociale dei Gesuiti e di quella delle realtà e dei docenti del corso Operare con le persone senza dimora. Il testo intende sollecitare una riflessione pubblica sull’universo eterogeneo delle persone senza dimora, sulle azioni e attività intraprese e da intraprendere, sugli operatori che quotidianamente si spendono e sulle nuove sfide che il lavoro sociale è chiamato ad affrontare in questo ambito.
cod. 1561.111
Senza dimora e intervento sociale
Il libro presenta sia il profilo e i percorsi di vita delle persone senza dimora, sia le forme di intervento sociale attivate per rispondere alla loro condizione di vulnerabilità. Attraverso lo sguardo sull’homelessness, il volume ci permette di cogliere l’insieme delle trasformazioni in corso nella città contemporanea e nei nostri sistemi di welfare.
cod. 1563.60
L’articolo analizza la dinamica localizzativa di medio-periodo (2001-2018) della popolazione residente straniera a Bologna e Milano. L’obiettivo è comprendere gli elementi in comune, le specificità e le trasformazioni dei modelli residenziali dei cittadini stranieri nei due contesti urbani Sud-europei. L’analisi statistica e spaziale dei più recenti dati amministrativi conferma l’assenza di fenomeni di segregazione urbana ed evidenzia la tendenza alla diffusione territoriale della presenza straniera e la crescente configurazione periferica delle aree con concentrazione. Le specifici-tà dei due casi suggeriscono inoltre la rilevanza dei fattori locali per comprendere i processi di insediamento degli stranieri. Dopo una sintetica rassegna della letteratura, sono presentati i risultati dell’analisi diacronica e, infine, viene messo in eviden-za il contributo che lo studio fornisce al dibattito sui modelli insediativi delle popolazioni straniere nei contesti urbani Sud-europei.
L’articolo propone una riflessione sul ruolo oggi assolto dall’edilizia residenziale pubblica quale strumento di welfare abitativo. Analizzando un insieme di dati quantitativi di secondo livello relativi a un’area urbana di medie dimensioni del nord Italia, la città di Bologna, l’articolo ha l’obiettivo di comprendere se e come la popolazione che accede oggi a questo supporto pubblico stia mutando. Nell’articolo verranno presi in esame diversi dati, relativi agli accessi più recenti (2012-2016), ai richiedenti degli ultimi anni (2008-2009-2015-2016) e ai beneficiari (2016), evidenziando le linee di tendenza emergenti in relazione ad età e cittadinanza dei richiedenti, composizione e reddito dei nuclei familiari.
Il volume rende conto dell’esperienza e della riflessione comune sviluppata presso l’Associazione e la Fondazione San Marcellino di Genova, non solo nelle riunioni di coordinamento settimanale, nelle supervisioni di gruppo e personali, nelle formazioni per operatori e volontari, nelle conferenze pubbliche, ma anche nel lavoro culturale per condividere fuori dal proprio “mondo” i dubbi e le domande che l’incontro con la sofferenza umana pone, proponendosi come agente di cambiamento nei territori.
cod. 1561.106
Una ricerca sul Sistema di servizi a sostegno della domiciliarità a Bologna
Il volume approfondisce il percorso di innovazione dei tre soggetti istituzionali che si occupano di servizi a supporto della domiciliarità per le persone anziane nel territorio di Bologna. Ma soprattutto intende descrivere puntualmente la scelta metodologica e gli esiti di un percorso di ricerca qualitativa effettuata con gli operatori coinvolti nel processo, e quantitativa rivolta ai cittadini fruitori del servizio.
cod. 1562.44
Un utile strumento per chi si trova quotidianamente a operare con persone senza dimora, ma anche per tutti coloro che intendono avvicinarsi e conoscere una realtà ancora in gran parte socialmente invisibile. I saggi contenuti nel volume ci aiutano a comprendere meglio le persone che si rivolgono a San Marcellino, a entrare nelle loro storie, anche per trarne un insegnamento personale, e ad ampliare lo sguardo sulla realtà sociale italiana.
cod. 1563.58
Le Case del Popolo nella società contemporanea
Attraverso un approccio multi-disciplinare, il volume intende delineare un possibile percorso di sviluppo per le Case del Popolo, al fine di posizionarle in un ruolo centrale nel processo di crescita sia sociale che economico contemporaneo, come fu nel passato, ma in linea con le necessità e i bisogni della società attuale.
cod. 1563.56
Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità
La ricerca si focalizza sull’inserimento nel mercato del lavoro dei laureati in Servizio Sociale in Italia. Ne emerge una situazione di insicurezza lavorativa; un quadro che richiede una riflessione approfondita non più solo sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Servizio Sociale, ma su tutta la filiera formativa e di accreditamento della figura professionale di assistente sociale.
cod. 1130.322
Tra cultura e accoglienza
Bibliotecari, educatori, architetti, sociologi, amministratori comunali si interrogano intorno alla biblioteca come spazio pubblico plurale, non riservato esclusivamente agli “addetti ai lavori”.
cod. 1562.35