Ripensare l'ospitalità. I migranti nei paesaggi campani in trasformazione

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Fabio Amato, Giovanni Laino, Cristina Mattiucci
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/19-20 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 60-71 Dimensione file 332 KB
DOI 10.3280/CRIOS2020-019006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta una sintesi di un’indagine sulla presenza degli stranieri in Cam¬pania, concepita come contributo alla descrizione interpretativa del paesaggio su scala regionale. I dati restituiscono un paesaggio abitato secondo traiettorie di residenza e di impiego da parte di stranieri che configurano in modo peculiare parti di territorio, facendo rilevare componenti di una path dependency cui corrispondono vocazioni territoriali, ovvero opportunità di attivare efficaci politiche territoriali e per il paesaggio. Sulla base dell’evidenza della componente straniera della popolazione, che connota di fatto il paesaggio e indica alcuni squilibri locali (demografico, del mercato del lavoro e degli alloggi), gli autori sostengono che l’indagine contribuisce al riconoscimento di una risorsa locale, che si configura come una opportunità per il governo del territorio e interroga politicamente lo statuto biunivoco dell’ospite. .;

Keywords:Migrazioni, Campania, politiche per il paesaggio, path dependency, ospitalità

  1. Agier M. (2018). La giungla di Calais. I migranti, la frontiera e il campo. Milano: Ombre corte.
  2. Agier M. (2020). Lo straniero che viene. Ripensare l’ospitalità. Milano: Raffaello Cortina ed.
  3. Amato F. (1997). La città come immagine: il suq di Piazza Garibaldi a Napoli e l’integrazione povera. Africa e Mediterraneo, 1: 20 -23.
  4. Amato F. (2007). “Dall’area metropolitana di Napoli alla Campania plurale.” In: Viganoni L., a cura di, Il Mezzogiorno delle città, tra Europa e Mediterraneo. Milano: FrancoAngeli.
  5. Amato F., Coppola P. (2009). Da migranti ad abitanti. Gli spazi insediativi degli stranieri nell’area metropolitana di Napoli. Napoli: Guida.
  6. Amin A. (2012). Land of Strangers. Cambridge: Polity.
  7. Attili G. (2008). Rappresentare la città dei migranti. Milano: Jaca Book.
  8. Belli A. (2012). Differential Space and Hospitality (I). Starting from a Nietzschean Lefebvre. Crios, Critica degli ordinamenti spaziali. 2/2012: 41-0. DOI: 10.7373/7256
  9. Castiglioni B., a cura di (2010). Paesaggio e popolazione immigrata: il progetto Link. Padova: Università di Padova (report di ricerca).
  10. Clementi A., a cura di (2002). Interpretazioni di paesaggio. Roma: Meltemi Editore.
  11. Cosgrove D. (1984). Social formation and symbolic landscape. London: Croom Helm.
  12. Curi U. (2010). Straniero. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Dal Lago A. (1999). Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  14. Dal Piaz A., a cura di (1995). La Campania verso il 2000: assetto e sviluppo dopo la fine dell’intervento straordinario. Napoli: Graffiti.
  15. De Carlo G. (1962). I piani paesistici e il codice dell’urbanistica. Urbanistica, 33: 23-26.
  16. Dematteis G. (1989). I Piani Paesistici: uno stimolo a ripensare il paesaggio geografico. Rivista geografica italiana, 96/3: 445-457.
  17. Derrida J. (1997a). Cosmopolites de tous les pays, encore un effort!. Paris: Galilée.
  18. Derrida J. (1997b). De l’hospitalité. Anne Dufourmantelle invite Jacques Derrida à répondre (trascrizione della IV (10 genn. 1996) e V (17 genn. 1996) séance del seminario all’E.H.E.S.S.). Paris: Calmann-Lévy.
