Il trapianto di organo da vivente: le motivazioni a donare e a ricevere un rene

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Emanuela Saita, Susanna Catia Zanini, Valentina Fenaroli
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/4 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 693-711 Dimensione file 253 KB
DOI 10.3280/RIP2012-004008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scopo del presente contributo e comprendere le motivazioni che caratterizzano i trapianti di rene da donatore vivente; la letteratura, infatti, si e sino ad ora poco occupata di questi temi; inoltre ricerche precedenti hanno evidenziato un basso livello di consapevolezza circa le motivazioni a donare e a ricevere un rene. La tecnica utilizzata per la ricerca e il focus group, ideale per esplorare tematiche poco conosciute, come appunto la motivazione nel trapianto di rene da vivente. Sono state condotte due differenti discussioni di gruppo: una con i donatori e una con i riceventi; globalmente sono stati considerati 12 partecipanti. Gli incontri di gruppo sono stati condotti dagli autori, video-registrati e successivamente trascritti. Le analisi sono state condotte con T-Lab. I risultati evidenziano come riceventi e donatori considerano e hanno sperimentato l’esperienza di donazione: appare assolutamente normale donare e ricevere, ma questa normalita dipende dal tipo specifico di relazione tra le persone coinvolte: la motivazione infatti e strettamente connessa al legame tra donatore e ricevente.;

Keywords:Trapianto, motivazioni, legame.

  1. Engel, G.L. (1980). The clinical application of the biopsychosocial model. The American Journal of Psychiatry, 137(5), 535-544.
  2. Fellner, C.H., & Marshall, J.R. (1970). Kidney donors: The myth of informed consent. The American Journal of Psychiatry, 126(9), 1245-1251.
  3. Bodenmann, G. (2005). Dyadic coping and its significance for marital functioning. In K. Kayser, G. Bodenmann, & T. Revenson (Eds.), Couples coping with stress: emerging perspectives on dyadic coping. Washington D.C: APA. Books.
  4. Fornari, F. (1976). Simbolo e codice. Milano: Feltrinelli.
  5. Cigoli, V. (1992). Il corpo familiare. Milano: FrancoAngeli.
  6. Edwards, A., & Elwyn, G. (2009). Shared Decision-Making in Health Care. Oxford: Oxford University Press.
  7. Engel, G.L. (1977). The need for a new medical model: a challenge for biomedicine. Science, 196(4286), 129-136. DOI: 10.1126/science.847460
  8. Feltrin, A., Pegoraro, R., Rago., C., Benciolini, P., et al. (2008). Experience of donation and quality of life in living kidney and liver donors. European Society for Organ Transplantation, 21, 466-472. DOI: 10.1111/j.1432-2277.2007.00632.x
  9. Fukunishi, I., Kitaoka, T., Shirai, T., Kino, K., et al. (2002). Psychiatric Disorders among Patients Undergoing Hemodialysis Therapy. Nephron, 91, 344-347. DOI: 10.1159/000058418
  10. Fukunishi, I. Sugawara, Y., Takayama, T., Makuuchi, M., Kawarasaki, H. et al. (2001). Psychiatric Disorders Before and After Living-Related Transplantation. Psychosomatics, 42(4), 337-343.
  11. Lancia, F. (2004). Strumenti per l’analisi dei tesi. Introduzione all’uso di T-LAB. Milano: FrancoAngeli.
  12. Marewski, J.N., & Gigerenzer, G. (2012). Heuristic decision making in medicine. Dialogues in Clinical Neuroscience, 14(1), 77-89.
  13. Montanaro, D. (2007). Il trapianto renale da donatore vivente. Udine: Ado-Fvg Informa.
  14. Reyna, V.F. (2008). A Theory of Medical Decision Making and Health: Fuzzy Trace Theory. Medical Decision Making, 28, 850-865. DOI: 10.1177/0272989X08327066
  15. Reyna, V.F., & Brainerd, C.J. (1995). Fuzzy-trace theory: An interim synthesis. Learning and individual differences, 7(1), 1-75. DOI: 10.1016/1041-6080(95)90031-4
  16. Saita, E., & Zanini, S.C. (2010). Donare un rene: le determinanti della scelta. In G. Castelnuovo, A. Menici, & C. Fedi (Eds.), La donazione in Italia. Springer.
  17. Schover, L.R., Streem, S.B., Boparai, N., Duriak, K., et al. (1997). The Psychosocial Impact of Donating a Kidney: Long-Term Follow up from a Urology Based Center. Clinical Urology, 157(5), 1596-1601. DOI: 10.1016/S0022-5347(01)64803-1
  18. Schroder, N.M. (2008). Consideration of psychosocial factors in the evaluation of living donors. Progress in Transplantation, 18(1), 41-48.
  19. Silverman, D. (2002). Come fare ricerca qualitativa. Roma: Carocci.
  20. Yi, M. (2003). Decision-Making Process for Living Kidney Donors. Journal of Nursing Scholarship, 35(1), 61-66. DOI: 10.1111/j.1547-5069.2003.00061.x

  • Health Literacy Emanuela Saita, Susanna Zanini, Enrico Minetti, Chiara Acquati, pp.306 (ISBN:9781522519287)
  • Transformative Healthcare Practice through Patient Engagement Emanuela Saita, Susanna Zanini, Enrico Minetti, Chiara Acquati, pp.1 (ISBN:9781522506638)

Emanuela Saita, Susanna Catia Zanini, Valentina Fenaroli, Il trapianto di organo da vivente: le motivazioni a donare e a ricevere un rene in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 4/2012, pp 693-711, DOI: 10.3280/RIP2012-004008