Impatto del sistema di finanziamento a DRG sull’innovazione tecnologica in sanità. Il caso italiano

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Giuditta Callea, Aleksandra Torbica, Rosanna Tarricone
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/89
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 31-48 Dimensione file 774 KB
DOI 10.3280/MESA2014-089003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi vent’anni, la maggior parte dei paesi sviluppati ha introdotto schemi di pagamento prospettico basati sui DRG per rimborsare l’attività di ricovero ospedaliero. Tali schemi di pagamento possono giocare un ruolo importante nell’adozione di nuovi dispositivi medici: quando un nuovo dispositivo entra sul mercato, la sua adozione può dipendere da valutazioni circa l’aumento dei costi e il valore terapeutico aggiunto. L’obiettivo della presente ricerca è quello di (i) identificare, in un campione di regioni italiane, le caratteristiche dei sistemi regionali di rimborso dei ricoveri ospedalieri basati sui DRG rilevanti ai fini dell’adozione dell’innovazione tecnologica, descrivendo i meccanismi di aggiornamento del sistema di codici e tariffe che assicurano che essa sia incorporata nel sistema di rimborso e individuando strumenti specifici di pagamento alternativi utilizzati in ambito ospedaliero per incentivarla; (ii) investigare le opinioni e le percezioni degli operatori del Sistema Sanitario Nazionale sul ruolo del sistema di finanziamento basato sui DRG sull’adozione e sulla diffusione di dispositivi medici innovativi negli ospedali italiani.

Parole chiave:Innovazione tecnologica, diffusione, DRG

  • Rilevazione del gap tra DRG price e internal cost: implicazioni di case-mix accounting Cristiana Cattaneo, Gaia Bassani, in MANAGEMENT CONTROL 2/2017 pp.13
    DOI: 10.3280/MACO2017-002002
  • Applicazione della metodologia SMED per il miglioramento delle operations nelle sale operatorie. Il caso Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Jacopo Guercini, Vincenzo Mezzatesta, Andrea Chiarini, Caterina Bianciardi, Lucia Bellandi, Sara Moi, Pasquale Biandolino, in MECOSAN 98/2016 pp.83
    DOI: 10.3280/MESA2016-098005

Giuditta Callea, Aleksandra Torbica, Rosanna Tarricone, Impatto del sistema di finanziamento a DRG sull’innovazione tecnologica in sanità. Il caso italiano in "MECOSAN" 89/2014, pp 31-48, DOI: 10.3280/MESA2014-089003