Recenti ricerche hanno messo in evidenza la relazione tra esposizione alla violenza ambientale e sintomi post-traumatici da stress (PTS). Il presente studio si propone di approfondire la natura di tale relazione, indagando l’associazione tra i diversi contesti della violenza (casa, scuola, quartiere, mass-media) e lo status della violenza (vittima, testimone) e i sintomi PTS e gli effetti cumulativi dovuti alla simultanea esposizione alla violenza in contesti multipli. Lo studio ha coinvolto 725 adolescenti che frequentavano il primo anno di scuola superiore. I risultati hanno messo in evidenza che: i) a un incremento dell’esposizione alla violenza corrisponde un incremento di sintomi PTS; ii) tutti i contesti violenti indagati, a eccezione del contesto della violenza virtuale dei mass-media, sono significativamente associati all’incremento di sintomi PTS; iii) sia l’esperienza di vittima sia quella di testimone di violenza hanno un effetto sull’insorgenza di sintomi PTS; iv) vi è un effetto di risposta alla dose dell’esposizione alla violenza in contesti multipli sui sintomi PTS.
Keywords: Adolescenza, violenza nella comunità, violenza familiare, violenza scolastica, stress post-traumatico
Gaetana Affuso, Dario Bacchini, Serena Aquilar, Grazia De Angelis, Maria Concetta Miranda, in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2014, pp. 13-33, DOI:10.3280/MAL2014-002002