  19. Farinelli F. (1981). Teoria del concetto geografico di paesaggio. in Paesaggio: immagine e realta?. Milano: Electa.
  20. Gambi L. (1973). Una geografia per la storia. Torino: Einaudi.
  21. Gambi L. (1986). La costruzione dei piani paesistici. Urbanistica, 85: 102-105.
  22. Gambino R. (1988). Piani paesistici: uno sguardo d’insieme. Urbanistica, 90: 7-10.
  23. Ingold T. (2005). Up, across and along. (unpublished manuscript, online: -- http://www.eki.ee/km/place/pdf/kp5_02_ingold.pdf consultato il 06.06.2020)
  24. Laino G. (2010). Innovazione delle politiche per l’abitare: una strategia enzimatica per il programma di recupero dei bassi a Napoli. Archivio di studi Urbani e Regionali, 96: 206-223. DOI: 10.3280/ASUR2015-114006
  25. Laino G. (2012). Which shadow in the cities of sun? The social division of space in the cities of the south. BDC. Bollettino Del Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali dell’università degli Studi di Napoli, 12: 343-356.
  26. Laino G. (2015). Immigrazione fra concentrazione e segregazione occupazionale, scolastica e abitativa a Napoli. Archivio di studi Urbani e Regionali, 114: 119-140. DOI: 10.3280/ASUR2015-114006
  27. Lanzani A. (2003). I paesaggi italiani. Roma: Meltemi.
  28. Lefebvre H. (1974). La production de l’espace. Paris: Anthropos.
  29. Lo Piccolo F., a cura di (2013). Nuovi abitanti e diritto alla città. Un viaggio in Italia. Firenze: Altralinea.
  30. Lo Piccolo F., Todaro V. (2018). L’invisibilità sociale degli immigrati nella Sicilia postrurale: il caso della “fascia trasformata” del ragusano. In: Lo Piccolo F., Picone M., Todaro V., a cura di, Transizioni postmetropolitane. Declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia. Milano: FrancoAngeli.
  31. Magnaghi A., a cura di (2016). La pianificazione paesaggistica in Italia: stato dell’arte e innovazioni. Firenze: Firenze University Press.
  32. Mattiucci C. (2012). Kaleidoscopic visions of perceived landscapes. A methodological proposal to grasp the ordinary landscape’s perception. Saarbrücken: Lambert Academic Publishing.
  33. Mattiucci C. (2018). Il paesaggio come spazio pubblico. Barcellona: LISt.
  34. Mitchell W. J. T. (2002). Landscape and power. Approaches to Landscape. Chicago: Univ of Chicago Pr.
  35. Nare L. (2008). La comunità transnazionale dello Sri Lanka a Napoli. In: Colombo A. e Sciortino G., a cura di, Stranieri in Italia. Trent’anni dopo. Bologna: il Mulino.
  36. Pezzoni N. (2013). La città sradicata. Geografie dell’abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano. Milano: Obarrao edizioni.
  37. Raffestin C. (2005). Dalla nostalgia del territorio al desiderio del paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio. Firenze: Alinea.
  38. Turri E. (1974). Antropologia del paesaggio. Milano: Edizioni di Comunità.
  39. Turri E. (1998). Il paesaggio come teatro. Padova: Marsilio.

  • New Metropolitan Perspectives Luca Tricarico, Luigi Corvo, Lavinia Pastore, Arda Lelo, pp.471 (ISBN:978-3-031-06824-9)
  • The multicultural territory of domitian coast: housing condition and real estate market [Il territorio multiculturale del litorale domizio: condizione abitativa e mercato immobiliare] Fabiana Forte, Claudia De Biase, Pierfrancesco De Paola, in Valori e Valutazioni /2021 pp.81
    DOI: 10.48264/VVSIEV-20212808

Fabio Amato, Giovanni Laino, Cristina Mattiucci, Ripensare l'ospitalità. I migranti nei paesaggi campani in trasformazione in "CRIOS" 19-20/2020, pp 60-71, DOI: 10.3280/CRIOS2020-019006